Home » Consigli Fantacalcio » Fantacalcio, la guida per la 6ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 6ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 6ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Domenico Berardi, attaccante del Sassuolo, (Imago)

Guida alla 6ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare

Gli impegni europei delle italiane sono ormai alle spalle, torna quindi la Serie A. É tempo di 6ª giornata l’ultima prima della pausa nazionali. Un appuntamento importante per le squadre, che vogliono chiudere positivamente questa finestra di campionato.

Il turno sarà inaugurato da Verona-Sassuolo, in programma questa sera alle ore 20:45. Poi il menù del sabato prevede Parma-Lecce e Lazio-Torino, due match che andranno in scena alle ore 15:00. Alle 18:00 è il turno dell’Inter che ospiterà l’ancora imbattuta Cremonese. A chiudere lo scontro tra Atalanta-Como, in programma alle ore 20:45.

Udinese-Cagliari, prevista per le 12:30, apre il sipario sulla domenica di Serie A. A seguire alle ore 15:00 sarà tempo di Bologna-Pisa e Fiorentina-Roma. Alle 18:00 le porte del “Maradona” si spalancheranno al Genoa, con il Napoli che cercherà di imboccare la via del riscatto. A mettere un punto sulla giornata sarà il big match tra Juventus-Milan, in programma alle ore 20:45.

Di seguito la guida completa al fantacalcio per la 6ª giornata, con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e i possibili low-cost pronti a sorprendere.

Fantacalcio, guida alla 6ª giornata: i consigli per ogni partita

HELLAS VERONA-SASSUOLO

HELLAS VERONA – Veloci e dinamici, gli uomini di Zanetti hanno infastidito sia Juventus che Roma e ora sono alla caccia dei tre punti. Contro il Sassuolo Montipò rischia il malus ed è evitabile; in difesa Frese convince più di Unai Nunez e Nelsson. Belghali ispira più di Bradaric, mentre Serdar e Bernede possono rappresentare delle scommesse di giornata. Davanti sono approvati sia Orban che Giovane.

SASSUOLO – I neroverdi, freschi della vittoria casalinga contro l’Udinese, si preparano a sfidare una delle sorprese di questo campionato. In porta Muric è da buona prestazione; in difesa spazio all’ex Doig, approvati anche Muharemovic e Idzes, più prudenza invece con Walukiewicz. A centrocampo si può lanciare Koné dopo il gol, mentre cautela con Matic e Vranckx. Berardi è sempre da schierare, e anche Pinamonti e Laurienté meritano spazio.

PARMA-LECCE

PARMA – Il Parma ha finalmente centrato la prima vittoria in campionato e vuole continuare. Contro il Lecce, squadra timida dal punto di vista offensivo, Suzuki potrebbe mantenere la porta inviolata. In difesa Delprato e Valeri si mettono, Circati è meglio di Ndiaye, mentre Britschgi è consigliato per leghe numerose. In mezzo al campo Bernabé è una buona soluzione, ancora poco convincenti Keita e Sorensen. Davanti sì a Pellegrino, ma anche a Cutrone come terzo slot. Oristanio con copertura.

LECCE – La rete all’ultimo respiro siglata da Francesco Camarda ha restituito ossigeno al Lecce, che è tornato a fare punti in classifica. In porta Falcone è da buon voto; in difesa convincono poco tutti, Gaspar si può salvare, mentre prudenza con Kouassi, Gallo e Tiago Gabriel. A centrocampo no a Ramadani e Coulibaly, mentre Berisha è consigliato per leghe numerose. Sottil e Pierotti meritano attenzione, mentre Stulic per questa giornata ci può stare. Anche Camarda può essere un’opzione valida dopo il gol.

LAZIO-TORINO

LAZIO – Dopo la vittoria contro il Genoa, la Lazio vuole costruire una striscia di risultati positivi. Contro un Torino in difficoltà, Provedel è promosso. Dietro Nuno Tavares cerca riscatto, mentre Romagnoli e Gila sono buone opzioni; no a Hysaj. A centrocampo Cataldi e Basic offrono pochi bonus, Zaccagni si mette sempre, così come Castellanos. Cancellieri merita la riconferma dopo il gol e anche Dia dopo la buona prestazione.

