Rigore negato, caos in campo: il giocatore “impazzisce” e lascia il terreno di gioco per protesta

Pallone Serie A (imago)
Dopo un intervento rischioso in area di rigore, l’arbitro decide di non assegnare il calcio di rigore, scatenando la reazione del giocatore
I calci di rigore sono un fattore sempre più decisivo nel nostro campionato: con l’entrata del VAR, anche le situazione più incerte all’interno dell’area di rigore vengono chiarite grazie all’ausilio delle immagini da bordo campo, concedendo spesso calci di rigore non assegnati inizialmente.
L’andamento della Serie A 2025/26 è ampliamente influenzato da questa situazione di gioco.
Ormai, gli stessi portieri, che comprendono l’incisività di certe situazioni sull’andamento della gara, preparano queste situazioni in allenamento e studiano le mosse degli degli avversari nei rigori precedenti.
Dalla parte opposta, anche gli attaccanti allenano continuamente i calci piazzati, affinando la tecnica con cui colpire il pallone per spiazzare il portiere avversario.
Serie A, il fattore-rigori sempre più determinante
In una Serie A “da record” – prime sette squadre in classifica racchiuse in cinque punti, non accadeva dalla stagione 1993/94 – i rigori spaventano sempre di più i portieri delle varie squadre, che assumono in questo caso un ruolo fondamentale.
Il portiere del Napoli, Vanja Milinkovic-Savic, si è dimostrato finora il più abile sotto questo aspetto: i due rigori parati contro Lecce e Como sono valsi 4 punti importanti agli azzurri, consolidando la propria posizione in vetta alla classifica con 22 punti.
Kings League, rigore dubbio non assegnato: il giocatore lascia il campo
I rigori, però, sono spesso oggetti a discussioni tra squadra arbitrale e giocatori coinvolti. I ripetuti interventi del VAR rappresentano un tema di dibattito costante nelle ultime giornate di campionato, mettendo al centro dell’attenzione la figura dell’arbitro. Ma questo non solo nelle leghe ufficiali.
Allargando la prospettiva anche alla Kings League, infatti, spicca un episodio particolare accaduto proprio nell’ultima settimana, come riportato da Tuttomercatoweb. Precisamente, in Kings League Spagna, durante la sfida tra xBuyer Team e lo Skull FC di Marcelo – ex terzino del Real Madrid – quest’ultimo ha lasciato il campo in seguito ad un calcio di rigore non concesso da parte dell’arbitro. Alla fine, il match è finito 5-3 per l’xBuyer Team, con il gesto del brasiliano ha fatto il giro dei social.