Home » Consigli Fantacalcio » Fantacalcio, la guida per la 12ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 12ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 12ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Domenico Berardi, attaccante del Sassuolo, (Imago)

Guida alla 12ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare

Archiviata la sosta per le nazionali di novembre, torna la Serie A e lo fa con la 12ª giornata di campionato. Una giornata ricca di grande sfide e big match, dove spunta su tutti il derby di Milano.

La 12ª giornata si apre sabato 22 con i due match delle 15:00: Cagliari-Genoa e Udinese-Bologna. A seguire il big match del Franchi tra Fiorentina e Juventus, successivamente in serata ci sarà la prima di Palladino sulla panchina dell’Atalanta, nella trasferta di Napoli.

La domenica si apre con la sfida delle 12:30 tra Verona e Parma, alle 15:00 sarà la volta di Cremonese-Roma, mentre alle 18:00 ci sarà Lazio-Lecce. Chiude la domenica l’atteso derby di Milano in programma alle 20:45 tra Inter e Milan.

La giornata si chiuderà lunedì con Torino-Como alle 18:30 e Sassuolo-Pisa alle 20:45. Di seguito la guida completa al fantacalcio per la 12ª giornata con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e i possibili low-cost pronti a sorprendere.

Fantacalcio, guida alla 12ª giornata: i consigli per ogni partita

CAGLIARI-GENOA

CAGLIARI – Il Cagliari di Pisacane, dopo un buon avvio, ha abbassato il rendimento: solo 2 punti nelle ultime 5 giornate. La certezza dei rossoblù resta Elia Caprile, autore di un super avvio ed è approvato anche per questa giornata. In difesa promossi Palestra e Mina, mentre serve più prudenza con Luperto, Obert e Zappa. A centrocampo no a Prati, mentre Folorunsho può meritare un’altra chance. Gaetano solo in mancanza di alternative, mentre Felici va messo. Esposito si può schierare.

GENOA – Dopo il pareggio all’esordio, Daniele De Rossi è chiamato alla prima trasferta sulla panchina rossoblù. In porta Leali può essere una buona scelta low cost. In difesa sì agli esterni Norton-Cuffy e Martin, promossi anche i centrali Vásquez e Ostigard. Non convincono Marcandalli e Thorsby. Frendrup da 6, mentre Malinovskyi, al rientro dalla squalifica, è promosso. Davanti Colombo meglio di Vitinha.

UDINESE-BOLOGNA

UDINESE – Momento altalenante per Kosta Runjaic, che alterna vittorie a sconfitte. Contro il Bologna si può evitare Okoye. In difesa meglio Solet di Kabasele e Bertola, mentre sulla fasce Zanoli intriga più di Kamara. A centrocampo no a Karlstrom e Piotrowski, mentre Atta va schierato. Zaniolo merita fiducia dopo essersi sbloccato, più prudenza con Davis, non in gran momento realizzato.

BOLOGNA – Inizio di stagione super per la squadra di Italiano che vuole continuare il momento positivo. In porta possibile nuova chance per Pessina, quei pochi che lo hanno lo possono lanciare. Dietro approvati i centrali, soprattutto Lucumì dopo la rete al Napoli, si a Miranda così come per Zortea visto lo stop di Holm. A centrocampo da sufficienza Ferguson e Pobega; Orsolini è una garanzia, Odgaard si schiera sempre, mentre Dominguez potrebbe sfruttare le assenze, da lanciare. In attacco Castro merita fiducia.

FIORENTINA-JUVENTUS

FIORENTINA – C’è tanta attesa per la prima di Paolo Vanoli davanti al proprio pubblico. Contro la Juventus De Gea si può schierare, uno degli ultimi a mollare. No a Pongracic e Marì, Ranieri solo in assenza di alternative. Sulle fasce Dodò merita fiducia, mentre ci vuole prudenza con Fortini. A centrocampo non entusiasma Nicolussi Caviglia, più da bonus Mandragora e Sohm. In attacco sì a Gudmundsson e soprattutto a Kean da ex. Per Piccoli serve una riserva.