TORINO – In questo avvio di campionato il Torino ha raccolto appena quattro punti, e Baroni è chiamato a reagire contro la sua ex squadra. Prudenza con Israel, vista la non ottima difesa granata; Maripan è meglio di Coco, ma non consigliato. Pedersen e Nkounkou solo in assenza di alternative. A centrocampo no a Tameze, Asllani non garantisce bonus, mentre Casadei può pungere con gli inserimenti. Vlasic si deve riscattare e si può lanciare; Ngonge merita una chance dopo il gol, mentre Simeone, come terzo slot, è approvato: l’Olimpico gli porta bene. Zapata e Adams con copertura.

INTER-CREMONESE

INTER – L’Inter cerca il quinto successo consecutivo, ma la Cremonese è ancora imbattuta. In porta sì a Sommer o Martinez J., a seconda di chi giocherà. Dietro Akanji è un pilastro, così come Bastoni; anche Acerbi è approvato. Sulle fasce si mettono Dumfries, Dimarco e anche Carlos Augusto. Calhanoglu è rigorista, mentre Barella e Mkhitaryan offrono pochi bonus ma garantiscono un 6,5. Davanti ovviamente sì a Lautaro, e anche Bonny merita una chance vista la possibile titolarità. Pio Esposito, Sucic e Frattesi con copertura, ma possono incidere a gara in corso.

CREMONESE – La formazione di Davide Nicola è la sorpresa di questo avvio, con 5 partite e ancora zero sconfitte all’attivo. “San Siro” è già stato sbancato quest’anno, ma Silvestri è sconsigliato. Dietro Baschirotto meglio di Bianchetti e Terracciano. Zerbin meglio di Pezzella, mentre a centrocampo no a Grassi, Bondo e Payero. Vandeputte solo se siete a corto di alternative, mentre Vazquez è meglio rispetto a Sanabria.

ATALANTA-COMO

ATALANTA – Dopo la brillante vittoria contro il Club Bruges, i nerazzurri cercano conferme anche in campionato. In porta Carnesecchi è promosso, mentre dietro è emergenza: Zappacosta da terzo non entusiasma, Djimsiti da 6, mentre Ahanor è approvato. A centrocampo sì a Pasalic e al ritorno di Ederson; sulle fasce Musah e Bernasconi sono consigliati per leghe numerose. Davanti sì a Samardzic dopo il gol, così come a Sulemana e Kristovic. Lookman con riserva, così come Maldini.

COMO – La Cremonese ha interrotto il filotto del Como, che vuole tornare a ingranare. In porta Butez non convince, così come Diego Carlos e Ramon, che ancora non hanno mostrato grande affinità. Valle meglio di Posch sulle fasce. A centrocampo Da Cunha meglio di Perrone, anche se non è una prima scelta. Nico Paz si mette sempre, mentre Kuhn e Addai sono mine vaganti in cerca di bonus. Douvikas meglio di Morata, si può lanciare.

Fantacalcio, la guida per la 6ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
Nikola Krstovic, attacante dell’Atalanta, (Imago)

UDINESE-CAGLIARI

UDINESE – Dopo un buon avvio è arrivato un momento di appannaggio in casa bianconera. In porta Sava non garantisce sicurezza; dietro Solet e Kristensen sono approvati, mentre Bertola è ancora acerbo. Zanoli meglio di Kamara in fascia, mentre sì ad Atta, no a Lovric e Karlstrom. Davanti Zaniolo merita attenzione, così come Davis, reduce da una rete.

CAGLIARI – Nonostante la sconfitta con l’Inter, i rossoblù si sono rivelati ostici da affrontare. Caprile è sempre ottimo per il modificatore, lo stesso vale per Mina, mentre più prudenza con Luperto e Obert. Palestra è in forma e va schierato. A centrocampo no a Deiola e Prati, Adopo è consigliato per leghe numerose, mentre Folorunsho potrebbe sbloccarsi. Davanti Esposito deve incidere dopo l’infortunio di Belotti, mentre Borrelli è evitabile.

BOLOGNA-PISA

BOLOGNA – Dopo le fatiche europee è prevedibile qualche cambio per Italiano. Skorupski o Ravaglia sono entrambi approvati, mentre Miranda non vive un gran momento. Heggem è il migliore dei centrali, mentre a destra promossi sia Zortea che Holm, ma serve coprirsi. A centrocampo da 6 Freuler e Moro, mentre Orsolini si mette sempre. Odgaard da lanciare con copertura, così come Rowe. Davanti sì a Castro, ma occhio al ballottaggio. Per Bernardeschi, Fabbian, Cambiaghi e Dallinga serve una riserva.

