Serie A 2024/25, la top 11 degli under 23

Kenan Yildiz (imago)
La top 11 dei giocatori under 23 durante l’intero campionato di calcio di Serie A 2024/25, secondo le statistiche OPTA
La Serie A 2024/25 si è conclusa, con la trentottesima giornata che ha dato gli ultimi verdetti.
Napoli campione d’Italia, Inter, Atalanta e Juventus in Champions League, con i bianconeri che hanno ipotecato il quarto posto grazie alla vittoria col Venezia; Roma quinto e Bologna nono (vincente Coppa Italia) in Europa League e Fiorentina in Conference League, con Lazio e Milan rispettivamente settima e ottava fuori da tutte le competizioni europee.
Oltre al Monza fanalino di coda ed aritmeticamente retrocesso da diversi turni, scendono in Serie B il Venezia (sconfitto dalla Juventus) e l’Empoli di Roberto D’Aversa, sconfitto in casa 1-2 dal Verona.
Vediamo la top 11 dei migliori under 23 (nati dal 2002 in poi) di questo campionato secondo OPTA, che ha rivelato molte sorprese.
La top 11 degli under 23 nella Serie A 2024/25
ZION SUZUKI (PARMA): Il portiere giapponese, arrivato a titolo definitivo dal Sint-Truiden durante il mercato estivo, dopo un periodo di adattamento ha blindato la porta del Parma, aiutanto gli emiliani a raggiungere la salvezza: per lui 37 partite a voto con 53 gol subiti e una media voto del 6.22, che dimostra la sua utilità soprattutto in ottica modificatore.
NICOLO’ SAVONA (JUVENTUS): Nonostante una stagione non fantastica della Juventus, una delle note liete è stata sicuramente Nicolò Savona; il 21enne, autore di 2 gol e 0 assist in 27 partite a voto, è stato protagonista di un annata leggermente altalenante, ma sicuramente positiva.
KONI DE WINTER (GENOA): Dall’arrivo di Patrick Vieira sulla panchina del Genoa, la squadra ligure ha intrapreso un cammino importante fino a raggiungere una tranquilla salvezza. Tra i protagonisti difensivi sicuramente il belga, autore di 3 gol in 24 partite a voto e di molte gare positive.
PIETRO COMUZZO (FIORENTINA): Il classe 2005, nonostante un pò di spazio perso nelle ultime gare, è stato uno dei pilastri difensivi della Fiorentina durante la prima metà di stagione ed autore di uno dei tre gol che hanno permesso alla squadra toscana di avere la meglio sull’Udinese nell’ultima sfida e di qualificarsi in Conference League.
MATTEO RUGGERI (ATALANTA): Andamento in decrescendo rispetto lo scorso anno per l’esterno atalantino, protagonista comunque di una stagione positiva, contribuendo al terzo posto raggiunto dai bergamaschi; per lui 3 assist in 26 partite a voto in Serie A, dimostrandosi utile anche al fantacalcio.
MAXIMO PERRONE (COMO): Ottima la stagione dell’ex Manchester City, calatosi perfettamente negli schemi dell’allenatore Cesc Fabregas e fermato soltanto da qualche infortunio di troppo. Per lui 3 assist in 25 partite a voto, macchiate solamente dai 6 gialli ricevuti.

I migliori under 23 della Serie A 2024/25
GVIDAS GINEITIS (TORINO): Il classe 2004 del Torino si è dimostrato durante tutto l’arco dell’anno una pedina di tutto rispetto nel centrocampo granata, con addirittura 7 partite giocate da titolare nelle ultime 10: per il lituano in 25 gare a voto 3 gol (uno contro il Milan), 1 assist e 5 gialli.
MATIAS SOULE (ROMA): Nonostante un difficilissimo avvio di stagione, probabilmente oscurato dalla presenza di Paulo Dybala, l’argentino è stato in grado di diventare un vero e proprio leader dei giallorossi nella seconda parte di stagione, prendendo le veci del numero 21 dopo l’infortunio: per l’ex Frosinone ben 5 gol e 5 assist in 23 gare a voto, con solo un gol segnato nelle prime 24 partite di campionato.
NICO PAZ (COMO): Stagione straordinaria per il miglior under 23 nel nostro campionato. L’ex Real Madrid si è inserito perfettamente negli schemi del Como, diventando il trequartista perfetto per lo stile di gioco di Fabregas; per lui 33 gare a voto con 6 gol, 7 assist e tantissime giocate che hanno fatto innamorare gli appassionati di calcio.
KENAN YILDIZ (JUVENTUS): 7 gol e 4 assist per il turco in 34 gare a voto durante questa stagione non positiva per la Juventus ma sicuramente per il ragazzo, che ha saputo reggere la pressione della maglia numero 10, aiutando i bianconeri a qualificarsi in Champions League fino all’ultima gara (in gol a Venezia nella partita decisiva).
SANTIAGO CASTRO (BOLOGNA): Nonostante l’arrivo di Dallinga avesse designato l’olandese come il titolare inamovibile del Bologna, per 3/4 del campionato le cose sono andate diversamente, con l’argentino riferimento offensivo intoccabile per Italiano prima dell’infortunio che ha condizionato il suo campionato; per Castro 8 gol e 4 assist messi a segno in 33 partite a voto.