Home » Consigli Fantacalcio » Fantacalcio, la guida per la 2ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 2ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 2ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Thuram, centrocampista della Juventus (IMAGO)

Guida alla 2ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare

La Serie A è ufficialmente ripartita e, insieme a lei, anche il fantacalcio. La prima giornata ha confermato le aspettative: un campionato competitivo, avvincente e ricco di sorprese, proprio come lo avevamo lasciato.

La 2ª giornata scatterà venerdì 29 agosto alle 18:30 con l’anticipo tra le neopromosse Cremonese e Sassuolo, seguito alle 20:45 dalla sfida del Via del Mare tra Lecce e Milan. Sabato il programma prevede due match alle 18:30, Bologna-Como e Parma-Atalanta, e altre due gare alle 20:45, Napoli-Cagliari e Pisa-Roma.

Domenica la chiusura del turno con ben quattro sfide: alle 18:30 Genoa-Juventus e Torino-Fiorentina, mentre alle 20:45 spazio a Inter-Udinese e Lazio-Verona. Nessun posticipo al lunedì, complice l’imminente sosta per le nazionali.

Di seguito la guida completa al fantacalcio per la 2ª giornata, con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e i possibili low-cost pronti a sorprendere.

Fantacalcio, guida alla 2ª giornata: i consigli per ogni partita

CREMONESE-SASSUOLO

CREMONESE – Dopo la splendida vittoria a San Siro contro il Milan c’è grande entusiasmo in casa grigiorossa. La squadra di Nicola si è mostrata compatta e capace di far male in ripartenza. Audero può essere un low-cost di giornata; in difesa Baschirotto si mette, mentre Bianchetti e Teracciano convincono meno. Sugli esterni fiducia a Zerbin e Pezzella che possono fare male, no a Grassi, mentre approvati Vandeputte e Collocolo, mina vagante Vazquez che rientra dalla squalifica. Davanti Bonazzoli viene da un eurogol, Okereke non convince.

SASSUOLO – Grosso ha dovuto fare i conti con i Campioni d’Italia alla prima; contro la Cremonese vorrà portare a casa i primi punti. Turati, come Audero, dal sapore di low-cost. In difesa il più convincente è Doig, Idzes e Muharemovic da sufficienza, no a Walukiewicz. A centrocampo possibile esordio di Vranckx, ma non ancora da fantacalcio, così come Boloca e Lipani da 6 in pagella. Davanti Berardi assolutamente sì, così come semaforo verde per Pinamonti e Laurientè.

LECCE-MILAN

LECCE – Di Francesco, dopo un buon punto al Ferraris, è chiamato alla prima davanti al proprio pubblico. Falcone resta una garanzia da modificatore, anche se potrebbe subire più di un gol in questa giornata. In difesa, potrebbe salvarsi Gaspar, mentre Veiga e Tiago Gabriel appaiono ancora acerbi; Gallo da schierare solo in assenza di alternative. A centrocampo tanta sostanza e poca qualità, l’unico che può emergere è Helgason, anche da subentrato. In attacco, suggestione Camarda da ex, da leghe Banda e Pierotti, senza dimenticare Sottil.

MILAN – I rossoneri sono chiamati al riscatto e vorranno ridurre il numero di gol subiti. Tra i pali Maignan è consigliatissimo; in difesa Gabbia convince di più, mentre Pavlovic può sorprendere in zona offensiva. Tomori da 6, mentre Estupinian potrebbe essere una sorpresa. A centrocampo Modric offre poco al fantacalcio; meglio Loftus-Cheek di Fofana in chiave bonus, mentre sì a Saelemaekers e naturalmente a Pulisic. Da rilanciare anche Gimenez, dopo la prestazione opaca contro la Cremonese.

BOLOGNA-COMO

BOLOGNA – Il Bologna è intenzionato a raccogliere i primi punti della stagione davanti al proprio pubblico. Skorupski appare rischioso questa giornata; in difesa la coppia Lucumi-Vitik potrebbe soffrire l’avanzata del Como, mentre Zortea e Miranda rappresentano opzioni valide grazie alla spinta offensiva. Freuler da 6, mentre Pobega può pungere in zona bonus. Sulla trequarti fiducia a Orsolini, Cambiaghi meglio di Odgaard e Dominguez. In attacco Castro senza ballottaggio va schierato.

