De Winter-Milan: possibili scenari tattici per Allegri e nuove strategie sul Fantacalcio

Koni de Winter (Imago)
Il Milan è molto vicino a Koni De Winter per rimpiazzare il partente Malick Thiaw: numeri, caratteristiche e possibile impatto al Fantacalcio
Koni De Winter, classe 2002, è un difensore belga cresciuto nel vivaio della Juventus e maturato in Serie A con le maglie di Empoli e Genoa. Nelle ultime stagioni ha mostrato un rendimento in costante crescita, confermandosi tra i giovani più affidabili e promettenti del campionato italiano. Tra i suoi pregi, troviamo la freddezza negli interventi e un’ottima tecnica di base, che lo hanno reso un punto fermo della retroguardia genoana nelle ultime due stagioni sotto Gilardino prima e Vieira dopo.
Un altro suo punto di forza è la versatilità tattica. Infatti, De Winter può essere impiegato sia come centrale di difesa a 3 e a 4, che come terzino destro. Da centrale offre più garanzie rispetto a quando è stato impiegato come esterno basso di difesa, consentendogli una maggiore attenzione in marcatura. Questa caratteristica lo rende prezioso in contesti dove l’allenatore necessita di adattamenti rapidi a partita in corso.
Durante la stagione 2024/25 si è distinto per la precisione nei passaggi, la velocità in fase di copertura e una marcata solidità nei duelli aerei. Ha saputo coniugare la fase difensiva con una buona propensione all’impostazione dal basso, venendo limitato però in fase di marcatura.
Il suo approdo al Milan darebbe ad Allegri un difensore giovane di prospettiva ma già esperto, capace di garantire una buona affidabilità. Potrebbe essere integrato subito nelle rotazioni, elevando il livello della linea difensiva e offrendo nuove opzioni strategiche sia in campionato che nelle competizioni europee.
La stagione passata di De Winter: numeri e rendimento al Fantacalcio
Nella passata stagione il difensore belga ha mostrato buone performance al Fantacalcio, risultando solido e costante. La sua fantamedia nell’anno passato è stata di 6.23, a fronte di 3 gol tutti segnati di testa da sviluppi di palla inattiva, altro suo punto di forza in fase offensiva. La sua affidabilità in difesa, e la titolarità nella difesa rossoblu, han convinto molti fantallenatori a puntare su di lui come scelta sicura low cost nelle loro rose.
De Winter ha anche dimostrato una buona capacità di adattamento tattico, giocando sia come centrale che come terzino destro. Questo gli ha garantito un buon numero di presenze e continuità, fattori decisivi per mantenere un valore stabile nel gioco. Per quanto riguarda i dati difensivi, De Winter primeggia per duelli aerei vinti e palloni rubati, ma anche per le ammonizioni: ben 6 lo scorso campionato.

La nuova stagione prospettive e potenziale impatto per i fantallenatori
Con il possibile trasferimento al Milan, il valore di Koni De Winter al Fantacalcio per la stagione 2025/26 potrebbe aumentare sensibilmente. Considerando la sua giovane età e la crescita mostrata nelle ultime stagioni, è ipotizzabile un costo d’ingaggio medio-alto, intorno ai 10-12 fanta crediti. La sua affidabilità e la versatilità tattica potrebbero renderlo una scelta interessante per chi cerca un difensore con potenziale bonus e buona continuità, ma attenzione ai tempi di ambientamento nel nuovo Milan.
Dal punto di vista degli scenari di gioco, De Winter potrebbe guadagnare spazio e responsabilità, specialmente in un reparto difensivo che Allegri vuole rendere più solido e dinamico, vista anche il fatto che i due si conoscono già. Infatti, De Winter ha esordito in Champions League proprio con l’attuale allenatore rossonero, ai tempi della Juventus. Questo si traduce in maggiori chance di clean sheet e magari qualche bonus a sorpresa, elementi chiave per accumulare punti. Per i fantallenatori, puntare su di lui potrebbe rivelarsi una mossa vincente, soprattutto in leghe dove la difesa ha un peso strategico importante.