Fantacalcio, gli attaccanti per la 13ª giornata – Dai top agli sconsigliati: chi schierare

Marcus Thuram attaccante Inter (IMAGO)
Gli attaccanti della Serie A per la 13ª giornata di Fantacalcio: chi scegliere, chi mettere in campo e chi evitare
Archiviata la tre giorni di coppe europee, la Serie A torna protagonista con la 13ª giornata, pronta a regalare emozioni su tutti i campi.
Il turno si aprirà venerdì alle ore 20:45 con Como-Sassuolo. Sabato alle 15:00 toccherà a Parma-Udinese e Genoa-Verona, due match fondamentali per la lotta salvezza. Alle 18:00 sarà il turno di Juventus-Cagliari che si affronteranno allo Stadium. Per chiudere il sabato di Serie A, alle 20:45 San Siro sarà teatro di uno dei big match di giornata: Milan–Lazio. Rossoneri e biancocelesti si sfideranno due volte nel giro di pochi giorni tra campionato e Coppa Italia.
Domenica si partirà alle 12:30, con Lecce-Torino. Il pomeriggio continuerà alle 15:00 con Pisa-Inter, mentre alle 18:00 toccherà a Atalanta-Fiorentina, Palladino contro il suo passato per rilanciare la Dea. A chiudere la domenica invece, alle 20:45, sarà il derby del sole Roma-Napoli. Il dodicesimo turno di Serie A, poi, si chiuderà con il posticipo nella giornata di lunedì che vedrà al Dall’Ara Bologna-Cremonese.
Di seguito, i nostri consigli su chi schierare in attacco al Fantacalcio per questa 13ª giornata.
Consigli Fantacalcio, 13ª giornata – Gli attaccanti top: Thuram, Lautaro, Vlahovic, Kean, Leao
Thuram e Lautaro hanno una grande occasione per aumentare il loro bottino stagionale – rispettivamente, fermi a 3 e 4 gol. L’Inter cerca risposte dopo il derby perso, e la gara contro il Pisa può diventare il terreno ideale per rilanciarsi. Le due punte nerazzurre hanno tutte le condizioni per tornare decisive sotto porta. Vlahović vuole lasciarsi alle spalle la prestazione opaca di Firenze. La sfida con il Cagliari arriva al momento giusto e può offrirgli lo spazio per ritrovare ritmo e gol. Kean è ancora fermo a quota due reti e sente il bisogno di sbloccarsi. Domenica a Bergamo ritroverà Palladino, l’allenatore con cui la scorsa stagione ha vissuto la sua miglior annata con 19 gol. Leão continua a vivere una stagione altalenante, ma resta un’arma letale in campo aperto. Solo 4 gol e 1 assist finora, ma sabato, contro la Lazio, potrà sfruttare la sua velocità per mettere sotto pressione una difesa che spesso soffre gli uno contro uno.
Gli attaccanti su cui puntare: Soulé, Yildiz, Hojlund, Neres, Scamacca, Castro
Soulé, con 4 gol e 2 assist a referto in Serie A, è tra gli uomini più in forma e incisivi della Roma: contro il Napoli servirà soprattutto il suo talento. Yildiz non segna dal 29 ottobre, nel 3-1 contro l’Udinese. Un mese dopo tornerà allo Stadium per affrontare il Cagliari, e i fantallenatori che hanno creduto in lui sperano che questa possa essere la serata del rilancio. Hojlund arriva dal pregevole assist per Neres nella vittoria contro l’Atalanta. Domenica troverà la miglior difesa del campionato, quella della Roma (6 gol subiti in 12 partite), ma fisicità e velocità possono comunque renderlo un fattore anche in un contesto così difficile. Neres, protagonista con una doppietta contro l’Atalanta e reduce da un’ottima prova in Champions contro il Qarabağ, ha le qualità per mettere in crisi la retroguardia giallorossa grazie alla sua rapidità. Scamacca, rinvigorito dal gol spettacolare segnato al Napoli, vuole dare continuità al momento positivo nella sfida con la Fiorentina. Castro, già a quota quattro reti, può sfruttare le sue caratteristiche per incidere contro una Cremonese che tende a lasciare spazi.
