Fantacalcio, la guida per la 29ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Ademola Lookman, attaccante Atalanta (imago)
Guida alla 29ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Con un altro turno europeo che volge al termine, per le 20 squadre di Serie A è tempo di tornare in campo per un nuovo appuntamento con il campionato, giunti ormai alla 29ª giornata.
Venerdì 14 marzo ci sarà la sfida salvezza di Marassi tra il Genoa e il Lecce, mentre sabato 15 marzo sarà il turno poi di altri due scontri fondamentali in chiave classifica, quali Monza-Parma e Udinese-Verona, entrambe alle ore 15. Alle 18, Milan e Como si sfideranno nella cornice di San Siro, mentre il posticipo vedrà uno di fronte all’altro il Torino e l’Empoli.
Ad aprire la domenica di Serie A sarà il lunch match del Penzo tra il Venezia e il Napoli, mentre alle 15 andrà in scena il primo scontro diretto della 29ª giornata tra Bologna e Lazio. Alle 16 sarà il turno di Roma e Cagliari, prima di spostarsi al Franchi per la sfida tra Fiorentina e Juventus delle 18.
A chiudere la 29ª giornata sarà poi lo scontro del Gewiss Stadium tra Atalanta e Inter, in programma domenica 16 marzo alle ore 20:45. Anche per i fantallenatori però è arrivato il momento di scendere in campo: vediamo insieme chi schierare e chi no al Fantacalcio per la 29ª giornata.
Fantacalcio, guida alla 29ª giornata: i consigli per ogni partita
Genoa-Lecce
GENOA – I rossoblù stanno vivendo un buon momento di forma che ha permesso loro di porsi a distanza di sicurezza dalla zona retrocessione. Contro un Lecce in piena crisi, il consiglio è di schierare in primis Pinamonti, Miretti e Vásquez. Fiducia anche per Frendrup e Martín, imprescinbili nello scacchiere di Vieira. Si può lasciare fuori invece Norton-Cuffy. Occhio a Malinovskyi, potrebbe tornare titolare.
LECCE – Con una situazione di classifica da migliorare il prima possibile, per la sfida al Genoa Giampaolo si affiderà alle sue certezze. Da schierare assolutamente Krstović, vero leader dei giallorossi, nonché Tete Morente e Pierotti, tra i più pericolosi in zona offensiva. Fiducia anche a Helgason e Gallo, che con la loro qualità possono portare pericoli con cross taglienti. Si possono lasciare fuori invece Jean e Berisha, tra i meno lucidi nelle ultime uscite.
Monza-Parma
MONZA – Un momento tutt’altro che positivo per il Monza di Alessandro Nesta, sempre più ultimo in classifica. Contro un avversario ancora in fase di assemblaggio, l’ex Lazio punterà sulle certezze, tra cui Keita e Birindelli, marcatori nell’ultima uscita contro l’Inter. Da schierare anche Kyriakopoulos e Mota, quest’ultimo leader tecnico della squadra. Si possono lasciare fuori Izzo e D’ambrosio, che potrebbero trovare non poche difficoltà con la rapidità dell’attacco degli emiliani.
PARMA – Subentrato a stagione in corso, Chivu sta cercando di trovare il prima possibile il giusto equilibrio per cercare la salvezza. Contro un Monza in seria crisi, il consiglio è di schierare il rientrante Bernabè e Bonny, così come Hernani e Cancellieri, pericolosi soprattutto con gli inserimenti senza palla. Fiducia anche per Pellegrino e Suzuki, quest’ultimo in virtù dei soli 3 gol messi a referto dai biancorossi nelle ultime 5 giornate.

Fantacalcio, guida alla 29ª giornata: i consigli per ogni partita. Udinese-Verona e Milan-Como
Udinese-Verona
UDINESE – Una stagione molto positiva quella che sta vivendo l’Udinese sotto la guida di Kosta Runjaić, momentaneamente al decimo posto in classifica. Pochi dubbi su chi schierare tra i bianconeri, con Lucca e Thauvin i nomi principali a cui dare la titolarità. Fiducia anche per Lovrić, Ekkelenkamp, Solet e Okoye, che potrebbero offrire un’altra prestazione autorevole contro un avversario non al meglio.
VERONA – I soli 4 punti di vantaggio sulla zona retrocessione non permettono al Verona di compiere passi falsi. Di fronte, una squadra in un momento di forma molto positivo. Tuttavia, il consiglio è di schierare comunque Tengstedt e Suslov, leader tecnici dei gialloblù. Fiducia anche per Tchatchoua, mentre si può lasciare fuori l’intera retroguardia, considerata anche l’alta pericolosità tecnica e fisica che può portare l’attacco bianconero.
