SPESI 100 MILIONI in serie A: mercato folle, e non è neanche una “big”

Pallone Serie A (credits Andrea Rosito)
Mercato folle per una squadra di Serie A: ha spesso 100 milioni e non è nemmeno considerata una “big”
L’inizio della Serie A si avvicina, e i club vogliono farsi trovare pronti.
L’estate è uno dei momenti più suggestivi per le tifoserie, che iniziano a sognare grazie ai nomi altisonanti accostati ai propri colori.
Nel frattempo, le società lavorano per costruire una rosa sempre più competitiva, cercando di colmare le lacune evidenziate nella stagione precedente.
E in questa sessione di mercato, c’è chi non bada a spese. La notizia è che non stiamo parlando di una big.
Il mercato in Serie A
Negli ultimi anni, i club italiani hanno faticato a chiudere grandi operazioni. Portare in Italia un top player è diventato quasi impensabile, complice l’aumento esorbitante delle valutazioni e l’impossibilità di competere economicamente con Premier League, Arabia Saudita e altri campionati emergenti. Il sistema calcio italiano gode di meno ricavi televisivi, proprietà meno ricche e infrastrutture spesso obsolete. Tutto ciò si traduce in minori possibilità di spesa sul mercato.
Eppure, in questo scenario, c’è una squadra che sta ribaltando ogni logica. Ha già piazzato 10 colpi di mercato e non ha intenzione di fermarsi. La proprietà, la più ricca d’Italia, è ambiziosa e determinata a rendere il club una realtà in grado di dare fastidio alle big della Serie A.

Mercato da paura del Como
Il Como ha già superato quota cento. In questa sessione estiva, è il club che ha speso di più in Italia: ben 104 milioni di euro investiti tra riscatti e nuovi acquisti. I biancoblù hanno già aggiunto 10 giocatori alla rosa, ma non sembrano intenzionati a fermarsi. L’ambizione della società è chiara: costruire una squadra giovane, talentuosa e competitiva. L’ultimo nome in ordine cronologico è quello di Jacobo Ràmon, difensore proveniente dal Real Madrid, che conferma la linea verde scelta dal club e l’attenzione di Cesc Fabregas nello sviluppo dei giovani.
La lista completa: Jesus Rodriguez (attaccante, 19 anni) dal Real Betis per 22,5 milioni di euro; Nicolas Kuhn (attaccante, 25 anni) dal Celtic per 19 milioni di euro; Martin Baturina (centrocampista, 22 anni) dalla Dinamo Zagabria per 18 milioni di euro; Jayden Addai (centrocampista, 19 anni) dall’AZ per 14 milioni di euro; Maximo Perrone (centrocampista, 22 anni) dal Manchester City per 13 milioni di euro; Alex Valle (difensore, 21 anni) riscattato dal Barcellona per 6 milioni di euro; Ignace Van der Brempt (difensore, 23 anni) riscattato dall’RB Salisburgo per 5 milioni di euro; Jacobo Ràmon (difensore, 20 anni) dal Real Madrid Castilla per 2,5 milioni di euro (da ufficializzare); Luca Mazzitelli (centrocampista, 29 anni) riscattato dal Frosinone per 2 milioni di euro; Fellipe Jack (difensore, 19 anni) riscattato dal Palmeiras per 2 milioni di euro.