Fantacalcio, cos’è e come si usa il modificatore di difesa
Cos'è il modificatore di difesa? Come utilizzarlo? Ecco una guida per il funzionamento di uno dei bonus opzionali del Fantacalcio

Redazione - Autore
Il gioco del Fantacalcio anche quest’anno ci ha regalato tante emozioni. Ci sono state, come sempre, diverse modalità e sfaccettature all’interno del gioco, che ci hanno permesso di scegliere quella a noi più divertente o che ci sia sembrata più adatta. Oltre al Fantacalcio Mantra che si differenzia da quello Classic (adottato da molte più persone), esiste il modificatore di difesa, che è un bonus in più che differenzia le varie leghe, e che sicuramente avrà portato molti punti per chi lo ha sfruttato.
Fantacalcio: come utilizzare il modificatore difesa
Partiamo da questo presupposto: il modificatore di difesa è un bonus in più come, ad esempio, il +1 dell’imbattibilità del portiere, il gol o l’assist. Lo scopo di questo bonus è di dare “valore” alla difesa. Spesso, infatti, nelle aste alcuni fantallenatori preferiscono prendere difensori a basso costo per poi puntare su centrocampo e attacco. Con l’utilizzo del modificatore, si previene anche questo fatto. Questo perché avere dei buoni difensori che prendono spesso la sufficienza, può portare tanti bonus.

Partiamo da un requisito fondamentale: per sfruttare il modificatore si devono schierare almeno 4 difensori (quindi ad esempio 4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, ecc.). Il modificatore di difesa, quindi, non è altro che la somma dei voti del portiere + i 3 migliori difensori, il tutto diviso per quattro. Chiariamo: se si va a schierare il 5-3-2, si prende il voto del portiere, si somma con i voti dei 3 migliori difensori e si divide ugualmente per quattro. Il metodo, dunque, non cambia a prescindere se si schiera una difesa a quattro o a cinque. Per questo motivo prendere difensori che spesso prendono la sufficienza, può essere un vantaggio molto grande.
Quanto è il bonus applicato?
Di base, nel modificatore classico si calcola così:
- dal 6 al 6,49: +1
- dal 6,5 al 6,99: +3
- dal 7 in poi: +6
Quindi, se la somma dei voti del portiere più i 3 difensori diviso quattro è tra il 6 e il 6,49, si dà un punto in più alla somma dei fantapunti, se è tra 6,5 e 6,99 si danno tre punti in più alla somma dei fantapunti e se è dal 7 in su si danno sei punti in più.
Il metodo alternativo, invece, calcola i bonus in questo modo:
- media del 6: +1
- dal 6,01 al 6,25: +2
- dal 6,26 al 6,5: +3
- dal 6,51 al 6,75: +4
- dal 6,76 al 7: +5
- dal 7,01 in poi: +6
Ovviamente, queste sono solo regole base, nelle varie leghe il metodo di calcolo può variare perché il presidente della Lega può decidere le fasce a suo piacimento.
ARTICOLO PRECEDENTE
Fiorentina pronta a chiudere per Grillitsch: piace Dubois. E su Torreira…
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.