Home » Consigli Fantacalcio » Fantacalcio, la guida per la 15ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 15ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Lookman è una sicurezza al Fantacalcio anche contro il Milan

Ademola Lookman, attaccante dell'Atalanta (imago)

Guida alla 15ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare

Non è ancora finita la settimana di Coppa Italia ed è già tempo di Serie A e quindi di Fantacalcio. Arriva quel momento importantissimo della settimana, durante il quale è necessario concentrarsi sulla formazione da schierare.

La 15ª giornata si apre con due anticipi: venerdì 6 dicembre alle 18:30 si affronteranno Inter e Parma, mentre alle 20:45 sarà il turno di Atalanta-Milan. La partita all’Allianz Stadium fra Juventus e Bologna si prenderà la scena sabato alle 18:00, mentre il focus della domenica sarà spostato principalmente sul big match del Maradona fra Napoli e Lazio alle ore 20:45.

Il posticipo del lunedì chiude questo turno, con un altro match in programma alle 20:45, quando l’Udinese di Runjaic farà visita al Monza di Nesta. Vediamo insieme quali sono i consigli riguardo ai centrocampisti per questa 15ª giornata di Fantacalcio e di Serie A.

Tra consigliati e sconsigliati, possibili sorprese e trappole da evitare, vediamo insieme chi schierare e chi no al Fantacalcio per la 15a giornata.

Fantacalcio, guida alla 15a giornata: i consigli per ogni partita

Inter-Parma

INTER – Salvo un sorprese da parte di Simone Inzaghi risulta difficile sconsigliare un giocatore nerazzurro. Yann Sommer potrebbe tornare a mantenere la porta inviolata, così come fatto a Verona. Doveroso puntare anche su Denzel Dumfries, nonostante la sua titolarità non sia garantita, l’olandese ha sempre una marcia in più rispetto agli avversarsi. Dimarco è una garanzia, e contro la sua ex squadra potrebbe portare il bonus, così come da schierare sono sicuramente Lautaro e Thuram: il francese addirittura con più appeal dell’argentino.

PARMA Il Parma sarà ospitato dall’Inter in una partita sulla carta difficile ma non scontata La squadra allenata da Pecchia è però alle prese con diversi infortuni, soprattutto tra difesa e centrocampo. Eviteremmo di schierare Suzuki, soprattutto in considerazione del momento dei nerazzurri, così come potrebbero patire Coulibaly e i centrali di difesa. Difficili per il Parma anche i duelli in mezzo al campo, dove l’assenza di Bernabé abbassa non di poco il livello qualitativo. La velocità e l’imprevedibilità di Dennis Man e gli altri trequartisti potrebbero mettere in difficoltà la retroguardia dell’Inter con sgasate improvvise. Potrebbe essere una serata difficile invece per Bonny.

Atalanta-Milan

ATALANTA – La squadra di Gasperini è al momento al secondo posto, a pochi punti dal Napoli. Nelle ultime giornate pare aver trovato anche la quadra difensiva, dunque Carnesecchi si potrebbe anche schierare. Lookman e Retegui sono come sempre da schierare, specie contro una formazione tutt’altro che solida in difesa, così come Ederson: i suoi inserimenti, come contro il Parma, sono sempre pericolosi. Gli unici dubbi riguardano Bellanova e Ruggeri, entrambi potrebbe non essere i protagonisti della partita.

MILAN – Il big match del venerdì è al momento una partita di difficile lettura, il quale potrebbe addirittura svoltare la stagione di una delle due formazioni. Theo Hernandez, potrebbe volersi riscattare dopo le ultime prestazioni sottotono, ma rimangono dubbi sulla sua condizione che pare non ottimale. In mezzo necessità fiducia sicuramente Tijjani Reijnders, dato che potrebbe proseguire la striscia di ottime prestazioni associandosi con Rafael Leao, anche lui da schierare visto il momento di forma. Approvato anche Morata, quando comincia a segnare solitamente ne fa un po’ di fila. Eviteremmo di consigliarvi i centrali di difesa ed Emerson Royal: il Milan ha mostrato più di qualche crepa dal suo lato.

Dybala è da mettere contro il Lecce
Dybala, attaccante Roma (PHOTO CREDITS: DOMENICO BARI)

Genoa-Torino e Juventus-Bologna

Genoa – Altro scontro delicato per il Genoa di Patrick Vieira, reduce da 8 punti nelle ultime 4 partite. Una ritrovata solidità, messa in mostra soprattutto a Udine, depone a favore di Vasquez e Vogliacco. In mezzo al campo Frendrup potrebbe mettere in difficoltà il Torino, mentre Badelj dovrebbe patire il dinamismo di Ricci e Vlasic. Davanti fiducia come sempre ad Andrea Pinamonti, perno offensivo del Genoa.

