Fantacalcio, la guida per la 16ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
Guida alla 16ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Passo dopo passo la Serie A si avvicina sempre di più al giro di boa, e lo fa con una classifica ancora corta e tutta da definire. Nessuna squadra è infatti riuscita a “strappare” sulle altre e le prossime giornate potrebbero risultare decisive per capire quanto a lungo si protrarrà questa situazione. In questo senso a risentirne è anche il fantacalcio, influenzato, e non poco, dalle scelte degli allenatori.
La 16ª giornata si aprirà venerdì 13 dicembre con l’anticipo tra Empoli e Torino. Tre gare invece sabato 14 dicembre con Cagliari-Atalanta alle ore 15:00, Udinese-Napoli alle ore 18:00 e Juventus-Venezia alle ore 20:45.
Ricca di gare è però domenica 15 dicembre con Lecce-Monza alle 12:30, Bologna-Fiorentina e Parma-Verona alle ore 15:00, Como-Roma alle 18:00 e Milan-Genoa alle 20:45. A chiudere il tutto sarà il big match del lunedì sera tra Lazio e Inter, in cui le due squadre, appaiate a 31 punti, si giocheranno tanto del loro futuro.
Con un calendario così ricco scoprire i consigliati e gli sconsigliati per questo turno diventa indispensabile per ogni fantallenatore. Andiamo perciò ad analizzare chi schierare al fantacalcio per la 16ª giornata di Serie A.
Fantacalcio, guida alla 16a giornata: i consigli per ogni partita
Empoli-Torino
EMPOLI – Con 15 gol subiti l’Empoli ha la quarta miglior difesa del campionato. Se a questo aggiungiamo che il Torino ha fatto soltanto 1 gol nelle ultime 6 gare, otteniamo che Vasquez è un’ottima opzione di giornata. Stesso discorso per Ismajli che finora ha preso soltanto 1 insufficienza in tutto il campionato. Esposito è tornato dall’infortunio con 2 gol, merita la vostra fiducia. Anche Colombo potrebbe godere di una giornata fortunata visto lo spazio aperto dall’infortunio di Pellegri.
TORINO – Vero che il Torino segna poco, ma è altrettanto vero che subisce anche poco. Se proprio non ve la sentite di schierare Milinkovic-Savic potete dare una possibilità a Coco: è forte sulle palle inattive. Anche Masina non sta facendo male nell’ultimo periodo, può portare buoni voti. Ricci può offrire una buona prestazione in mezzo al campo. Sanabria e Adams potrebbero invece subire la fisicità della difesa dell’Empoli.
Cagliari-Atalanta
CAGLIARI – Con l’Atalanta alla ricerca della decima vittoria consecutiva in campionato e desiderosa di rifarsi dalla sconfitta contro il Real Madrid non si prospetta una sfida semplice per il Cagliari. Zappa può essere riconfermato, se dovesse avere la gamba giusta potrebbe dire la sua nel duello con Ruggeri. Così come può essere confermato Roberto Piccoli. L’ex della gara sta disputando la sua miglior stagione, e con i nerazzurri la motivazione per fare bene sarà doppia. Da evitare invece Luperto, Mina e Makoumbou, con l’attacco dell’Atalanta di fronte potrebbero volare cartellini.
ATALANTA – La squadra di Gasperini parte favorita ma vincere a Cagliari non è mai un’impresa facile. Retegui va schierato in maniera obbligatoria, non è partito titolare contro il Real e deve anche farsi perdonare il gol mangiato all’ultimo minuto. Così come Lookman, De Ketelaere e Ederson devono godere del privilegio della titolarità. Bellanova può mettere in difficoltà Augello sulla fascia. De Roon invece è apparso un po’ scarico in Champions, ha giocato tutte le gare finora e forse merita un po’ di riposo.
Udinese-Napoli e Juventus-Venezia
Udinese-Napoli
UDINESE – La vittoria ritrovata è ossigeno puro per i ragazzi di Runjaic che non trovavano il successo da 6 gare. Per questa partita fiducia a Thauvin, batte rigori e palle inattive, le sue prestazioni sono in crescita e in partite così sa come esaltarsi. Attenzione invece a Zemura e Ehizibue, potrebbero soffrire Politano e Neres e rischiare anche il cartellino. Può faticare anche Lorenzo Lucca, vero che ha ritrovato il gol col Monza, ma passare 90 minuti con Buongiorno è un lavoro davvero duro per tutti.
NAPOLI – La squadra di Conte è chiamata a rispondere dopo il primo vero momento di difficoltà della propria stagione. Non si può lasciare fuori Scott Mctominay, uno dei più pericolosi sotto porta. Questa giornata è la grande occasione di David Neres per provare a mettersi in mostra, vietato fallire. Da schierare anche Buongiorno, Di Lorenzo e Lukaku. Per questo turno si può lasciare fuori Olivera, da mettere solo se non si hanno alternative migliori.
