Home » Trending News » Non possiamo giocare, lo stadio è “infestato”: succede di tutto a Roma | Club spalle al muro

Non possiamo giocare, lo stadio è “infestato”: succede di tutto a Roma | Club spalle al muro

Non possiamo giocare, lo stadio è "infestato": succede di tutto a Roma | Club spalle al muro

Stadio Olimpico (Credits: Domenico Bari)

Lo stadio della Roma è “infestato”, non è possibile giocare: il club giallorosso è adesso con le spalle al muro

La Roma è reduce da una stagione a due facce: una prima parte da dimenticare e un girone di ritorno con una media scudetto. Per pochissimo non è riuscita a centrare la qualificazione alla prossima Champions League, ma ha posto le basi per iniziare la Serie A 2025/26 con grande fiducia.

Con l’arrivo di Gasperini sulla panchina, ha inizio un nuovo progetto dai propositivi ambiziosi in quel di Roma. Ranieri in dirigenza e Massara come Direttore Sportivo saranno, inoltre, fondamentali per la realizzazione di quest’ultimo.

Il club è, infatti, a lavoro per regalare all’ormai ex allenatore dell’Atalanta una squadra competitiva, su cui costruire i propri principi calcistici.

Analizziamo, in seguito, l’attuale mercato della Roma.

Il mercato della Roma

Dopo settimane di cessioni mirate e una serrata gestione delle uscite per rientrare nei parametri del Fair Play Finanziario, la Roma è finalmente pronta a dare una svolta concreta al proprio mercato in entrata. Con l’arrivo di Gian Piero Gasperini sulla panchina giallorossa e l’adozione di un modulo a tre dietro, la priorità della dirigenza è ora fornire all’allenatore i profili giusti per plasmare la squadra secondo le sue idee. Il nome più vicino a vestire la maglia della Roma è quello di Evan Ferguson, giovane attaccante del Brighton, che dovrebbe arrivare in prestito. Sul fronte delle fasce, il primo obiettivo resta Wesley del Flamengo, ma i 25 milioni richiesti dal club brasiliano rappresentano uno scoglio non indifferente, anche alla luce della concorrenza estera.

A centrocampo, invece, proseguono i contatti per Richard Rios del Palmeiras: i giallorossi hanno già messo sul piatto un’offerta da 25 milioni, ma il club paulista ne chiede almeno 30. Intanto, si sondano anche alternative come El Aynaoui del Lens e Kenneth Taylor dell’Ajax. In uscita, la Roma ha già salutato elementi come Paredes, Shomurodov, Zalewski e Abraham, liberando risorse fondamentali per reinvestire. L’obiettivo della società è chiaro: chiudere almeno tre o quattro innesti entro fine luglio, per permettere a Gasperini di lavorare con un gruppo quasi completo già in ritiro.

Non possiamo giocare, lo stadio è "infestato": succede di tutto a Roma | Club spalle al muro
Roma squadra (Credits: Domenico BariI)

Problemi per il nuovo stadio

La realizzazione del nuovo stadio della Roma, a Pietralata, sta riscontrando più problematiche del previsto. La costruzione dovrebbe prevedere un abbattimento di 26 alberi nella zona prescelta, nel quale è situato un’habitat protetto di pipistrelli. I comitati hanno infatti richiesto la sospensione dell’autorizzazione per gli scavi, presentando un ricorso al TAR del Lazio. L’udienza, che si terrà domani, ci darà una risposta definitiva sul destino di questo progetto.

Secondo quanto riportato dal sito di Gazzetta.it, è a cuore del Comune di Roma e dei Friedkin ribadire ugualmente l’impatto positivo del progetto in chiave ambientale. Infatti l’area comprenderà un bacino per la raccolta e il riuso delle acque piovane, un parco urbano da 93000 mq, 819 nuovi alberi e un sistema di irrigazione sostenibile.