Era una bandiera nerazzurra, ora vola in Turchia: accordo trovato | Sono bastati 10 milioni di Euro

Stadio San Siro (Imago)
Nelle ultime ore il giocatore avrebbe raggiunto l’accordo definitivo con il club turco. Per lui si tratta di un ritorno.
Il campionato turco sta vivendo una crescita significativa, trainata da investimenti mirati e una visione più moderna. I club migliorano infrastrutture, strutture mediche e organizzazione interna. Le società lavorano con maggiore professionalità e attirano attenzione da parte di sponsor, media e tifosi internazionali, aumentando il prestigio della Super Lig.
Da un paio di stagioni, le squadre turche stanno facendo investimenti su giocatori dai nomi altisonanti, offrendo stipendi competitivi e ambienti tecnicamente stimolanti. Giocatori con esperienza europea scelgono Istanbul per rilanciarsi o affrontare nuove sfide. L’atmosfera calda degli stadi e la passione dei tifosi convincono molti a firmare contratti anche con club non di primissima fascia.
Allenatori di fama mondiale, come José Mourinho, accettano la sfida turca e si propongono guide di un cambiamento strutturale dell’ambiente che ruota attorno al calcio. L’arrivo di figure del genere eleva il livello complessivo del campionato. Le partite sono più tattiche, equilibrate e spettacolari, rendendo la Super Lig una lega sempre più competitiva e rispettata a livello internazionale
Che il seguito nazionale fosse di assoluto livello era cosa risaputa, ma con questa serie di investimenti è legittimo pensare che la Lega turca stia cercando di rendere appetibile il proprio prodotto in un mercato che detiene una posizione strategica tra l’occidente e il medio oriente.
La rivalità nella capitale
La rivalità tra Galatasaray e Fenerbahçe è una delle più intense e radicate nel calcio turco, con una storia che va oltre il campo. Negli ultimi anni, l’arrivo di Victor Osimhen al Galatasaray ha dato nuovo slancio a questa sfida. L’attaccante nigeriano, con la sua potenza e velocità, è diventato il simbolo dell’attacco giallorosso, capace di cambiare le partite con gol decisivi. La sua presenza ha acceso la competizione, rendendo il derby ancora più spettacolare e seguito a livello nazionale e internazionale.
Dall’altra parte, il Fenerbahçe ha risposto affidando la guida tecnica a Josè Mourinho. Noto per il suo carisma e la capacità di motivare i giocatori, il tecnico portoghese in questi mesi ha messo benzina sulla rivalità dei due club spingendo la competizione in campionato a dei livelli molto elevati e di grande intrattenimento. La tensione tra i due club cresce ad ogni incontro, e anche per quanto riguarda il calciomercato, i due club competono per assicurarsi la rosa migliore in vista della prossima stagione.

La bandiera nerazzurra in Turchia
Il prossimo giocatore prossimo all’approdo ad Istanbul, sponda Fenerbahce sembra proprio essere l’ex giocatore dell’Inter Milan Skriniar. Per lui si tratterebbe di un ritorno dato che nella seconda metà della passata stagione era in prestito alla squadra allenata da Josè Mourinho con qui ha ritrovato spazio e continuità che aveva da tempo perso mentre si trovava nelle fila del PSG.
Il trasferimento dovrebbe avvenire per una cifra intorno ai 10 milioni di euro stando a quanto viene riportato da FotoMac. Secondo quanto viene fatto trapelare invece dalla stampa turca, il club e Skriniar dovrebbero già aver raggiunto un intesa relativa al contratto del giocatore. Un epilogo che segna una parabola discendente per l’ex difensore nerazzurro che con il club meneghino ha vinto uno scudetto e quattro coppe nazionali.