Qualificazioni Mondiali, tutti i giocatori di Serie A in “bonus” stasera

Luka Modric, centrocampista Milan (IMAGO)
Tutti gli “italiani” che hanno segnato o fornito assist questa sera con le proprie Nazionali: quanta Serie A in giro per il Mondo
Oltre a Israele-Italia, questa sera ci sono state ben altre 6 partite valevoli per le qualificazioni europee per il Mondiale 2026.
Sono tanti i giocatori di Serie A scesi in campo con la propria Nazionale. La Nazionale con più “italiani” schierati è la Scozia con McTominay, Adams, Ferguson e Gilmour.
Le gare in questione sono: Kosovo-Svezia, Svizzera-Slovenia, Bielorussia-Scozia, Grecia-Danimarca e Croazia-Montenegro e Gibilterra-Isole Faroer
Andiamo a vedere coloro che hanno segnato o fornito assist in queste partite menzionate.
Gli “Italiani” in bonus
Partendo proprio da Bielorussia-Scozia, terminata col punteggio di 0-2, troviamo lo zampino di ben 2 calciatori di Serie A. Infatti la rete che ha sbloccato il match al 43′ è stata a firma di Che Adams, attaccante del Torino di Baroni. In quella stessa occasione l’assist è stato fornito da un altro “italiano”, trattasi di Scott McTominay, il centrocampista del Napoli infatti ha disegnato la via per la rete di Adams. Rimanendo in azzurro, è andato in rete in Grecia-Danimarca 0-3 anche Rasmus Hojlund. L’ex Manchester United , subentrato al 64′, ha siglato la rete che ha chiuso definitivamente la partita.
In Svizzera-Slovenia 3-0, oltre a segnalare l’uscita per infortunio nel primo tempo di Sandi Lovric, bisogna sottolineare l’assist fornito da Remo Freuler. Il centrocampista del Bologna ha dato la palla all’ex compagno di club, Ndoye, per il gol che ha chiuso la partita. In un Croazia-Montenegro 4-0, pieno zeppo di “Italiani” ed ex Serie A, in bonus è andato Luka Modric. L’attuale centrocampista del Milan ha fornito la palla del primo gol a Jakic.

Il prossimo turno di Serie A
Dopo la pausa per le Nazionali, nel prossimo weekend tornerà la Serie A. Ad aprire le danze ci sarà Cagliari-Parma sabato 13 settembre alle ore 15:00. Successivamente, alle ore 18:00, sarà il turno di Juventus-Inter, big match di questa giornata di campionato. Per concludere la giornata di sabato ci sarà Fiorentina-Napoli alle ore 20:45. Domenica 14 settembre sarà il turno alle ore 12:30 di Roma-Torino.
Alle ore 15:00 di domenica ci saranno due match: Atalanta-Lecce e Pisa-Udinese. In seguito alle ore 18:00 in programma ci sarà Sassuolo-Lazio. Per chiudere la programmazione di domenica, ecco Milan-Bologna alle ore 20:45. Lunedì 15 settembre le ultime gare che sanciranno la chiusura della terza giornata di Serie A saranno Verona-Cremonese alle ore 18:30 e Como-Genoa alle ore 20:45.