Gli attaccanti schierabili: Colombo, Lookman, Dybala, Giovane, Orban, Morata, Pellegrino, Berardi
Colombo sembra rinato con l’arrivo di De Rossi: un gol e un assist nelle ultime due gare testimoniano il cambio di passo. Il Verona può offrirgli un’altra occasione per portare bonus ai fantallenatori che hanno creduto in lui. Lookman ha vissuto un’estate complicata e il feeling con Juric non era mai davvero scattato. Palladino gli ha restituito fiducia e il nigeriano ha risposto con il gol in Champions contro l’Eintracht. Ora, contro la Fiorentina, è chiamato a spingere la Dea anche in campionato. All’Olimpico si attende anche Dybala per la sfida al Napoli. Gasperini vuole affidarsi al suo talento dopo la sfida europea contro il Midtjylland, e l’argentino dovrà dimostrare di poter incidere nei momenti pesanti. Contro il Genoa, Zanetti ripartirà con Giovane e Orban: entrambi possono diventare pericolosi contro una difesa che concede molto. Morata, ancora favorito su Douvikas, nonostante le prestazioni non brillanti cercherà il riscatto nella gara interna contro il Sassuolo. Pellegrino, dopo la doppietta rifilata al Verona, guarda alla sfida con l’Udinese come a un’altra occasione per colpire, approfittando del periodo poco brillante dei bianconeri. Infine, Berardi è il leader offensivo neroverde, già 4 gol e 3 assist in campionato, potrebbe riuscire a trovare la via del bonus anche contro il Como.

Gli attaccanti rischiosi: Dia, Dallinga, Lucca, Vardy, Nzola, Nkunku, Davis, Pinamonti, Zapata
Tra coloro che si possono evitare troviamo Dia, ancora a secco in maglia biancoceleste, e San Siro resta un campo ostico con il Milan imbattuto nelle ultime 6 gare interne. Con un Castro in questa forma, Dallinga difficilmente potrà partire dall’inizio; meglio lasciarlo in panchina e puntare su altro. Discorso simile per Lorenzo Lucca, l’attaccante ex Ajax non sta convincendo sotto la guida di Conte. L’allenatore azzurro gli sta continuando a preferire Hojlund, meglio puntare su altro. Jamie Vardy è andato a segno contro due squadre forti come Atalanta e Juventus. Contro il Bologna, in un momento d’oro però non sarà semplice, meglio evitare l’ex Leicester. Il Pisa non sta convincendo a pieno, in una gara ostica come quella contro l’Inter meglio lasciare in panchina Nzola e puntare su altri attaccanti del vostro reparto offensivo. Nkunku non ha trovato ancora il giusto spazio, contro la Lazio sembra che Allegri punterà nuovamente sulla coppia Pulisic-Leao. Per il francese non sembra esserci molto minutaggio, meglio andare su altri obbiettivi. Davis, dopo un avvio di stagione entusiasmante, non segna dal 25 ottobre contro il Lecce. La sfida con il Parma arriva al momento giusto per provare a rimettersi in moto. Nonostante il gol contro l’Atalanta, Pinamonti rischia di restare all’ombra di Berardi nel reparto offensivo. Infine, un Zapata non nella migliore condizione può essere lasciato fuori in casa del Lecce, match in cui si prospettano poche emozioni.
Gli attaccanti da evitare: Bayo, Ekuban, David, S. Esposito, Stulic
Tra coloro che sono da evitare troviamo Bayo. L’attaccante africano dell’Udinese non ha convinto negli spezzoni di gara in cui è subentrato. Con un Davis dal primo minuto, l’ivoriano potrebbe rimanere in panchina e non trovare spazio. Discorso simile per Ekuban, De Rossi sembra preferirgli Colombo. Inoltre ci sono anche Ekhator e Vitinha, e il classe 2006 si è messo in luce nelle occasioni che ha avuto. Situazione complessa per David, l’attaccante canadese non ha trovato la sua dimensione finora nel calcio italiano, Spalletti sembra intenzionato a schierare di nuovo Vlahovic come centravanti. Ancora senza gol in Serie A e chiamato ad affrontare un Torino ferito, reduce dai 5 gol subiti contro il Como, Stulic resta un profilo da evitare, con i granata motivati a blindare la retroguardia. Concludiamo con S. Esposito, reduce dal gol contro il Genoa. L’ex Inter potrebbe soffrire contro la Juventus come tutto il Cagliari, meglio non puntare su di lui questa giornata.