Home » Consigli Fantacalcio » Consigli asta Fantacalcio 2025/2026: la top 11 low-cost per la nuova stagione

Consigli asta Fantacalcio 2025/2026: la top 11 low-cost per la nuova stagione

Consigli asta Fantacalcio 2025/2026: la top 11 low-cost per la nuova stagione

De Roon (Credits: Federico Piovesan)

Consigli asta Fantacalcio 2025/2026, la top 11 low-cost da fare all’asta: da Leali a Nzola

Consigli asta Fantacalcio 2025/2026: la top 11 low-cost per la nuova stagione – Per poter sferrare buoni colpi in rapporto qualità/prezzo, vale la pena stilare una top 11 low-cost prima del fatidico momento dell’asta. Si tratta di quei calciatori meno rinomati, magari più snobbati o poco conosciuti dai più in ottica Fantacalcio, che certamente si pagano poco.

Spesso alcuni di questi si rivelano piacevoli sorprese delle quali vantarsi nel corso dell’annata fantacalcistica. Ovviamente non bisogna numericamente esagerare nell’acquistarne parecchi. Tuttavia, affiancandone due-tre ai vari big della rosa, la si può puntellare livellando per bene le categorie di calciatori da schierare.

NICOLA LEALI (Genoa) – L’estremo difensore di Vieira è reduce da una stagione di grande crescita. Partito inizialmente come vice-Gollini ha gradualmente scalato la gerarchia, fino a guadagnarsi il posto da titolare. Il portiere italiano nella scorsa stagione ha totalizzato 10 clean sheet, al pari di Milinkovic Savic. Dall’arrivo dell’allenatore francese il Genoa è diventato una squadra estremamente solida difensivamente, e Leali, quando chiamato in causa, ha quasi sempre risposto presente. Anche se non si può considerare un big, rimane uno dei migliori tra i portieri low cost.

ARDIAN ISMAJLI (Torino) – Il nuovo difensore del Torino si è confermato una certezza durante la scorsa stagione. Anche se non ha portato bonus, il centrale albanese ha ottenuto una fantamedia di 6,19 dimostrando di essere uno dei migliori profili dal costo non eccessivo in ottica modificatore. La nuova squadra sarà un’occasione importante per alzare l’asticella e mettere in mostra ancor di più la sua solidità.

Fantacalcio – top 11: i migliori low-cost da prendere all’asta

EMANUELE VALERI (Parma) – Un altro nome interessante è quello di Emanuele Valeri, che nell’ultima stagione ha evidenziato una crescita esponenziale. L’ex terzino della Cremonese ha messo a referto 2 gol e 5 assist e una fantamedia di 6,26. A un prezzo contenuto potrebbe rivelarsi il top a sorpresa del reparto difensivo, essendo all’occorrenza anche rigorista.

OUNAR SOLET (Udinese) – Consigliamo questo giocatore soprattutto per la sua versatilità. Arrivato a Udine durante la sessione di mercato invernale, ha immediatamente dimostrato le caratteristiche tipiche di un difensore completo. Fisico, forte di testa, dotato di una discreta tecnica e tiro da fuori. Porterà tanti bonus e ottimi voti da modificatore.

Consigli asta Fantacalcio 2025/2026: la top 11 low-cost per la nuova stagione
Nzola (IMAGO)

Fantacalcio, la top 11 low-cost

SIMON SOHM (Fiorentina) – Arrivato dal Parma dopo una stagione da 4 gol totali, potrebbe rivelarsi un ottimo colpo per completare il proprio reparto. Il gol all’esordio in amichevole contro il Manchester United dimostra, oltre alla sua già risaputa forza fisica, anche la sua capacità di segnare e di posizionarsi in area di rigore. Anche se rimane un elemento più da buoni voti che da bonus, potrà essere utile averlo nella propria rosa.

FRANCO VAZQUEZ (Cremonese) – Proseguiamo con una vecchia conoscenza della Serie A, El Mudo Vazquez. Dopo un’annata importante, condita da 9 gol e 3 assist, potrebbe ancora dire la sua in termini di bonus. Grazie alla sua esperienza e al suo ruolo di rigorista potrebbe essere uno tra i colpi low cost più efficienti.

MARTEN DE ROON (Atalanta) – Non è il portatore di bonus per eccellenza, ma la sua intelligenza in campo e l’esperienza possono essere la chiave giusta per un buon voto. Tuttavia è reduce da una stagione brillante dal punto di vista realizzativo, 4 gol e 4 assist, potrebbe aver trovato continuità sotto questo aspetto; attenzione comunque al cartellino facile. Inoltre è il cuore e l’anima del centrocampo bergamasco, difficile privarsene.

MATTEO TRAMONI (Pisa) – Concludiamo il reparto dei centrocampisti con un giocatore reduce da una stagione a dir poco brillante in Serie B. Tramoni ha collezionato 13 gol e 3 assist in 26 presenze, contribuendo in maniera decisiva alla promozione della sua squadra. Il ruolo assegnatogli nel listone potrebbe renderlo una scommessa molto appetibile, considerando la sua tendenza prettamente offensiva.

Gli attaccanti da prendere

KEINAN DAVIS (Udinese) – Con la partenza di Lucca non ci sono più dubbi, sarà lui l’attaccante titolare. Molto spesso risultato decisivo a gara in corso, potrà avere l’occasione di dimostrare il suo valore. Per lui 2 gol e 1 assist in 17 partite la scorsa stagione, da titolare fin dall’inizio del campionato sarà un’altra storia.

MATEO PELLEGRINO (Parma): Discorso simile per Pellegrino. Arrivato a Gennaio al Parma ha dimostrato di avere notevoli doti tecniche e realizzative. Con l’addio di Bonny, potrà prendersi sulle spalle l’attacco della squadra emiliana e regalare tanti bonus a chi punterà su di lui.

M’BALA NZOLA (Pisa) – Concludiamo con Nzola, reduce da stagioni complicate dal punto di vista realizzativo. Dopo l’esperienza negativa a Firenze dell’annata 2023/24, avrà l’occasione di ripartire sempre in Toscana, questa volta sponda Pisa. La voglia di rivalsa e la fame di gol potranno renderlo un obiettivo invitante a un basso prezzo.