Home » Fantacalcio News » Torino, chiusura più vicina per Simeone: come cambierebbe l’attacco

Torino, chiusura più vicina per Simeone: come cambierebbe l’attacco

Torino, chiusura più vicina per Simeone: come cambierebbe l'attacco

Giovanni Simeone, attaccante del Napoli (Imago)

Il Torino spinge forte per Giovanni Simeone, attaccante del Napoli: numeri in carriera e possibile gestione nello scacchiere di Baroni

Dopo diverse stagioni concluse con piazzamenti a metà classifica, il Torino è pronto a cambiare marcia. Per guidare questa nuova fase, la società ha scelto Marco Baroni, reduce dall’esperienza alla Lazio.

Il club vuole mettere a disposizione dell’allenatore una rosa competitiva e all’altezza degli obiettivi. Dopo gli arrivi di Israel, Ismaijli, Anjorin, Ngonge e Aboukhlal, la dirigenza non intende fermarsi qui.

Proseguono infatti i contatti con il Napoli per Giovanni Simeone. Il Torino ha già raggiunto un’intesa di massima con l’attaccante argentino: ora resta da trovare l’accordo definitivo con il club azzurro per chiudere l’operazione.

Vediamo allora come potrebbe cambiare l’attacco del Torino con l’arrivo di Simeone, analizzando i suoi numeri in carriera e ipotizzando una gestione in ottica Fantacalcio.

Come cambia l’attacco del Torino

Classe 1995, argentino, Simeone ha vissuto praticamente tutta la sua carriera in Serie A. Portato in Italia dal Genoa, è poi passato alla Fiorentina, al Cagliari e al Verona, fino ad arrivare al Napoli, con cui ha vinto 2 Scudetti in 3 anni. In questi 9 anni italiani ha messo in mostra buone doti offensive, dimostrandosi abile sia nel cucire il gioco che nel colpire al momento giusto. Dotato di grande temperamento, è un giocatore che non molla mai e offre un pressing costante alla squadra. Bravo di testa, sa segnare in ogni modo.

Nello scacchiere di Baroni, in caso di approdo, si inserirebbe ovviamente come punta centrale. L’ex allenatore della Lazio non ha dato certezze sul modulo, ma nelle prime uscite ha provato sia il 4-2-3-1 che il 3-4-3, entrambi con un’unica punta. Questo potrebbe rappresentare il primo problema per Simeone: con un Zapata tornato dall’infortunio e un Adams reduce da una stagione da 9 reti, si preannuncia un ballottaggio molto serrato. Tuttavia, lo scozzese potrebbe arretrare sulla trequarti in caso di difesa a 4, e bisognerà valutare anche la condizione dell’attaccante colombiano. Simeone rappresenterebbe comunque un innesto di valore per la rosa del Torino: sarà compito di Baroni gestire al meglio il parco attaccanti.

Torino, chiusura più vicina per Simeone: come cambierebbe l'attacco
Marco Baroni, allenatore del Torino (Imago)

La possibile gestione al Fantacalcio

L’approdo di Simeone al Torino potrebbe riportarlo in hype anche in ottica Fantacalcio. In carriera ha collezionato 298 presenze in Serie A, mettendo a segno 73 reti e fornendo 23 assist. La sua miglior stagione resta quella con la maglia del Verona, in cui ha totalizzato 17 gol e 6 assist in 35 presenze, numeri che gli hanno spalancato le porte del Napoli. In maglia azzurra, però, non è mai stato considerato un titolare fisso: chiuso prima da Osimhen e poi da Lukaku, è stato impiegato con il contagocce, soprattutto nell’ultima stagione. Una nuova esperienza potrebbe aiutarlo a ritrovare continuità e rendimento.

Al Fantacalcio, Giovanni Simeone potrebbe rilanciarsi come terzo slot. L’unico dubbio resta legato alla titolarità, ma è quasi certo che il minutaggio sarà maggiore rispetto all’esperienza azzurra. L’attaccante argentino ha voglia di riscatto dopo una stagione in panchina, e l’ambiente granata potrebbe essere l’ideale per rilanciarsi. Non è da escludere che Baroni possa anche provare un sistema a due punte. Il consiglio è di tenerlo in considerazione: non una priorità assoluta, ma in leghe numerose può essere un nome utile. Al momento si candida come 4°/5° slot, con la speranza che il maggiore spazio possa riportarlo al livello di un buon terzo slot.