Milan-Como
MILAN – La rimonta contro il Lecce ha posto fine alla serie di tre sconfitte consecutive che avevano portato i rossoneri a perdere terreno sulle dirette concorrenti. A San Siro arriva una delle sorprese di questa Serie A, in una gara tutt’altro che semplice. Tuttavia, impossibile lasciare fuori Giménez, Pulisic, Reijnders e Leão, sempre pericolosi sotto porta e con una qualità tecnica sopraffina. Da schierare anche Theo Hernández nonostante un rendimento non esaltante, così come Pavlovic, tra i migliori nelle ultime uscite. Si può lasciare fuori Musah, non al meglio sul piano delle prestazioni.
COMO – Un avversario tutt’altro che semplice per il Como di Cesc Fàbregas, vera rivelazione del campionato grazie ai suoi talenti cristallini. Ecco perché, anche nella cornice di San Siro, il consiglio è di schierare Diao, Strefezza e Nico Paz, che con la loro tecnica possono rendersi ancora una volta pericolosi. Fiducia anche a Da Cunha, mentre possono essere lasciati fuori Goldaniga e Smolcic, con Giménez e Leão non tra i clienti più comodi da affrontare.
Torino-Empoli e Venezia-Napoli
Torino-Empoli
TORINO – Buon momento di forma quello che sta vivendo il Torino di Vanoli, con una sola sconfitta nelle ultime 11 uscite. Contro un Empoli in piena crisi, il consiglio è di schierare dunque Adams, Elmas, Vlasic e Casadei, tra i più in forma tra i granata. Fiducia anche per Lazaro e Milinkovic-Savic, con quest’ultimo in uno stato di forma eccezionale tra rigori ipnotizzati e parate di altissimo livello. Si possono lasciare fuori Walukiewicz e Coco, tra i meno lucidi nelle ultime giornate.
EMPOLI – Con un solo punto nell’ultimo mese, l’Empoli di D’Aversa è stato di conseguenza risucchiato nella zona retrocessione. Sabato avrà di fronte un Torino in grande spolvero. Tuttavia, il consiglio è di dare fiducia a Esposito e Colombo, sempre tra i più pericolosi nel reparto offensivo. Si possono lasciare fuori invece gli altri, considerato lo stato di forma tutt’altro che positivo degli azzurri.
Venezia-Napoli
VENEZIA – Un Venezia in lento miglioramento quello che ospiterà il Napoli nel lunch match domenicale del Penzo. Tuttavia, poche sono le certezze in ottica Fantacalcio per questa sfida, tra cui Oristanio e Nicolussi Caviglia, che con la loro tecnica possono impensierire la retroguardia azzurra. Fiducia anche per Zerbin, apparso in un buono stato di forma nelle ultime uscite. Da evitare invece il reparto difensivo.
NAPOLI – Un appuntamento da non mancare per il Napoli, considerato lo scontro al vertice tra Atalanta e Inter che potrebbe rappresentare un’occasione ghiotta per tentare il sorpasso in vetta. Pochi dubbi per Conte per la trasferta del Penzo: il consiglio è di schierare assolutamente Raspadori, in gol in 3 occasioni nelle ultime 4 giornate, nonché Politano, Lukaku, McTominay e Spinazzola, quest’ultimo autore di prestazioni molto positive. Fiducia anche per Rrahmani, Buongiorno e Meret, in virtù di un attacco, quello del Venezia, che momentaneamente è il secondo peggiore del campionato.
Bologna-Lazio e Roma-Cagliari
Bologna-Lazio
BOLOGNA – Uno scontro con vista Champions League quello che attende Bologna e Lazio domenica nella cornice del Dall’Ara. Dopo tre vittorie consecutive, i rossoblù non hanno intenzione di fermarsi. Per farlo, Italiano farà affidamento ai suoi leader: da schierare dunque Orsolini, Ndoye e Castro, che con la loro tecnica sopraffina possono portare pericoli alla retroguardia biancoceleste. Fiducia anche per Odgaard, in gol nella trasferta di Verona, il quinto da inizio campionato. Si possono lasciare fuori Calabria e Beukema, che in Zaccagni e Castellanos potrebbero trovare dei clienti molto scomodi. Rischio malus in vista per loro.