JUVENTUS – I bianconeri sono attesi da una sfida importante per rilanciare le proprie ambizioni. Di Gregorio non entusiasma, ma resta comunque schierabile. In difesa Kalulu meglio di Gatti, mentre Koopmeiners è sprecato visto che è listato centrocampista. Cambiaso meglio McKennie, così come Thuram meglio di Locatelli. Davanti sì a Conceicao e Yildiz, mentre per Vlahovic serve una riserva. Prudenza con David e Openda.

NAPOLI-ATALANTA

NAPOLI – La squadra di Antonio Conte è chiamata al riscatto dopo la sconfitta di Bologna. In porta è sempre approvato il para rigori Milinkovic-Savic. Dietro ci vuole prudenza con Rrahmani e Buongiorno, mentre si possono mettere Di Lorenzo e Gutierrez. A centrocampo McTominay resta il faro dopo gli infortuni di Anguissa e De Bruyne; Lobotka non da fantacalcio, mentre intriga Elmas. Sulla fasce si possono lanciare sia Politano che Neres, mentre Hojlund da ex si schiera.

ATALANTA – Tanti dubbi per la prima di Palladino sulla panchina nerazzurra. In porta è approvato Carnesecchi, mentre Kossouno e Hien non entusiasmano, da 6 Ahanor. Sulle fasce si può rilanciare Bellanova, così come Zappacosta. A centrocampo più da bonus Pasalic che Ederson, mentre sulla trequarti è ballottaggio: Lookman e De Ketelaere si mettono, per Samardzic, Sulemana e anche Maldini serve copertura. Davanti meglio Krstovic di Scamacca.

VERONA-PARMA

VERONA – La squadra di Zanetti è a caccia della prima vittoria in campionato; Montipò per questa giornata potrebbe risultare un ottimo low cost. Dietro meglio Bella-Kotchap di Nelsson e Valentini, mentre sulle fasce sono approvati sia Belghali che Bradaric. A centrocampo tanta sostanza e pochi bonus, si può salvare Bernede. In attacco sono entrambi approvati, sia Orban che Giovane.

PARMA – La squadra di Cuesta vuole riprendere dal buon 2-2 contro il Milan. In porta prudenza con l’esordio di Corvi in Serie A, mentre Delprato si mette. Valenti meglio di Ndiaye, mentre spazio a Britschgi e Valeri sulle corsie esterne. A centrocampo è on-fire Bernabè, no a Keita e Sorensen. In attacco meglio Pellegrino di Cutrone, ma sono entrambi schierabili.

Fantacalcio, la guida per la 12ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
Matias Soulè, attaccante della Roma, (Imago)

CREMONESE-ROMA

CREMONESE – Dopo un ottimo avvio, la squadra di Nicola si è fermata cadendo in due sconfitte consecutive. Audero per questa giornata si può evitare, così come Bianchetti e Terracciano; Baschirotto da 6. Sulle fasce meglio Barbieri di Floriani Mussolini e Faye, a centrocampo no a Bondo e Payero, mentre Vandeputte si può mettere anche con la Roma. In attacco no a Bonazzoli, mentre per Vardy dipende dalle alternative.

ROMA – Gian Piero Gasperini vuole mantenere il primo posto sperando in un passo falso dell’Inter. In porta Svilar si presenta come la miglior scelta di giornata. Davanti a lui fiducia a Mancini, ma anche a N’Dicka e Hermoso. Sulle fasce meritano spazio sia Celik che Wesley, Koné si deve sbloccare, mentre Cristante entusiasma meno. Soulè si mette sempre e questa giornata spazio anche a Pellegrini. Baldanzi, se dovesse partire titolare, merita attenzione.

LAZIO-LECCE

LAZIO – La squadra di Maurizio Sarri vuole subito archiviare la sconfitta di San Siro. In casa con il Lecce è approvato Provedel, così come la coppia di centrali Gila-Romagnoli. Marusic meglio di Lazzari questa giornata, mentre a centrocampo sì a Guendouzi e Basic, meno da bonus Cataldi. Zaccagni si schiera sempre, così come Isaksen, che sta crescendo di rendimento. Per Dia è quasi l’ultima spiaggia per provare a timbrare.