TORINO – Sfida con mille incognite quella di sabato 7 alle 15:00 a Marassi. Per Vanoli i problemi maggiori sono in attacco. Vi consigliamo Milinkovic Savic, che potrebbe tornare al clean sheet, così come Saul Coco, nonostante il grave errore contro il Napoli: unico centrale con un rendimento più o meno costante nella difesa dei granata. In mezzo potete dare fiducia a Vlasic e Ricci. Sconsigliato Pedersen che sicuramente non ha rimpiazzato al meglio la cessione di Bellanova. Davanti, Sanabria e Che Adams potrebbero finalmente sbloccarsi: se il Toro vuole ripartire, ha bisogno dei loro gol.

JUVENTUS – La squadra di Thiago Motta, ha mostrato poca continuità e i recenti molteplici infortuni non aiutano l’allenatore italo-brasiliano. Fiducia sicuramente a Cambiaso che giocherà sul lato mancino e potrà mettere in difficoltà la retroguardia rossoblù con sovrapposizioni e dribbling. A centrocampo la posizione di Koopmeiners potrebbe creare non poche difficoltà a Italiano, a cui anche in passato ha saputo far male. Fiducia in Yildiz e Conceicao, con il Bologna che sugli esterni difensivi potrebbe subire non poco. Occhio alla coppia difensiva Gatti-Kalulu: Castro e gli inserimenti degli esterni sanno creare molti pericoli.

BOLOGNA – Tutto sommato è un buon momento di forma per i rossoblù allenati da Italiano, che dopo un primo momento di assestamento sembra aver trovato la via giusta per provare a replicare la scorsa stagione. Skorupski, così come il reparto arretrato, potrebbe subire parecchio: se avete di meglio, evitateli in blocco. Fiducia ad Orsolini, se sarà della partita: il numero 7 è in forma e da quel lato potrebbe trovare spazio. Castro potrebbe mettere in seria difficoltà Gatti e Kalulu con i suoi continui movimenti, quindi ve lo consigliamo. Menzione d’onore per Ferguson e Ndoye, stanno trovando la forma migliore e schierarli potrebbe anche riparare la fiducia.

Consigli Fantacalcio, la guida per la 15a giornata: Roma-Lecce e Fiorentina-Cagliari

Roma-Lecce

ROMA – Un inizio di stagioni tra i più complicati degli ultimi anni per la Roma, che non vince una partita dal 31 ottobre. Serve cambiare marcia anche se quella contro il Lecce non sarà una partita facile. Match che potrebbe rivelarsi anche molto bloccato e quindi si può schierare Svilar. In difesa è un rischio mettere i giocatori giallorossi in questo periodo, potrebbe arrivare brutti voti nonostante il Lecce non crei molto. Meglio evitare Celik, uno dei più in difficoltà nelle ultime uscite. In zona offensiva difficile rinunciare a Dybala, con la sua qualità può mettere in difficoltà la difesa di Giampaolo, e Dovbyk, in cerca di un gol in Serie A che manca da oltre un mese.

LECCE – Resta da capire di che pasta è fatta la squadra di Marco Giampaolo, quindi proviamo a consigliarvi i pochi punti fermi. Dorgu è per distacco il migliore dei suoi e va schierato, così come una chance potrebbe meritarla Krstovic: a Roma potrebbe anche sorprendere più del previsto. Gaspar è stata una garanzia in questo inizio, ma Dybala e compagnia non faranno dormire sonni tranquilli. Eviteremmo Ramadani e gli altri centrocampisti: la qualità degli uomini in mezzo al campo di Ranieri potrebbe metterli in difficoltà.

Fiorentina-Cagliari

FIORENTINA – 7 vittorie nelle ultime 7 partite di campionato e andamento da Champions League. Palladino ha cambiato la Fiorentina che viaggia spedita. De Gea uno degli artefici principali di questo inizio di campionato della viola, da schierare contro un Cagliari che fatica fuori casa. In difesa Gosens si è preso da subito la fascia sinistra ed è quasi impossibile rinunciarci. A centrocampo Adli potrebbe trovare dei bonus interessanti grazie alla sua qualità, da schierare anche Colpani, alla ricerca della bonus e fiducia in se stesso. Il solito Kean in attacco è irrinunciabile: il centravanti italiano arriva da 7 gol nelle ultime 4 partite di Serie A. Schierabile anche Beltran che sta trovando spazio mentre aspetta il rientro completo di Gudmundsson.

Cagliari – La squadra di Davide Nicola è reduce dall’ottima vittoria per 1-0 contro il Verona , sfida in cui ha dimostrato di poter proporre un calcio offensivo e pericoloso. Zappa e Augello arrivano da un’ottima prestazione contro i veneti e potrebbero continuare positivamente nonostante gli ostici Dodò e Gosens. Momento discreto per Roberto Piccoli, il quale ha ritrovato il gol vittoria nell’ultimo turno e potrebbe voler non fermarsi anche nella difficile trasferta di Firenze: si può schierare. Tutti i centrocampisti invece sono rimandato in blocco alla prossima giornata.