LAZIO – Dopo l’impegno europeo, la Lazio di Marco Baroni deve tornare alla vittoria per non perdere il passo delle dirette concorrenti. Contro un avversario tutt’altro che semplice come il Bologna, il consiglio è di schierare comunque Zaccagni e Isaksen, quest’ultimo il migliore per rendimento nelle ultime uscite. Fiducia anche per Tavares e Castellanos, al rientro dall’infortunio e pronto a riprendersi i biancocelesti sulle spalle. Date una chance anche a Marusic e Guendouzi, pericolosi con i loro inserimenti senza palla. Si possono lasciare fuori Gila e Provedel, non al meglio nelle ultime uscite.
Roma-Cagliari
ROMA – Una Roma in grande spolvero quella vista nelle ultime settimane. Le 5 vittorie consecutive in campionato hanno proiettato i giallorossi nella lotta per un posto in Champions League dopo un inizio di stagione altalenante. Impossibile rinunciare a Saelemaekers, Angeliño e Dybala, tra i più prolifici in casa Roma. Fiducia anche per Pellegrini, costante pericoloso sui calci piazzati, nonché Koné, uomo chiave del centrocampo giallorosso. Da schierare anche Svilar, sceso solo in 3 occasioni sotto la sufficienza.
CAGLIARI – Con soli 2 punti conquistati nelle ultime 4 giornate, per il Cagliari la sfida dell’Olimpico è un appuntamento da non mancare per allontanarsi dalla zona retrocessione. Poche le certezze tra i rossoblù per la gara contro la Roma: fiducia per Piccoli, Viola e Zortea, tra i migliori nella squadra di Nicola. Da lasciare fuori invece Luperto, Zortea e Obert, quest’ultimi in virtù della rapidità e la tecnica di Saelemaekers e Angeliño da non sottovalutare.
Fiorentina-Juventus e Atalanta-Inter
Fiorentina-Juventus
FIORENTINA – Contro la Juventus, la Fiorentina non può permettersi passi falsi per non perdere ulteriore terreno sulle concorrenti. La partita di Conference potrebbe togliere delle energie in vista della sfida del Franchi, ma il consiglio è di schierare assolutamente Kean, capocannoniere dei viola, nonché Gosens e Dodô, che con la loro velocità possono portare numerosi pericoli alla retroguardia bianconera. Fiducia anche per Gudmundsson e De Gea, quest’ultimo sempre tra i migliori in campo con le sue eccezionali parate. Si possono lasciare fuori Ranieri, Pongracic e Mandragora, che potrebbero andare in difficoltà con la qualità del centrocampo di Motta.
JUVENTUS – Dopo la pesante sconfitta contro l’Atalanta, la Juventus non può più permettersi di sbagliare. Nonostante la sfida complicata del Franchi, impossibile fare a meno di Kolo Muani, rivelazione del mercato di gennaio, nonché Yildiz, Nico González e Thuram, vero leader del centrocampo bianconero. Fiducia anche per Weah e McKennie: il primo fa della velocità la sua arma principale, mentre l’ex Leeds resta uno dei maggiori pericoli in casa Juve con i suoi inserimenti senza palla. Si può lasciare fuori Locatelli, tra i meno lucidi nelle ultime uscite, nonché Kalulu, rientrato da poco dall’infortunio e che potrebbe soffrire dunque la fisicità di Kean.
Atalanta-Inter
ATALANTA – La roboante vittoria per 4-0 sul campo della Juventus ha rilanciato appieno l’Atalanta nella corsa allo Scudetto. Domenica ci sarà l’Inter, un’occasione ghiotta per agganciarlo in classifica. Poco spazio ai cambiamenti per Gasperini: da schierare dunque senza ombra di dubbio Retegui, Lookman, Ederson e Zappacosta, tra i più in forma nell’ultimo periodo. Fiducia anche per De Ketelaere e Kolasinac, entrambi pericolosi con i loro inserimenti senza palla. Potete schierare tuttavia anche Carnesecchi qualora non abbiate alternative. In caso contrario, si può lasciare a riposo a favore di un turno più semplice per un altro dei vostri portieri.
INTER – Vincere al Gewiss Stadium rappresenterebbe per l’Inter un passo avanti fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo finale. Ecco perché Inzaghi darà spazio dal 1′ ai suoi titolarissimi dopo l’impegno europeo. Da schierare assolutamente Lautaro Martinez, Thuram, Barella e Dumfries, tra i migliori per rendimento nelle ultime uscite. Fiducia anche per Mkhitaryan e Çalhanoğlu, fulcro del centrocampo nerazzurro, nonché Acerbi che, quando il gioco si fa duro, riesce spesso a tirare fuori prestazioni di altissimo livello. Per quanto riguarda Sommer, stesso discorso fatto per Carnesecchi.