Juventus-Venezia
JUVENTUS – Non sarà ancora riuscita ad ingranare il passo delle prime, ma la Juventus non ha ancora mai perso in campionato e in Serie A è anche la miglior difesa. Intanto quello col Venezia rappresenta un test di rilievo per provare a ritrovare i 3 punti. Il ritorno al gol di Vlahovic è una notizia importante, la squadra ha bisogno di lui e anche i fantallenatori, mettetelo. Dopo il gol anche Koopmeiners potrebbe tornare a regalare gioie con costanza. Conceicao può far male alla difesa del Venezia coi suoi dribbling così come anche Weah. Da schierare anche la difesa in blocco. Non sta vivendo invece un buon momento Fagioli, si può lasciare fuori per stavolta.
VENEZIA – Per il Venezia si preannuncia una gara complicata. No a Stankovic e a tutto il pacchetto difensivo, compresi gli esterni Zampano, Candela, Haps e Ellertson, chiunque giocherà tra loro potrebbe soffrire non poco l’ampiezza del gioco della Juventus. I più schierabili sono Oristanio e Nicolussi Caviglia. Il primo sta crescendo di giornata in giornata ed ha dimostrato grandi cose. L’altro è un ex, sta formando il suo carattere in un contesto a lui congeniale ed ha un gran tiro da fuori, attenzione.
Consigli Fantacalcio, la guida per la 16a giornata: Lecce-Monza e Bologna-Fiorentina
Lecce-Monza
LECCE: La formazione di Marco Giampaolo ha necessità di fare punti per allontanarsi dalle sabbie mobili della zona retrocessione e domenica arriva il Monza, una diretta concorrente. Nella notte dell’Olimpico la buona notizia per il Lecce e per i fantallenatori, è stato il ritorno al gol di Nikola Krstovic, dopo ben 10 giornate. Nella sfida contro il Monza, l’attaccante montenegrino si può mettere, così come Dorgu e, magari come scommessa, Rebic. Falcone, soprattutto per il modificatore, è una garanzia, consigliato. La difesa potrebbe invece soffrire l’assenza di Gaspar, prudenza con Baschirotto e Guilbert su tutti.
MONZA: Avvio di stagione da dimenticare per Alessandro Nesta, alla ricerca ancora della prima vittoria in Serie A. La partita contro il Lecce è dunque fondamentale per il futuro dell’allenatore, che spera nei colpi dei suoi giocatori più importanti. Djuric, Dany Mota e Maldini su tutti devono mettersi la squadra sulle spalle e suonare la carica per i biancorossi, possono essere pericolosi. Caprari può essere un’arma a gara in corso, ci si può pensare. A centrocampo Bianco intriga. Kyriakopoulos, dopo il gol, si può riproporre. Difesa non troppo affidabile, schierabile Marì per la sufficienza. Turati a rischio malus.
Bologna-Fiorentina
BOLOGNA: Archiviata la sfida Champions contro il Benfica, per il Bologna di Italiano torna il campionato. Out Orsolini fino a fine mese, Vincenzo Italiano si affida a Castro in avanti, l’argentino sa come segnare nei big match, può fare male alla difesa viola. Ndoye più di Odgaard e Urbanski. Tommaso Pobega sta vivendo un buon momento dopo il gol contro la Juventus è in fiducia, gli si può dare un’occasione. Freuler e Moro a rischio giallo, Lucumì e Beukema possono soffrire l’attacco della Fiorentina, prudenza. Skorupski da modificatore.
FIORENTINA: La squadra viola ritrova di fronte l’ex Vincenzo Italiano, allenatore delle ultime stagioni. Da mettere senz’ombra di dubbio, Moise Kean che può far male ai rossoblù. Colpani cerca il riscatto, Gudmundsson è rigorista e in queste partite sa essere decisivo. Beltran meglio di Sottil. Adli si può rischiare, Cataldi non convince. Ranieri e Comuzzo se non si hanno altre opzioni. De Gea è tornato il fenomeno che conosciamo tutti, da mettere, sempre.
Parma-Verona e Como-Roma
Parma-Verona
PARMA: I ragazzi di Fabio Pecchia si devono riprendere dalla sconfitta contro l’Inter, e la sfida contro il Verona è un’ottima occasione da non farsi sfuggire. Pecchia, persi Charpentier, Balogh e Valenti nelle ultime settimane, si affida in avanti ai soliti Bonny e Man, entrambi da schierare. Sono schierabili anche Cancellieri e Mihaila, meno invece Hernani e Keita. Sohm e Valeri potrebbero andare in zona bonus, pensateci.
VERONA: La sfida tra Parma e Verona rappresenta un crocevia importante per i gialloblù, attualmente terzultimi in classifica. Il match contro il Parma diventa un’occasione cruciale per riscattarsi e guadagnare punti preziosi. Sono consigliati Tengstedt e Lazovic, due delle pedine fondamentali della squadra di Zanetti. Si possono lanciare titolari anche Suslov e Harroui che potrebbero mettere in difficoltà la difesa del Parma. Tra gli sconsigliati ci sono Bradaric e Magnani che, vista la qualità del reparto offensivo del Parma, potrebbero faticare.
