Home » Consigli Asta Fantacalcio » I moduli nel Fantacalcio Mantra
I moduli nel Fantacalcio Mantra

Rafael Leão, attaccante Milan (imago)

Tutte le informazioni e i consigli sui moduli nel Fantacalcio Mantra: ecco quali schieramenti sono disponibili e in che modo sceglierli

Consigli Asta Fantacalcio 2025/2026- Il Fantacalcio Mantra si è progressivamente affermato anche in Italia, con la Serie A. A differenza del fantacalcio tradizionale, introduce una maggiore precisione nei ruoli dei giocatori: ad esempio, non è consentito schierare un’ala offensiva come attaccante centrale, né un difensore centrale nel ruolo di terzino.

Per questo motivo, la scelta del modulo diventa fondamentale: influisce direttamente sulla strategia d’asta, sulla formazione titolare e sulla composizione della panchina.

Si potrà scegliere la difesa a 4, con la possibilità di essere più liberi di schierare attaccanti, ma anche la difesa a 3, schierando due DC con la possibilità di inserire un B (braccetto): nel Fantacalcio Mantra ogni modulo ha i suoi pro e i suoi contro.

Andiamo a scoprire tutte le novità e le caratteristiche del Fantacalcio Mantra, modulo per modulo.

I moduli nel Fantacalcio Mantra: la difesa a tre

Fino a due stagioni fa, in tutti i moduli con la difesa a tre, la linea difensiva era composta esclusivamente da tre Difensori Centrali (Dc), senza possibilità di impiegare né Terzini Sinistri (Ds) né Terzini Destri (Dd). A partire dall’anno scorso, però, è stata introdotta un’interessante novità: sarà possibile schierare anche il Braccetto (B) in queste formazioni.

3-4-3
In questo modulo sarà possibile utilizzare i Braccetti (B) in difesa. Il centrocampo è composto da due Esterni (E), un Centrocampista (C) e un giocatore che può ricoprire sia il ruolo di Centrocampista che di Mediano (C/M). Si tratta di uno schieramento molto offensivo, ma con un centrocampo piuttosto sacrificato, soprattutto perché non prevede l’uso di trequartisti. Inoltre, il ruolo di Esterno (E) è spesso assegnato a terzini che giocano o hanno giocato da esterni di centrocampo.
In attacco si punta forte con una combinazione formata da un Attaccante o Punta centrale (A/Pc) e due Ala offensiva o Attaccante (W/A). La possibilità di schierare tre attaccanti non è scontata: tra i moduli con difesa a tre, il 3-4-3 è l’unico che lo consente.

3-4-1-2
Questo modulo è una variante del 3-4-3, mantenendo invariata la disposizione di difesa e centrocampo. La differenza principale è nell’attacco: al posto delle due ali, troviamo un Trequartista (T) schierato alle spalle di due A/Pc. È una soluzione che garantisce comunque grande potenziale offensivo, grazie alla presenza di due punte centrali, capaci di portare numerosi bonus.

3-4-2-1
Qui il centrocampo richiede la presenza obbligatoria di un Mediano (M), ma concede la possibilità di schierare un’Ala (W) al posto di uno degli Esterni (E), insieme a un M/C e un E. Questo può rappresentare un vantaggio, visto che le ali, rispetto agli esterni, hanno solitamente un maggiore potenziale in termini di bonus. In attacco, però, si rinuncia ai tre attaccanti: la linea offensiva è infatti formata da un Trequartista (T), un giocatore che può agire sia da Ala che da Trequartista (A/T), e un A/Pc.

3-5-2
Utilizzando questo modulo, il centrocampo è formato da un Mediano (M), un Centrocampista (C) e un M/C. Sulle fasce troviamo un Esterno (E) e un giocatore adattabile sia da Esterno che da Ala (W/E). L’attacco è classico: due punte centrali (A/Pc). È un modulo equilibrato e ben collaudato, spesso molto efficace.