LECCE – Momento positivo invece per la squadra di Eusebio Di Francesco che cerca il terzo risultato utile consecutivo. I giallorossi concedono, ma Falcone resta comunque una buona opzione, soprattutto in chiave modificatore. Dietro meglio Gaspar di Tiago Gabriel, mentre sono sconsigliati sia Gallo che Veiga. A centrocampo no a Ramadani e Coulibaly, mentre si può lanciare Berisha, che crea occasioni. Sulle fasce meglio Banda di Tete Morente, mentre Stulic è ancora alla ricerca del primo gol, evitabile.

INTER-MILAN

INTER – La squadra di Cristian Chivu vuole continuare a mantenere il primo posto in classifica. Tra i pali Sommer si può schierare, anche se a rischio malus, dietro sì ad Akanji e Bastoni, mentre ispira meno Acerbi. Sulla fasce imprescindibile Dimarco, così come Dumfries. Sì a Calhanoglu come ex e come rigorista, Barella si può esaltare in queste sfide, mentre da 6 Sucic. Davanti spazio al ritorno della Thu-La, per Bonny e Pio Esposito serve la copertura.

MILAN – I rossoneri vogliono archiviare il pareggio di Parma il prima possibile. In porta per Maignan vale lo stesso discorso di Sommer, in difesa Pavlovic si schiera, più prudenza per Gabbia, mentre è no per Tomori. Sulle fasce approvato Saelemakers, mentre è evitabile Estupinan. A centrocampo Modric resta da 6,5, Fofana da ammonizione, mentre Rabiot al rientro si mette. Davanti si schierano sia Pulisic che Leao, che possono incidere come già fatto in passato.

TORINO-COMO

TORINO – Momento positivo per la squadra di Baroni che non perde da oltre 5 giornate. In porta Paleari sta vivendo un momento super perciò merita fiducia, in difesa meglio Ismajli e Maripan rispetto a Coco. Sulle fasce è in crescita Pedersen e merita una chance, mentre Lazaro non convince. A centrocampo no a Asslani, mentre Casadei può trovare l’inserimento giusto. Vlasic viene da 2 gol in nazionale e merita fiducia, in attacco manca Simeone, sì ad Adams, ma anche ad Ngonge. Zapata questa giornata si può mettere, serve però la copertura.

COMO – Stesso discorso per la squadra di Fabregas, rimasta imbattuta nelle ultime 5 giornate. Butez è approvato dopo un buon inizio di stagione, stesso discorso per Ramon e Valle. Smolcic e Diego Carlos ispirano meno. A centrocampo Perrone e Caqueret sono da sufficienza, mentre Nico Paz è imprescindibile. Sulle fasce manca Diao, Je. Rodriguez merita fiducia, così come Addai dall’altra parte. In attacco è testa a testa, ma al fantacalcio resta più valido Douvikas.

SASSUOLO-PISA

SASSUOLO – Gli uomini di Grosso vogliono continuare a stupire dopo la brillante prova di Bergamo. Muric è una delle rivelazioni di questo avvio e merita fiducia, così come Muharemovic in difesa. Si può rilanciare anche Doig, mentre Idzes è meglio di Walukiewicz. A centrocampo da 6 Matic, mentre Konè e Thorsvedt possono trovare la via del bonus. In attacco non si rinuncia mai a Domenico Berardi, così come va schierato Pinamonti. Più prudenza con Laurientè, anche se si può schierare come terzo slot.

PISA – La squadra di Gilardino ha centrato il primo successo e ora vuole continuare. In porta Semper si sta mostrando un’ottima soluzione, si può lanciare. In difesa meglio Caracciolo di Canestrelli e Calabresi. A centrocampo no a Vural e Marin, mentre Aebischer può portare a casa il 6,5. Sulle fasce merita fiducia l’arma in più Touré, Leris invece per leghe numerose. Davanti spazio a Nzola, così come a Tramoni, che ha trovato l’assist prima della sosta.