Verona-Empoli e Venezia-Como

Verona-Empoli

VERONA – Momento complicato per la squadra di Paolo Zanetti. Lo scontro da affrontare questa volta per il Verona è arduo, contro un Empoli a 16 punti in classifica. Coppola e Magnani invece potrebbero farsi un giro in panchina, vista la fase difensiva non sempre attenta dei gialloblù. A centrocampo e in attacco rischiano tutti di incastrarsi in una partita difficile e dal voto negativo: l’Empoli è una squadra solida e che difende con ordine. Tengstedt e Lazovic sono gli unici due rischiabili.

EMPOLI – La partita di domenica 8 alle 15:00 è una sfida difficile ma non impossibile per i toscani. L’Empoli di Roberto D’Aversa, grazie ad un’ottima fase difensiva, naviga a metà classifica: Viti e Ismajli da schierare. Diverso il discorso per il centrocampo invece, con le assenze di Grassi e Fazzini: Maleh e Henderson potrebbero andare in difficoltà. In avanti consigliamo Pellegri, che sembra finalmente aver trovato una discreta continuità fisica e di rendimento. Diamo fiducia anche a Colombo.

Venezia-Como

VENEZIA – Sarà una sfida importante per la 15a giornata. La squadra di Eusebio Di Francesco è reduce dalla sconfitta al Dall’Ara con il Bologna e ha urgente bisogno di punti. Contro il Como, puntiamo sulle poche certezze del Venezia. Vi consigliamo quindi Busio, Oristanio e Pohjanpalo, che certamente potrebbero dire la loro contro una squadra probabilmente ancora in cerca di una quadra. Sconsigliamo Svoboda e Stankovic: difficilmente la squadra di Di Francesco chiude il match con la porta inviolata.

COMO – La squadra di Fabregas sta attraversando un periodo difficile. 5 sconfitte nelle ultime 8 e adesso nel pieno della zona retrocessione con 11 punti. Con la retroguardia che non offre garanzie, anche in questo caso meglio evitare il portiere del Como; sia Audero che Reina dunque da lasciare fuori. Nella zona difensiva nessuno convince più di altri, a centrocampo invece c’è abbondanza. Da schierare Nico Paz e anche Strefezza, uno dei migliori delle ultime giornate. Davanti rinnoviamo la fiducia a Cutrone con l’obiettivo di ritrovare il gol che manca da più di un mese. Da schierare contro un Venezia che concede molto.

Napoli-Lazio e Monza-Udinese

Napoli-Lazio

NAPOLI – 3 punti importanti nella trasferta di Torino e tanta voglia di cercare altre vittorie per Antonio Conte e i suoi contro una Lazio in apparente difficoltà. Buongiorno è sempre tra i migliori e quindi da schierare, così come non vi sconsiglieremmo neanche Amir Rrahmani. In mezzo fiducia a McTominay, che dopo il gol ai granata non vorrà di certo fermarsi. Kvaratskhelia potrebbe impensierire il lato destro della Lazio , che con Lazzari non è certamente irreprensibile in fase difensiva. Motivazioni extra anche per Romelu Lukaku: quando vede lo stadio di ‘casa’ il centravanti belga acquisisce ulteriore motivazione.

LAZIO – La Squadra di Marco Baroni cercherà di riprendersi dopo la brutta sconfitta di Parma. In difesa fiducia a Nuno Tavares, il quale potrebbe tornare dall’infortunio, anche se bisogna stare attenti agli spazi che potrebbe lasciare ad Politano/Neres. Sconsigliato Romagnoli proprio per il motivo di cui sopra: gli esterni degli azzurri spesso potrebbero metterlo in difficoltà se Nuno si trovasse fuori posizione. In avanti fiducia a Zaccagni e Castellanos, a cui difficilmente si può rinunciare aldilà della difficoltà della sfida.

Monza-Udinese

MONZA – Inizio di stagione molto in salita per Alessandro Nesta. Le ultime sconfitte (3 nelle ultime 5), lasciano il Monza in piena zona retrocessione. Marì e Izzo con l’imprevedibilità di Thauvin potrebbero subire, quindi eviteremmo di consigliarveli. Fiducia a Bondo che a dispetto di qualche cartellino di troppo sta dimostrando ottima costanza di rendimento. Maldini e Dany Mota potrebbero essere pericolosi nella zona tra il centrocampo e la difesa dell’Udinese, così come sempre da tenere d’occhio è la bravura di Djuric sulle palle alte.

UDINESE – I bianconeri di Kosta Runjaic hanno iniziato benissimo, ma sono reduci da 4 sconfitte nelle ultime 5. In difesa sconsigliati in blocco tutti, spesso fallosi e colpevole di errori individuali gravi. Consigliati gli esterni Kamara e Ehizibue, che con la loro gamba potrebbero creare problemi al Monza. Da schierare Florian Thauvin: il francese, grazie alla sua qualità, è l’arma migliore per scardinare la difesa fisica di Nesta. In attacco, Lucca ha perso la forma delle prime giornate e ultimamente anche il posto da titolare: se avete altro, potete anche non schierarlo.