PISA – A caccia della prima vittoria, il Pisa ha comunque mostrato cose interessanti. Semper non è una prima scelta, così come dietro non entusiasma il terzetto Canestrelli, Caracciolo e Bonfanti, l’ultimo meglio degli altri. Sulle fasce sì a Tourè, così come Cuadrado, in grado di creare pericoli. A centrocampo Akinsamiro meglio di Marin e Hojholt. Davanti si può lanciare Nzola in assenza di alternative, così come Tramoni, che cerca il bonus; Lorran a gara in corso.

FIORENTINA-ROMA

FIORENTINA – Momento complicato per la viola, che ha raccolto solo 3 punti in 5 giornate. De Gea è comunque approvato, viste le grandi parate che compie; dietro no a Pongracic e Marì, mentre Ranieri da 6. Sulle fasce sì a Dodò e Gosens, che devono tornare a pungere, mentre Fazzini e Mandragora meglio di Nicolussi Caviglia. Davanti Gudmundsson cerca il riscatto, così come Kean, che vuole sbloccarsi; occhio a Piccoli, reduce dal gol in Conference League.

ROMA – I giallorossi vogliono continuare il proprio cammino in campionato dopo i 12 punti in 5 giornate. Svilar è sempre tra i migliori di giornata; dietro Mancini meglio di Celik e N’Dicka. Wesley e Angelino si possono lanciare, ma non sono in formissima, mentre Koné è sempre approvato; no a Cristante. Soulè cerca il riscatto dopo l’errore dal dischetto in Europa League, Pellegrini merita una chance, Dybala con copertura. Davanti è testa a testa: lo switch può aiutare, altrimenti meglio Ferguson di Dovbyk.

NAPOLI-GENOA

NAPOLI – La squadra di Conte vuole tornare alla vittoria dopo il ko contro il Milan. In porta approvati sia Meret che Milinkovic Savic, così come Di Lorenzo e Spinazzola sulle fasce; Beukema meglio di Juan Jesus. A centrocampo Lobotka non è da fantacalcio, mentre sì a Zambo Anguissa e Politano. Imprenscindibili De Bruyne e McTominay, così come Hojlund davanti. Lucca, Neres e Lang possono incidere a gara in corso.

GENOA – Momento arduo per il Genoa, ancora a secco di vittorie. In porta Leali è sconsigliato, così come Ostigard, a rischio ammonizione; meglio Vasquez, che ha segnato l’anno scorso al Maradona. Norto-Cuffy meglio di Martin. No a Masini e Frendrup, mentre sulla trequarti si salvano Ellertsson e Malinovsky; Venturino ancora acerbo, mentre V. Carboni rischia nuovamente la panchina. Davanti Ekuban meglio di Colombo e Vitinha, anche se non consigliato.

JUVENTUS-MILAN

JUVENTUS – Reduci da 4 pareggi consecutivi, la Juventus è chiamata a una grande prova. Di Gregorio sì, anche se la Juve concede molto; dietro Bremer, se sta bene, è il migliore, mentre Kelly e Gatti rischiano di soffrire. Locatelli da 6, mentre per Thuram serve copertura. Cambiaso decisamente meglio di Kalulu, mentre no a Koopmeiners. Conceicao in fiducia dopo il gol, così come Yildiz, che deve accendere la manovra. Davanti è lotta a 3: in questo momento meglio Vlahovic di David e Openda, ma serve copertura per tutti e tre.

MILAN – Con 4 vittorie di fila è la squadra più in forma in Serie A e vuole chiudere il filotto prima della sosta. In porta Maignan è tornato a grandi livelli; dietro Gabbia e Pavlovic meglio di Tomori, non al top. Saelamaekers approvatissimo dopo l’inizio super, no a Bartesaghi. Modric da 6,5, mentre Rabiot può pungere da ex; anche Fofana merita attenzione. Davanti Pulisic è capocannoniere, mentre Gimenez si deve sbloccare. Leao e Nkunku pronti a gara in corso, per il secondo serve la riserva.