Ma quale infortunio, puoi giocare già domenica | Esultano i fantallenatori di tutta Italia

Pallone Serie A 2025-2026 (screen)
Dopo giorni di ansia e ipotesi sullo stop, arriva la svolta: il recupero è completato, il centrocampista sarà regolarmente in campo
Dopo le prime tre giornate, la Serie A e il fantacalcio iniziano finalmente a entrare nel vivo. I meccanismi delle squadre cominciano a prendere forma, e anche le scelte dei fantallenatori iniziano a pesare nei punteggi. Tra sorprese, conferme e delusioni, il campionato ha già regalato emozioni e colpi di scena.
La sosta per le nazionali di settembre è arrivata al momento giusto per molti club, permettendo di chiudere la sessione estiva di calciomercato con maggiore lucidità, senza la pressione delle partite ufficiali. Allo stesso tempo, per tantissimi fantallenatori è stato il momento ideale per organizzare l’asta iniziale, studiando con attenzione acquisti, incastri e strategie.
Le prime giornate non possono essere considerate decisive, ma hanno già offerto spunti interessanti. Alcuni big hanno faticato a ingranare, mentre nomi meno attesi si sono presi la scena, attirando l’attenzione di chi punta ai colpi intelligenti per rafforzare la propria rosa.
In questo scenario ancora in divenire, il fantacalcio si conferma come un campionato nel campionato: ogni giornata è una sfida a parte, fatta di intuizioni, rischi e piccole gioie personali. E ora che la stagione è davvero iniziata, la caccia ai bonus è ufficialmente aperta.
Occhio alle sorprese: i nomi da tenere d’occhio
Tra i profili che hanno già stupito in questo avvio di stagione, spiccano giovani in rampa di lancio e volti meno noti che si sono ritagliati spazio a suon di prestazioni. Giocatori come Davis, Pellegrino o Zalewsky hanno già portato bonus preziosi, diventando oggetto del desiderio nelle aste di riparazione o nei primi scambi. In molti casi, chi ha avuto l’intuizione di puntarci in anticipo potrebbe aver fatto un colpo da maestro.
Ma attenzione: il fantacalcio è fatto anche di equilibrio e lungimiranza. Oltre ai nuovi talenti, bisogna saper gestire i momenti di flessione dei top player e leggere i segnali che arrivano dalle rotazioni o dai nuovi acquisti post-mercato. Con il calendario che si farà sempre più fitto, soprattutto per le squadre impegnate nelle coppe europee, anche i cosiddetti “panchinari di lusso” potrebbero rivelarsi determinanti.

Verona, cauto ottimismo per Gagliardini
Filtra un cauto ottimismo in casa Hellas Verona dopo l’infortunio di Roberto Gagliardini, uscito anzitempo nel match contro la Cremonese per una lussazione alla spalla destra. Il centrocampista sarà sottoposto nei prossimi giorni a ulteriori accertamenti e a una visita specialistica, ma il timore di uno stop di lunga durata sembra essere stato scongiurato, anche grazie al tempestivo intervento medico effettuato all’Ospedale di Borgo Trento.
Gagliardini era tornato titolare a soli tre giorni dalla firma con il Verona, 478 giorni dopo la sua ultima apparizione dal primo minuto, mostrando subito una buona condizione atletica. Il tecnico Paolo Zanetti ha manifestato grande fiducia in lui e ora lo attende con speranza, consapevole del valore aggiunto che può portare a centrocampo una volta pienamente recuperato.