Home » Fantacalcio News » Non solo Retegui, le migliori cessioni recenti dell’Atalanta

Non solo Retegui, le migliori cessioni recenti dell’Atalanta

Ufficiale l'addio di Retegui, le migliori cessioni recenti dell'Atalanta

Retegui (IMAGO)

Mateo Retegui è ufficialmente un nuovo giocatore dell’Al Qadsiah, le cessioni più onerose della storia recente dell’Atalanta

Nella giornata di ieri, 22 Luglio, è stato ufficializzato il trasferimento di Mateo Retegui all’Al Qadsiah. Dopo una stagione memorabile, in cui è riuscito a conquistare il titolo di capocannoniere della Serie A, l’attaccante italiano inizierà una nuova esperienza in Arabia.

L’Atalanta è pronta a intraprendere un nuovo progetto sotto la guida di Ivan Juric, dopo un percorso durato ben 9 anni con Gasperini.

Un ciclo che ha visto la Dea diventare un top club anno dopo anno, culminato con il trionfo più grande della storia della società: la vittoria dell’Europa League nell’annata 2023/24. Molti giocatori hanno contribuito al raggiungimento di quest’obiettivo, rivelandosi perfetti per il sistema di Gasperini.

Questo ha fatto sì che la propria valutazione di mercato subisse un incremento importante, consentendo all’Atalanta di farne svariate plusvalenze. Andiamo, in seguito, ad analizzare le cessioni più onerose della storia recente della Dea, secondo quanto riportato da diretta.it.

Le cessioni recenti più onerose della Dea

Ancor prima dell’addio di Retegui, l’Atalanta ha completato il passaggio di Ruggeri, cresciuto nel vivaio bergamasco, all’Atletico Madrid per una cifra vicina ai 20 milioni di euro. In seguito, è avvenuta la cessione dell’italo-argentino, acquistato dal Genoa per 22 milioni + 3 di bonus e venduto per 65 milioni di euro.

Tornando all’annata 2023/24, un’altra plusvalenza redditizia è stata quella di Teun Koopmeiners. L’Atalanta ha acquistato il centrocampista olandese dall’AZ per 14 milioni + il 10% sulla futura rivendita e lo ha ceduto alla Juventus per 51,3 milioni + 6 di bonus dopo 3 anni. Ma il profitto più grande è stato probabilmente quello ricavato da Rasmus Hojlund. Dopo una stagione da 9 gol in campionato, l’attaccante danese è stato ceduto dall’Atalanta al Manchester United per l’ingente cifra di 70 milioni + 10 di bonus, dopo essere stato acquistato dallo Sturm Graz per “soli” 17 milioni di euro.

Mateo Retegui è ufficialmente un nuovo giocatore dell'Al Qadsiah, le cessioni più onerose della storia recente dell'Atalanta
Hojlund (IMAGO)

Le altre plusvalenze più redditizie

L’Atalanta ha dimostrato di essere una società sana, capace di valorizzare i propri giocatori e cederli in base alle proprie esigenze. Inoltre si è rivelata molto abile anche nel saper reinvestire quanto fatturato, sia sul mercato con giocatori funzionali e di prospettiva, sia attingendo dal proprio settore giovanile. In seguito, altre plusvalenze redditizie concretizzate dalla Dea nel recente passato.

Cristian Romero: acquistato a 4+ 16 milioni dalla Juventus e ceduto al Tottenham per 50 milioni nel 2021; Timothy Castagne: acquistato per 6 milioni dal Genk e ceduto a 25 milioni al Leicester; Dejan Kulusevski: acquistato nel 2016 a 600mila euro dal Brommapojkarna e ceduto a 35 milioni alla Juventus nel 2020; Frank Kessie: acquistato per 300mila euro dallo Stella Adjamé e ceduto a 28 milioni al Milan; Amad Diallo: aggregato dal settore giovanile e ceduto a 25 + 15 milioni al Manchester United.