COMO – Dopo la grandiosa vittoria contro la Lazio, i biancoblù vogliono continuare a sorprendere. In porta Butez resta rischioso, visto che il Como concede; spazio a Vojvoda, efficace sia da terzino che da esterno. Ramon ha sorpreso tutti e merita conferma, mentre Valle e Kempf si fermano alla sufficienza. A centrocampo Perrone da 6,5, Da Cunha possibile bonus. Davanti Nico Paz imprescindibile, mentre Rodriguez può essere un ottimo terzo slot. Kuhn e Addai rallentati dall’infortunio, ma comunque schierabili; Douvikas meglio di Morata.

PARMA-ATALANTA

PARMA – I bianconeri sono alla ricerca dei primi punti sotto la gestione Cuesta. Suzuki è evitabile, anche se resta presente nonostante il Parma conceda molto. In difesa fiducia agli esterni Del Prato e Valeri, tra i centrali meglio Circati di Valenti e Lovik. A centrocampo Bernabè si limita alla sufficienza, mentre Keita e Ordonez non convincono. In attacco Pellegrino da terzo slot, Almqvist non convince, mentre occhi puntati su Cutrone e Oristanio, ultimi arrivati che possono sorprendere.

ATALANTA – Juric è a caccia dei primi tre punti dopo il pari contro il Pisa. Carnesecchi è consigliato, mentre Hien, reduce da un autogol, avrà contro Pellegrino ed è evitabile; Scalvini meglio di Djimsiti. Sulle fasce sì a Bellanova e Zalewski, mentre Ederson meglio di De Roon. A centrocampo De Ketelaere in cerca di bonus, Maldini intrigante, con Scamacca più avanti rispetto a Krstivic. Samardizc da schierare per evitare rimpianti.

NAPOLI-CAGLIARI

NAPOLI – Rematch della partita Scudetto, con un Napoli già lanciatissimo. Meret è la scelta migliore di giornata, mentre Di Lorenzo è da bonus. Rrahmani e Juan Jesus da 6,5, sì anche a Oliveira. A centrocampo Anguissa meglio di Lobotka al fantacalcio; Politano può sbloccarsi, De Bruyne da assist, McTominay irrinunciabile. In attacco Lucca può trovare il primo +3, mentre Neres da subentrato.

CAGLIARI – Il Cagliari tenterà l’impresa dopo il pareggio con la Fiorentina. Caprile, da ex, ha tanta voglia ma rischia di soffrire. Da evitare Zappa e Obert, mentre Luperto e Mina sono da schierare solo dai più coraggiosi. A centrocampo Adopo meglio di Prati e Deiola. Folorunsho ed Esposito ci proveranno dalla distanza e saranno gli ultimi a mollare, ma non sono prime scelte. In attacco no a Borrelli.

Fantacalcio, la guida per la 2ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
Castellanos, attaccante della Lazio (imago)

PISA-ROMA

PISA – Gara casalinga storica per i nerazzurri dopo 34 anni, che vogliono celebrare al meglio l’occasione. Semper è evitabile; tra i centrali Canestrelli meglio di Caracciolo e Denoon, ma non una prima scelta. Sulle fasce Angori e Tourè meritano fiducia e possono pungere. A centrocampo Aebische e Marin a rischio insufficienza. In attacco Tramoni può accendere la luce, mentre Nzola meglio di Moreo.

ROMA – I giallorossi vogliono continuare il buon momento dopo la vittoria con il Bologna. Tra i pali Svilar è consigliato; in difesa Mancini e N’Dicka da 6,5, mentre più indietro Hermoso. A centrocampo Wesley con fiducia dopo il gol; Angelino piede caldo ma potrebbe soffrire Tourè. Kone più da bonus rispetto a Cristante. Sulla trequarti Soulè può illuminare, El Shaarawy intriga. In attacco Ferguson meglio di Dovbyk al momento; Dybala da schierare con copertura per evitare rimpianti.

