Home » Fantacalcio News » Inter, Inzaghi inizia il suo terzo anno: nessuno come lui dal 2008

Inter, Inzaghi inizia il suo terzo anno: nessuno come lui dal 2008

inzaghi inter

Con l’amichevole del 18 luglio tra Inter e Lugano prende ufficialmente al via la stagione 2023/2024 dei nerazzurri. Questa sarà la terza stagione per Inzaghi alla guida dellInter. Nessuno era mai rimasto così tanto tempo dall’addio di Roberto Mancini nel 2008, che era sulla panchina dal 2004. Da allora tanti momenti bui, esoneri e rotture, infatti, non hanno permesso a nessuno di rimanere per più di due anni fino all’ex Lazio. Vediamo quali sono stati gli allenatori dell’Inter oltre a Simone Inzaghi dal 2008 fino ad oggi e quanto sono rimasti sulla panchina.

inter probabili formazioni milan

Inter, Inzaghi inizia la sua terza stagione: quanto sono durati gli allenatori che lo hanno preceduto

  • JOSE MOURINHO (2008-2010) – L’attuale tecnico della Roma nel 2008 ha preso il posto di Mancini sulla panchina nerazzurra e nel 2009-2010 ha guidato il club al triplete, prima di lasciare ed andare al Real Madrid.
  • RAFA BENITEZ (2010-2010) – Non era facile per lui raccogliere l’eredità di Mourinho ed infatti dopo appena sei mesi viene esonerato. Per lui una Supercoppa Italiana e soprattutto il Mondiale per Club.
  • LEONARDO (2010-2011) – Sei mesi anche per il brasiliano ex Milan. A giugno 2011, infatti, risolse il contratto, sorprendendo tutti, per diventare direttore sportivo del Psg. Con lui l’Inter vince una Coppa Italia in finale contro il Palermo.
  • GIAN PIERO GASPERINI (2011-2011) – L’attuale tecnico dell’Atalanta che, sotto la sua guida, è diventata una delle big del nostro campionato. Ha vissuto due mesi all’Inter assolutamente da cancellare. Quattro sconfitte in cinque partite ed esonero dopo due mesi per lui.
  • CLAUDIO RANIERI (2011-2012) – Anche lui è durato sei mesi sulla panchina dell’Inter. La sua stagione iniziò bene ma poi alla lunga le sconfitte arrivarono ed aumentarono. Fu esonerato prima di terminare la stagione.
  • ANDREA STRAMACCIONI (2012-2013) – Dopo aver stupito con la primavera nerazzurra, con cui ha vinto la NextGen Series, viene promosso in prima squadra. Terminò bene la stagione ed altrettanto bene iniziò quella dopo, prima di un girone di ritorno disastroso che non gli garantì la conferma.
  • WALTER MAZZARRI (2013-2014) – Nella sua prima stagione l’allenatore italiano fede con l’Inter un buon campionato ma non riuscì a ripetersi nell’anno successivo. Esonerato a novembre 2014.
mazzarri cagliari
  • ROBERTO MANCINI (2014-2016) – L’attuale ct dell’Italia è tornato in nerazzurro dopo l’addio del 2008. In questa seconda avventura non riuscirà a conquistare trofei prima dell’addio arrivato ad agosto 2016 con l’insediamento di Suning.
  • FRANK DE BOER (2016-2016) – L’allenatore olandese dura meno di Gasperini sulla panchina nerazzurra. Subentra a Mancini, infatti, il 9 agosto 2016 per poi essere esonerato il 1 novembre, nonostante una grande vittoria nel derby d’Italia contro la Juventus.
  • STEFANO PIOLI (2016-2017) – Anche il tecnico rossonero ha allenato l’Inter per sei mesi dal novembre 2016 al maggio 2017. Partì alla grande per, poi, subire un calo. Lui viene esonerato prima del termine della stagione.
  • STEFANO VECCHI (5 partite) – Un traghettatore. Guidò la squadra due partite tra De Boer e Pioli e tre alla fine del campionato. Bilancio totale di tre vittorie e due sconfitte.
  • LUCIANO SPALLETTI (2017-2019) – L’allenatore toscano ha dato il via ai successi nerazzurri degli ultimi anni grazie alla due qualificazioni in Champions League. Questo è stato il preludio dei successi che arriveranno sia per lui che per l’Inter nelle stagioni successive.
Spalletti
  • ANTONIO CONTE (2019-2021) – Anche lui decise di salutare dopo una vittoria. Arrivato nel 2019, riportò l’Inter ad essere grande terminando la prima stagione con un secondo posto e la seconda conquistando lo Scudetto che mancava da 11 anni.

Inzaghi ha superato questo scoglio e spera che in questa terza stagione arrivi lo Scudetto che è l’obiettivo del club come dichiarato da lui stesso.