Home » Trending News » Ufficiale: cambia il gioco del calcio, le rimesse laterali diventano calci di punizione | Cosa significa e quando si applica

Ufficiale: cambia il gioco del calcio, le rimesse laterali diventano calci di punizione | Cosa significa e quando si applica

Ufficiale: cambia il gioco del calcio, le rimesse laterali diventano calci di punizione | Cosa significa e quando si applica

Palloni Serie A (Credits: Andrea Rosito)

È arrivata da poco l’ufficialità, cambia il gioco del calcio, le rimesse laterali assumeranno un ruolo diverso rispetto al solito

Il calcio è sempre stato uno sport in costante evoluzione, ma negli ultimi mesi le trasformazioni tattiche stanno assumendo una velocità impressionante.

In Premier League, soprattutto, sta esplodendo un nuovo trend che ha catturato l’attenzione di analisti e allenatori: un gesto tecnico antico, quasi banale, che oggi viene trattato come oro puro.

Il campionato inglese, da sempre laboratorio di innovazione (o di improvvisazione estrema), ha adottato questa moda con una rapidità sorprendente. Non è un semplice dettaglio: parliamo di un’arma tattica che, partita come trovata marginale, è diventata un vero marchio della stagione 2025-2026.

E mentre il dibattito cresce, tra nostalgici del “bel gioco” e pragmatici dell’efficacia, una cosa è certa: questa moda non è un esperimento passeggero. È ormai un elemento strutturale del football d’élite inglese, capace di mettere in crisi anche i top club.

Una rivoluzione che divide e fa discutere

C’è chi la considera una strategia geniale, figlia dell’adattamento e della necessità di trovare nuovi varchi in un calcio sempre più chiuso. Altri, invece, vedono questo trend come un segnale preoccupante: la conferma che, nonostante budget illimitati e centri sportivi futuristici, molte squadre non riescono più a creare gioco pulito.

Quel che è certo è che l’idea si è diffusa a macchia d’olio. Gli allenatori ne parlano, i preparatori la studiano, gli avversari la temono. Ogni weekend in Premier è ormai una sfilata di questo nuovo “marchio tattico”, spesso abusato, a volte decisivo, sempre più determinante nell’economia della partita.

Ufficiale: cambia il gioco del calcio, le rimesse laterali diventano calci di punizione | Cosa significa e quando si applica
Pallone Serie A (Imago)

Premier League, la nuova mania sono le rimesse laterali lunghe

La nuova moda esplosa in Premier League è la rimessa laterale lunga, tornata prepotentemente alla ribalta anni dopo l’era Rory Delap. Secondo quanto riportato da So Foot, nelle prime 12 giornate della stagione 2025-2026 sono state già registrate 455 rimesse laterali lunghe, pari al 77% dell’intero totale dello scorso campionato.

Secondo la rivista francese, il boom delle rimesse laterali è il sintomo di un problema più grande: le big della Premier, nonostante investimenti folli, fanno sempre più fatica a costruire azioni pulite. Ricorrono quindi a un’arma efficace, che spesso genera più contropiedi subiti che occasioni create. E mentre gli amanti del bel gioco storcono il naso, i club continuano a investire: alcune squadre dedicano una sessione settimanale solo alle rimesse. Perché funziona. Perché crea caos. E perché, almeno per ora, è la moda che comanda il campionato più ricco del mondo.