Home » Trending News » Questa statistica ti salva per la prima giornata: tutti i fantallenatori avrebbero voluto saperla prima

Questa statistica ti salva per la prima giornata: tutti i fantallenatori avrebbero voluto saperla prima

Questa statistica ti salva per la prima giornata: tutti i fantallenatori avrebbero voluto saperla prima

Pallone Serie A (screen)

Con l’inizio della Serie A alle porte è fondamentale essere preparati soprattutto sulle statistiche, fonte primaria per i fantallenatori

Il campionato sta per iniziare e con esso anche il fantacalcio. Molti fantallenatori sono in fase di studio costante in questi giorni, soprattutto chi fa l’asta prima della fine del mercato. Indipendentemente dalle scelte, le statistiche sono ormai uno dei punti chiave per ponderare al meglio le proprie scelte.

Trovare il giusto equilibrio tra intuizioni e numeri non è semplice ma i tempi formano e mutano ogni fantallenatore d’Italia.

Le numerose incognite mercato, i ballottaggi e i cambi di panchina influenzano sempre di più le scelte in fase d’asta, momento cruciale di tutta un’annata.

Le decisioni sono complicate e coniugare il tutto con più partecipanti diventa sempre più difficile vista la mole d’informazioni disponibili: una statistica però è passata in secondo piano e sarà determinante nella prima giornata di campionato.

La curiosità all’esordio in campionato

Le novità in chiave mercato stanno facendo impazzire i fantallenatori che nulle ultime ore sono sommersi da nuovi colpi di scena inaspettati. In questi casi è utile anche affidarsi ai numeri e agli scenari che si ripetono, magari proprio all’esordio.

La nuova stagione verrà inaugurata dal Napoli nel match del Mapei Stadium, sabato 23 agosto alle ore 18:30 contro il Sassuolo. La statistica curiosa però non sarà nella gara inaugurale bensì nel posticipo del lunedì delle 20:45.

Questa statistica ti salva per la prima giornata: tutti i fantallenatori avrebbero voluto saperla prima
Nikola Vlasic, centrocampista del Torino (imago)

Inter-Torino, la statistica in sfavore dei granata

L’Inter attende il Torino a San Siro con una tradizione nettamente favorevole. Nei precedenti casalinghi in Serie A i nerazzurri hanno vinto 44 volte, pareggiato 26 e perso solo 11. I gol segnati raccontano la differenza: 131 per l’Inter contro 56 del Torino. Il primo confronto risale addirittura al 1930, con protagonisti storici come Giuseppe Meazza. Negli ultimi nove incontri, inoltre, i nerazzurri non hanno mai perso, confermando la loro superiorità recente.

Il Torino, però, deve fare i conti con una curiosa “maledizione” disciplinare. Nelle ultime due stagioni, infatti, ha sempre chiuso la partita con l’Inter in dieci uomini. Nel 2023 fu Tameze a ricevere il rosso, in un match che passò alla storia per la prima terna arbitrale tutta al femminile in Serie A. Nel 2024 è toccato a Maripán subire la stessa sorte, confermando la statistica negativa. Questo dettaglio rende la sfida ancora più tesa e imprevedibile, oltre che affascinante dal punto di vista storico.