Consigli Asta Fantacalcio 2022/2023: punizioni e rigori, 8 battitori da comprare
Consigli asta Fantacalcio: i battitori di rigori e punizioni da prendere. Chi comprare all'asta del fantacalcio 2022/2023

Redazione - Autore
Consigli asta fantacalcio 2022/2023 – La Serie A è entrata nel vivo ed è tempo di cominciare a studiare le migliori strategie per l’asta del Fantacalcio per i ritardatari che ancora devono farla. Nel corso della lunga stagione fantacalcistica può rivelarsi importante l’acquisto di quei giocatori che sono specializzati nella realizzazione dei calci piazzati. Spesso, infatti, capita di rimettere il punteggio in carreggiata proprio grazie ad una magia su punizione o ad un tiro dal dischetto. A tal proposito, nel focus di seguito, ci occuperemo di analizzare a fondo questi giocatori e vi proporremo alcuni consigli per l’asta del Fantacalcio su 8 battitori di rigori e punizioni della Serie A.
Fantacalcio – Punizioni e rigori: 7 battitori da comprare all’asta
PAULO DYBALA (Roma) – La Joya è uno dei migliori battitori di rigori e punizioni del nostro campionato. Detiene, infatti, un record particolare: dall’anno 2015/2016 è il giocatore che ha trasformato più punizioni in Serie A, ben 9 in 58 tentativi complessivi. Anche dagli 11 metri è stato quasi infallibile: nel corso della sua carriera ha calciato 30 rigori, segnandone 25 e sbagliandone solo 5. Probabile, dunque, che il nuovo rigorista di Mourinho sia proprio l’argentino ex Juventus.
HAKAN CALHANOGLU (Inter) – Il turco è senza dubbio uno specialista dei calci di punizione. Nel corso della sua carriera ha realizzato dei veri e propri eurogol, soprattutto con la maglia dell’Amburgo e del Bayer Leverkusen. Da quando si è trasferito a Milano, però, ne ha segnati solo 4 e tutti con la maglia rossonera. Il totale in carriera, tuttavia, dice 24 calci di punizione trasformati. Anche dal dischetto è un cecchino: dei 29 rigori calciati da quando è in attività ne ha realizzati 26 e falliti solamente 3. Quest’anno la concorrenza di Romelu Lukaku potrebbe insidiarlo, ma nel corso dell’ultima stagione i rigoristi nerazzurri si sono costantemente alternati e potrebbe calciarne qualcuno.
ROMELU LUKAKU (Inter) – Il ritorno di Lukaku all‘Inter ha scatenato l’entusiasmo dei tifosi nerazzurri ma anche quello di tutti i fantallenatori. Il belga, nei due anni in Serie A, si è dimostrato un cecchino infallibile dagli 11 metri. Infatti ha siglato 12 rigori su 12 tentativi. Il dischetto del rigore sarà il suo anche quest’anno, dopo che l’anno scorso la squadra di Inzaghi non ha avuto un vero e proprio rigorista fisso tra Calhanoglu, Lautaro e Perisic.
CIRO IMMOBILE (Lazio) – Il bomber biancoceleste è un altro specialista nella categoria, non tanto per quanto riguarda le punizioni bensì i calci di rigore. Il numero 17 fallisce raramente dal dischetto: degli 81 rigori calciati in carriera ne ha segnati 66 e sbagliati 15. Ciro, oltre ad essere un grande battitore, lotta stabilmente per il titolo di capocannoniere della Serie A ed è di fatto uno degli attaccanti più costosi dell’asta.

DUSAN VLAHOVIC (Juventus) – L’ex Fiorentina è una vera e propria sicurezza dagli 11 metri: in carriera vanta un solo errore su 19 rigori calciati tra Viola e Serbia. Dal suo approdo a Torino non si era mai presentato sul dischetto, alla prima giornata ha subito trovato il suo primo gol in bianconero su rigore. Con la partenza di Dybala ci sono pochi dubbi: Vlahovic è il rigorista designato dei bianconeri per la stagione 2022/2023. Ma non solo, è anche il battitore delle punizioni e lo ha dimostrato con due gol di fila: alla Roma e allo Spezia.
LORENZO PELLEGRINI (Roma) – Il capitano della Roma è uno dei battitori che è migliorato di più nell’ultimo anno. Nel 2021/22 ha realizzato 3 punizioni, contro Cagliari, Juventus e Lazio. Con l’arrivo di un altro specialista come Dybala le carte potrebbero mischiarsi, ma difficilmente Pellegrini gli cederà la responsabilità. Più probabile che la Joya si occupi dei calci di rigore. Il numero 7 giallorosso, tuttavia, ha una certa confidenza anche con i tiri dal dischetto. Con la Roma ne ha tirati 8, segnandone 6 e sbagliandone 2.

DOMENICO BERARDI (Sassuolo) – Il numero 10 neroverde viene da una stagione straordinaria: 15 gol e 17 assist in 33 partite. Nell’ultimo anno ha calciato 6 rigori in Serie A, tutti realizzati. In carriera, invece, ne ha calciati 48, segnandone 41 e sbagliandone 7: un vero e proprio esperto. Berardi è bravo anche nelle punizioni, in carriera ne ha segnate 9 e continuerà a calciarle anche nella prossima stagione. L’esterno di Alessio Dionisi, infatti, è l’unico specialista della rosa.
LUIS MURIEL (Atalanta) – Il vero e proprio jolly offensivo di Gasperini. Attaccante centrale, seconda punta, trequartista: il colombiano può ricoprire qualsiasi ruolo lì davanti. Il piede molto educato gli consente di essere pericoloso anche sui calci piazzati. Il rigorista principale dell’Atalanta dovrebbe essere Zapata, ma in sua assenza può toccare a Muriel, autore di 20 reti su rigore in carriera su 22 tentativi. Ha anche segnato 5 reti su punizione.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.