Como-Roma
COMO: La squadra di Fabregas ha bisogno di una vittoria per allontanarsi dalla zona retrocessione e punta sul reparto offensivo per impensierire i giallorossi. Tra i consigliati da schierare in campo ci sono Nico Paz che, con le sue qualità negli inserimenti potrebbe creare difficoltà alla difesa della Roma e Patrick Cutrone, chiamato a sbloccarsi contro una retroguardia giallorossa non sempre impeccabile. Schierabile è anche Gabriel Strefezza, pedina fondamentale dei biancoblù. Da evitare invece Emil Audero e tutto il blocco difensivo del Como, l’unico da sufficienza è Dossena.
ROMA: I giallorossi, reduci da una convincente vittoria per 4-1 contro il Lecce, hanno ritrovato entusiasmo e solidità grazie al ritorno di Claudio Ranieri in panchina. Ranieri sta lavorando per valorizzare i suoi giocatori chiave e tra questi spiccano Paulo Dybala e Artem Dovbyk. Entrambi devono ancora trovare la via del gol sotto la guida del neo tecnico e la sfida contro il Como potrebbe rappresentare l’occasione ideale per sbloccarsi. El Shaarawy e Saelemaekers sono senza dubbio i giocatori più in forma della Roma, non vanno lasciate in panchina. Fiducia anche ad Hummels e Mancini.
Consigli Fantacalcio, la guida per la 16a giornata: Milan-Genoa e Lazio-Inter
Milan-Genoa
MILAN: Dopo la sconfitta per 2-1 in casa dell’Atalanta nell’ultima giornata di campionato, il Milan cerca un immediato riscatto nella sfida contro il Genoa. Tra gli uomini chiave c’è sicuramente Rafael Leao, da schierare senza esitazioni. Tammy Abraham, chiamato a sostituire l’infortunato Morata, dopo esser stato decisivo con il gol vittoria in Champions League, avrà voglia di incidere ed è da schierare assolutamente. Da schierare anche Reijnders. Il centrocampista olandese è uno dei punti di riferimento della squadra rossonera. Emerson Royal, nonostante le sue qualità, non ha ancora portato bonus significativi e in una partita delicata come questa, potrebbe non essere la scelta migliore.
GENOA: Dopo l’arrivo di Patrick Vieira in panchina, il Genoa ha ottenuto 1 vittoria e 2 pareggi. La squadra rossoblù vuole continuare a fare bene e si prepara a sfruttare ogni occasione per mettere in difficoltà il Milan. Il punto di riferimento offensivo per il Genoa è senza dubbio Andrea Pinamonti, da schierare. Molti sono i giocatori che con l’arrivo di Vieira stanno facendo bene e tra questi c’è Fabio Miretti. Il giovane si è mostrato a suo agio nel giocare tra le linee. Contro il Milan, potrebbe creare problemi e generare occasioni pericolose. Viste le qualità offensive rossonere , tra i giocatori da evitare assolutamente da mettere in campo ci sono Sabelli, Leali e Bani.
Lazio-Inter
LAZIO: La Lazio si prepara ad affrontare l’Inter con il morale alle stelle dopo un ottimo inizio di campionato. Nella sfida contro i nerazzurri tra i consigliati da mettere in campo c’è Mattia Zaccagni. L’esterno italiano è in grande forma, con 5 gol e 3 assist già messi a referto in questo campionato, lo rendono una scelta obbligata per il Fantacalcio. Da schierare senza dubbio c’è Noslin. Il giovane attaccante è esploso nelle ultime due partite, realizzando 3 gol e fornendo 1 assist. Da mettere in campo c’è anche Isaksen, già decisivo con il gol vittoria nella sfida contro il Napoli. Tra i giocatori in forma e che Ad andare in difficoltà potrà essere Lazzari. Il terzino biancoceleste potrebbe soffrire il confronto diretto con Federico Dimarco, uno degli esterni più pericolosi dell’Inter. Meglio evitare di schierarlo in questa giornata.
INTER: L’inter si sta dimostrano anche quest’anno come una delle squadre favorite per lo scudetto e con in rosa molti giocatori di qualità. Tra i consigliati da mettere in campo nella sfida contro la Lazio ci sono Lautaro Martinez e Thuram. I due attaccanti nerazzurri potrebbero mettere in difficoltà la difesa biancoceleste e decidere il match. Tra i giocatori chiave di Simone Inzaghi c’è Di Marco. L’esterno nerazzurro, autore di un bellissimo goal nell’ultima sfida contro il Parma, potrebbe regalare ancora una volta portare bonus. Tra i giocatori da evitare c’è Dumfries che contro Nuno Tavares potrebbe avere difficoltà.