3-5-1-1
Modulo particolare, con qualche limite ma anche spunti molto interessanti. Il centrocampo prevede due Mediani (M), il che può risultare penalizzante in termini di bonus. Tuttavia, la presenza di un Esterno/Ala (E/W), un Centrocampista (C) e un Trequartista/Attaccante (T/A) rende la fase offensiva sulle corsie e sulla trequarti piuttosto vivace. In attacco, infine, c’è spazio per un solo bomber, il classico A/Pc. È un modulo complesso, ma con il potenziale per diventare molto offensivo se usato con intelligenza.

I moduli nel Fantacalcio Mantra
Alessandro Buongiorno, difensore del Napoli (IMAGO)

Fanta Mantra: I moduli con la difesa a quattro

Nei moduli del Fantacalcio Mantra con difesa a quattro, la linea difensiva è composta da due Difensori Centrali (Dc), un Terzino Sinistro (Ds) e un Terzino Destro (Dd). È importante tenere d’occhio quei terzini che possono essere schierati su entrambe le fasce, poiché la loro duttilità può rivelarsi preziosa: non lasciateveli sfuggire! Come accade anche nei moduli a tre dietro, le vere differenze rispetto alla disposizione tattica si trovano a centrocampo e in attacco.

4-3-3
Il centrocampo di questo modulo è composto da un Mediano (M), un Centrocampista (C) e un M/C. In attacco torna lo stesso tridente visto nel 3-4-3: due giocatori con ruolo di Ala/Attaccante (W/A) e una Punta centrale o Attaccante (A/Pc). È una formazione equilibrata e offensiva, soprattutto nel reparto avanzato, ma può risultare un po’ priva di personalità rispetto ad altri moduli più strutturati.

4-3-1-2
Un vero classico del Fantacalcio Mantra. Il centrocampo prevede un C, un M e un C/M, mentre il reparto offensivo punta su un Trequartista (T) a supporto di due A/Pc. Poter schierare due punte centrali è un grande vantaggio: la maggior parte dei marcatori nelle zone alte della classifica è infatti classificata come Pc.

4-4-2
L’intramontabile 4-4-2 si conferma solido anche nel Mantra. Il centrocampo è formato da un Esterno (E), un Esterno/Ala (E/W), un M/C e un C. L’attacco prevede due A/Pc. La possibilità di evitare i mediani rende questo modulo molto appetibile, così come la certezza di schierare due punte centrali.

4-1-4-1
Uno dei moduli più particolari e offensivi del Fantacalcio Mantra, spesso paragonato a una piramide rovesciata. Il centrocampo si apre con un Mediano obbligatorio (M), seguito da due C/T e due Ali (W). In attacco troviamo un solo A/Pc. La presenza contemporanea di due trequartisti, due ali e una punta lo rende un modulo estremamente votato al bonus, raro nel suo genere.

4-4-1-1
Variante più equilibrata del 4-1-4-1. Anche qui si parte con un M e un C a centrocampo, ma le corsie laterali sono presidiate da due E/W. Sulla trequarti si può schierare un T/A a sostegno dell’unica punta, un A/Pc. Un modulo meno sbilanciato, ma comunque dinamico nella costruzione del gioco offensivo.

4-2-3-1
Concludiamo con uno dei moduli più utilizzati sia nel calcio reale che nel Fantacalcio Mantra, che dalla stagione 2023/2024 ha visto un ampliamento delle opzioni disponibili. A centrocampo troviamo un M e un M/C. Sulla trequarti, invece, si possono schierare ben tre giocatori in ruoli differenti: un Trequartista (T), un Ala/Trequartista (W/T) e un’Ala/Attaccante (W/A), tutti a supporto dell’unico A/Pc in avanti. La vera novità di questo modulo sta nella varietà dei ruoli utilizzabili sulla trequarti, che permette grande flessibilità e numerose combinazioni per l’undici titolare.