Champions, Europa e Conference League: il punto sui diffidati e gli squalificati

Dopo l'estrazione delle coppie per i quarti di Champions League, occorre fare chiarezza sui diffidati e gli squalificati

Lautaro Martinez Inter
17 Marzo 2023

Redazione - Autore

Dopo il termine degli ottavi di finale, le ultime squadre rimaste in competizione nelle tre coppe europee sono state abbinate per i quarti di finale. In Champions League, l’Inter affronterà il Benfica, mentre Milan e Napoli si sfideranno in un quarto di finale tutto italiano. In Europa League la Roma si scontrerà con il Feyenoord, mentre la Juventus con lo Sporting Lisbona. La Fiorentina, in Conference, se la vedrà con il Lech Poznan. In vista del prossimo turno, è opportuno fare il punto sul meccanismo delle squalifiche. Quanti cartellini portano a una squalifica? Dopo quali fasi del torneo le ammonizioni vengono azzerate? Si può essere squalificati per la finale? Di seguito le risposte a queste domande e l’elenco di diffidati e squalificati in Champions, Europa e Conference League.

Diffide e squalifiche: come funziona dopo i quarti di finale?

Le informazioni in materia di squalifica sono riportate sul sito ufficiale della UEFA: “Dalla prima giornata della fase a gironi, i giocatori e i dirigenti della squadra sono squalificati per la successiva partita della competizione in questione dopo tre ammonizioni, che non hanno comportato un cartellino rosso, nonché in seguito a qualsiasi successiva ammonizione dispari (quinta, settima, nona, eccetera)”.

tomori milan

Tuttavia, dopo alcune fasi del torneo, tutti i cartellini gialli vengono annullati, allontanando di fatto il rischio squalifica per i diffidati. Infatti, come si legge sul sito: “Eccezionalmente, tutti i cartellini gialli che portano alla squalifica per somma di ammonizioni espirano al termine degli spareggi. Il conteggio quindi riparte da zero dalla fase a gironi. Inoltre tutti i cartellini gialli vengono azzerati alla fine dei quarti di finale. Le ammonizioni accumulate sino ai quarti, non vengono quindi conteggiate in semifinale”.

Champions League, i diffidati e gli squalificati delle squadre italiane

Una volta appurato il meccanismo delle squalifiche, scopriamo chi sono al momento i diffidati e gli squalificati delle squadre italiane nelle diverse competizioni europee.

INTER

Diffidati: Bastoni, Dimarco, Lautaro Martinez.

Squalificati: –

MILAN

Diffidati: Ballo Touré, Krunic, Tomori, Tonali.

Squalificati: –

NAPOLI

Diffidati: Juan Jesus, Kim, Politano.

Squalificati: –

Politano Napoli

JUVENTUS

Diffidati: Bremer, Danilo, Miretti.

Squalificati: –

ROMA

Diffidati: Mancini, Matic, Spinazzola.

Squalificati: –

Mancini Roma

FIORENTINA

Diffidati: Amrabat, Dodô, Ikoné, Milenkovic

Squalificati: Martinez Quarta.

Lascia un commento