GENOA-JUVENTUS

GENOA – Dopo lo 0-0 della prima giornata, i rossoblù cercano la prima vittoria davanti al proprio pubblico. Nella gara inaugurale hanno lasciato buone sensazioni Gronbaek e Carboni, mentre hanno deluso Colombo e Vitinha. Solida la prova dei centrocampisti Masini e Frendrup, con il secondo sempre affidabile per chi cerca la sufficienza. In difesa meglio evitare Norton-Cuffy e Martin, attesi da duelli complicati con Yıldız e Conceição. Se serve un nome tra i difensori rossoblù, il più interessante resta Vasquez, sempre insidioso sulle palle inattive.

JUVENTUS – Nella prima uscita stagionale, diversi bianconeri hanno mostrato una condizione già convincente. Kenan Yıldız e Conceição spiccano per brillantezza, mentre Jonathan David e Dušan Vlahović hanno evidenziato il contributo che possono offrire in area di rigore. Buon ingresso per João Mário, da rivedere invece Nico González. A centrocampo meglio Thuram di Locatelli, anche se quest’ultimo resta un’opzione interessante in quanto rigorista. In difesa, ottimo il ritorno di Bremer; tra Gatti, Kalulu e Kelly, i primi due offrono maggiori garanzie.

TORINO-FIORENTINA

TORINO – Dopo il pesante ko di San Siro, i granata cercano riscatto davanti ai propri tifosi. Da evitare Israel, viste le incertezze difensive. Se proprio serve puntare su un difensore, si può premiare la voglia di rivalsa dell’ex capitano Biraghi. A centrocampo convince di più Gineitis rispetto a Casadei, mentre in avanti spazio a Ngonge e Vlašić, ma anche Adams e Simeone meritano una riflessione.

FIORENTINA – Anche i viola sono alla ricerca della prima vittoria in campionato. Promossi Kean e Gudmundsson in vista della sfida col Torino, mentre convince meno Ndour. A centrocampo meglio Fagioli di Sohm, e sugli esterni da confermare sia Gosens che Dodô. In difesa preferibile Comuzzo a Ranieri, che dovrà vedersela con Ngonge.

INTER-UDINESE

INTER – Dopo il convincente esordio, i nerazzurri puntano alla seconda vittoria stagionale. Davanti solita fiducia alla Thu-La, apparsa subito in grande forma. A centrocampo meglio Šušić e Barella rispetto a Mkhitaryan, mentre sugli esterni vanno schierati sia Dimarco che Dumfries. In difesa, oltre alla certezza Bastoni, merita fiducia anche Benjamin Pavard, apparso in netta crescita. Sommer, si mette.

UDINESE – In casa bianconera è difficile trovare profili davvero appetibili per questa giornata. Probabile abbiate alternative migliori di Sava tra i pali, così come difensori meno esposti della retroguardia impegnata contro Lautaro e Thuram. Se serve un nome, fiducia a Kristiansen, sempre insidioso sui piazzati. A centrocampo Lovrić e Atta possono essere soluzioni d’emergenza in caso di assenze. In attacco preferibile Davis a Iker Bravo.

LAZIO-VERONA

LAZIO – I biancocelesti sono chiamati a reagire dopo il difficile pomeriggio di Como. Zaccagni e Castellanos restano scelte obbligate, ma in questa giornata merita attenzione anche Cancellieri, apparso brillante nel precampionato. A centrocampo meglio Dale Bashiru rispetto a Guendouzi e Rovella, mentre in difesa Nuno Tavares e Gila possono essere buone opzioni. Promosso anche Provedel, questa volta potrebbe portare un clean sheet.

VERONA – Impegno complicato per i gialloblù, motivo per cui non arrivano grandi indicazioni dalla difesa. Da evitare sicuramente Montipò: meglio cercare alternative. A centrocampo, se dovesse recuperare, l’unico a ispirare fiducia è Serdar. In attacco, dopo il buon esordio contro l’Udinese, merita una chance Giovane.