Consigli Asta Fantacalcio 2025/2026: 7 difensori low-cost da prendere all’asta

Cuadrado (IMAGO)
Consigli asta Fantacalcio: difensori low-cost da prendere. I migliori difensori titolari da comprare all’asta del fantacalcio 2025/2026
Quando si tratta di costruire una squadra competitiva al Fantacalcio, saper individuare difensori low cost con potenziale è una delle chiavi del successo.
Specialmente ora che il campionato sta per iniziare. In questo contesto, esamineremo sette difensori low cost che potrebbero rivelarsi degli ottimi affari alla prossima asta del Fantacalcio.
La scelta dei propri giocatori deve essere fatta con attenzione, tenendo conto di fattori come la qualità dei giocatori e le dinamiche interne della squadra. Ma non solo, bisogna considerare anche le tendenze dell’allenatore e il calendario delle partite.
Una scommessa vincente può garantire continuità e una media punti elevata. Una scelta sbagliata, invece, potrebbe portare a una stagione di frustrazione e risultati mediocri del vostro giocatore.
I 7 difensori low-cost da prendere
JOSH DOIG (SASSUOLO): Esterno sinistro scozzese, è già una vecchia conoscenza della Serie A grazie alla sua buona stagione 2022/23 con il Verona (2 gol e 3 assist). Al Sassuolo avrà spazio e libertà di spingere sulla fascia, qualità che lo rendono un’opzione intrigante a basso costo. Per chi cerca un difensore capace di garantire titolarità e qualche bonus, è una scommessa che può pagare bene.
MARTIN VITIK (BOLOGNA): Arrivato per raccogliere l’eredità di Beukema, Vitik può rivelarsi un affare clamoroso, soprattutto se preso a pochi crediti. Centrale solido, con il vizio del gol (4 reti in entrambe le ultime due stagioni), porta fisicità e pericolosità sui piazzati. A 1 credito sarebbe un colpo da urlo, ma anche investendo qualcosa in più potrebbe ripagare con costanza e qualche bonus inatteso.
THOMAS KRISTENSEN (UDINESE): Il classe 2002 danese ha già dimostrato grande presenza nelle prime due uscite di campionato. Capace di giocare sia centrale che da braccetto in una difesa a 3, potrebbe rivelarsi un colpo low cost molto sottovalutato per completare il reparto dei difensori. Grazie alla sua stazza fisica potrebbe risultare, inoltre, un fattore molto importante sulle palle alte da calcio piazzato.

Fantacalcio – Consigli su 7 difensori low-cost da prendere all’asta
FILIPPO TERRACCIANO (CREMONESE): Giocatore giovane e duttile, capace di agire da esterno di centrocampo ma all’occorrenza anche da braccetto di difesa. L’ex Milan ha trovato la gioia personale nel successo casalingo della Cremonese contro il Sassuolo, e ha dimostrato di essersi integrato in maniera eccellente nel sistema di Nicola. Al Fantacalcio potrebbe rivelarsi una sorpresa da non sottovalutare. Grazie ai suoi inserimenti palla al piede e alla sua capacità di rifinire l’azione, potrebbe risultare utile anche in ottica bonus.
JOAO MARIO (JUVENTUS): Il portoghese raccoglierà l’eredità di Alberto Costa sulla corsia destra nel 3-4-2-1 di Tudor. La sua quotazione contenuta e il fatto di essere listato difensore lo rendono un’opzione molto interessante. Con licenza di spingere e buone qualità tecniche, potrebbe offrire bonus sorprendenti senza gravare sul budget.
JUAN CUADRADO (PISA): Inizia una nuova avventura per Cuadrado, che dopo le parentesi meno brillanti con Inter e Atalanta riparte dal Pisa. Il colombiano dovrebbe essere titolare sulla fascia destra a tutta corsa, con libertà di spingersi in avanti e mettere palloni in area. Esperienza, qualità e ruolo offensivo lo rendono un’idea low cost di grande fascino.
MORTEN PEDERSEN (TORINO): L’esterno norvegese cerca riscatto dopo una stagione complicata. Con Baroni in panchina, Pedersen può ritrovare fiducia e incisività. Rapido, con buone doti di inserimento, è una scelta interessante per completare il reparto difensivo come sesto o settimo slot, puntando su un rendimento in crescita col passare delle giornate.