Fantacalcio, la top 11 low cost da schierare alla 38ª giornata

Sebastiano Esposito, Empoli (Imago)
Portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti: la top 11 dei low cost da schierare al Fantacalcio nella 38ª giornata
Con la 38ª giornata, la stagione 2024-25 del campionato di Serie A giunge al suo atto conclusivo. Pur trattandosi dell’ultima giornata, quasi tutto è ancora da decidersi: dalla lotta Scudetto, passando per quella per le zone europee e finendo con le retrocessioni.
Questo ultimo turno di Serie A inizierà venerdì 23 maggio alle ore 20:45 con la doppia sfida Como-Inter e Napoli-Cagliari, che darà il verdetto definitivo su quale squadra si siederà sul trono d’Italia. In vetta vi è ancora il Napoli a +1, ma se la squadra di Conte vorrà laurearsi campione d’Italia, senza pensare alla gara dell’Inter, allora dovrà uscire dal Maradona con gli ultimi 3 punti dell’annata.
L’ultima giornata proseguirà successivamente sabato 24 maggio con Bologna-Genoa alle ore 18 e Milan-Monza a San Siro alle ore 20:45. Infine, calerà ufficialmente il sipario sulla stagione 2024-25 con le sei gare che si svolgeranno domenica 25 maggio alle 20:45 e che daranno gli ultimi verdetti per quel che riguarda zona europea e squadre retrocesse in Serie B. Le gare in programma sono: Atalanta-Parma, Empoli-Verona, Lazio-Lecce, Torino-Roma, Udinese-Fiorentina e Venezia-Juventus.
Non solo la Serie A, ma anche il Fantacalcio arriva alla sua ultima fermata, ragion per cui sarà importante non sbagliare la formazione. Vediamo, di seguito, chi possono essere gli 11 low cost per questo 38° turno di campionato.
38ª giornata, la top 11 low cost al Fantacalcio
SKORUPSKI (BOLOGNA): Dopo una grande stagione, coronata dalla vittoria della Coppa Italia dopo 51 anni e dalla conseguente qualificazione in Europa League, il Bologna punta a terminare in bellezza la sua stagione. Nell’ultimo appuntamento dell’annata, i rossoblù non vorranno certamente sfigurare agli occhi del pubblico di casa, per cui, contro un Genoa già salvo, Skorupski potrebbe registrare un clean sheet.
NADIR ZORTEA (CAGLIARI): Partito come terzo o quarto slot, Nadir Zortea è gradualmente diventato la vera e propria rivelazione di questo Fantacalcio per i sardi. L’esterno di Davide Nicola si troverà davanti una sfida davvero tosta al Maradona, tuttavia, il suo attuale stato di forma – con ben 2 assist e un gol nelle ultime tre partite – è sintomo che l’esterno rossoblù è in condizione. Per cui, nonostante la matematica salvezza, avrà voglia di incidere anche nell’ultima sfida stagionale.
ARDIAN ISMAJLI (EMPOLI): La permanenza in Serie A dell’Empoli è davvero in bilico e, nello scontro diretto contro il Verona (ancora non matematicamente salvo), servirà una grande prestazione di Ardian Ismajli per continuare a sperare nella salvezza. Il difensore kosovaro naturalizzato albanese ha dimostrato di essere un assoluto perno difensivo della squadra di D’Aversa e contro il Verona al Castellani può essere una buona scelta low cost.
JACKSON TCHATCHOUA (VERONA): A chiudere la linea di difesa del nostro 11 low cost è Jackson Tchatchoua. La gara contro l’Empoli sarà certamente delicata e soprattutto equilibrata: nessuna delle due squadre cercherà di concedere nulla. Ecco perché un esterno dalla grande corsa e dal buon dribbling potrebbe essere l’uomo capace di creare qualche problema alla difesa azzurra.
LEWIS FERGUSON (BOLOGNA): Nell’ultima gara casalinga stagionale, il Bologna potrebbe andare alla ricerca di protagonisti più inaspettati, e in cima alla lista figura certamente il nome di Lewis Ferguson. Lo scozzese ha siglato soltanto un gol quest’anno, ma contro un Genoa che ha ormai poco da dire in questo campionato, potrebbe far male alla difesa avversaria. Inoltre, in caso di assenza di Orsolini, sarebbe proprio Ferguson uno dei maggiori indiziati per calciare dagli undici metri.
JACOPO FAZZINI (EMPOLI): L’Empoli è tornato a far punti e gran parte del merito passa dai piedi di Jacopo Fazzini, che nelle ultime cinque giornate ha messo a referto 3 gol e 1 assist, l’intero bottino raccimolato quest’anno. Contro il Verona, e con la spinta del pubblico di casa, Fazzini potrebbe essere una scelta affidabile.
ROLANDO MANDRAGORA (FIORENTINA): Nell’ultima giornata di campionato, la Fiorentina si giocherà l’accesso alla prossima edizione della Conference League. Per centrare l’obiettivo, Raffaele Palladino punterà su uno dei suoi uomini più in forma del momento: nelle ultime cinque gare di Serie A ha messo a segno due gol e fornito un assist. In questa stagione, Mandragora ha già collezionato 4 reti e 4 passaggi vincenti, affermandosi rapidamente come una delle pedine fondamentali nello scacchiere dell’allenatore viola.
ALEXIS SAELEMAEKERS (ROMA): Il calciatore belga è tornato titolare negli schemi di Claudio Ranieri. Contro un Torino che ormai ha poco da dire a questo campionato – e che nelle ultime giornate è sembrato spesso disattento – il nome di Saelemaekers potrebbe diventare particolarmente interessante in chiave bonus.

Fantacalcio, la top 11 low cost: attaccanti
MATEO PELLEGRINO (PARMA): Contro le big, Mateo Pellegrino tende ad esaltarsi, come dimostrato con il gol vittoria siglato contro la Juventus o l’assist del 2-2 finale servito al compagno Ondreijka contro l’Inter. Il Parma va a caccia di punti contro l’Atalanta, che tra le mura amiche non vuole regalare nulla a nessuno. Sarà quindi compito dell’argentino caricarsi la squadra sulle spalle e far male a un’altra big del campionato.
NIKOLA KRSTOVIC (LECCE): L’attaccante montenegrino ha superato la doppia cifra di reti e, in un Lecce che mai come quest’anno ha fatto così fatica, non è certo un dato da trascurare. La missione salvezza dei giallorossi non è ancora compiuta e contro la Lazio sarà certamente un match difficile. I biancocelesti sono ancora a caccia di un piazzamento in zona europea e dunque si sbilanceranno in avanti. A quel punto sarà compito di Nikola Krstovic farsi trovare pronto e provare ad aggiungere il 12° gol alla sua stagione.
SEBASTIANO ESPOSITO (EMPOLI): L’attaccante azzurro è a secco da 17 giornate, ma nella sfida più importante della stagione, che vale la salvezza per l’Empoli, sarà chiamato a dare finalmente una risposta concreta. Di fronte ci sarà il Verona, la squadra a cui all’andata segnò una doppietta: un precedente che alimenta speranze.