I 10 difensori più costosi della storia del Napoli: Beukema sul podio!

Sam Beukema, difensore Bologna (imago)
La top 10 dei difensori più costosi nella storia del Napoli, in classifica c’è anche il nuovo acquisto del Napoli, Sam Beukema
Il difensore olandese è un nuovo giocatore del Napoli, con gli azzurri che hanno investito ben 30 milioni di euro, a cui se ne potrebbero aggiungere 3 legati ai bonus. Un’operazione che lo proietta direttamente sul podio dei centrali più pagati nella storia del club.
Un colpo che testimonia la volontà della dirigenza azzurra di alzare il livello nel reparto difensivo. Il profilo scelto è quello di un leader moderno, strutturato ma anche capace di impostare.
La lista è lunga e piena di nomi importanti: da colonne che hanno fatto la storia del club come Albiol, a sorprese che hanno lasciato meno il segno come Tonelli e Maksimović. Alcuni sono entrati nel cuore dei tifosi, altri sono rimasti meteore. Ma tutti, in un modo o nell’altro, hanno segnato un’epoca all’interno della retroguardia azzurra.
Vediamo allora chi compone questa top 10, con Beukema che si piazza addirittura sul podio. Un viaggio nei colpi più costosi del Napoli, tra promesse, certezze e rimpianti.
I 10 difensori più costosi della storia del Napoli
In seguito la Top 10 dei difensori partenopei più costosi, secondo transfermarkt. Al decimo posto troviamo Natan, acquistato nell’estate 2023 per 9,5 milioni. Poco sopra c’è Lorenzo Tonelli, sbarcato in azzurro nel 2016 per 10 milioni dopo l’exploit con l’Empoli, ma mai davvero protagonista al Maradona. All’ottavo posto figura Rafa Marín, classe 2002, per cui il Napoli ha sborsato 12 milioni al Real Madrid.
A pari cifra troviamo anche Raúl Albiol, punto fermo della difesa nei suoi sei anni a Napoli: leader silenzioso, tra i più apprezzati dell’era Benítez-Sarri. Sesto posto per Amir Rrahmani, arrivato nel 2020 per 15,3 milioni. Nonostante un avvio lento, si è imposto come uno dei difensori più solidi della rosa. Subito davanti a lui, ecco Kim Min-jae, il gigante sudcoreano pagato 19 milioni e rivenduto a peso d’oro al Bayern Monaco dopo una sola, impressionante, stagione.

Sul podio con Beukema: la top 5 definitiva
In quarta posizione si piazza Nikola Maksimović, prelevato dal Torino nel 2016 per 26 milioni. Un investimento importante per l’epoca, che però non ha mai trovato continuità. Al terzo posto troviamo proprio Sam Beukema, la cui operazione – da 30 milioni di euro – è a un passo dalla chiusura: gli ultimi dettagli verranno limati nei prossimi giorni, ma la fumata bianca è dietro l’angolo.
Seconda piazza per Alessandro Buongiorno, grande protagonista dell’estate 2024. Il Napoli ha sborsato 35 milioni per strapparlo al Torino e consegnarlo a Conte come nuovo leader della difesa. Un acquisto tricolore, dal significato forte anche in chiave progettuale. Ma in cima c’è ancora lui: Kostas Manolas, pagato ben 36 milioni nel 2019. Un affare che fece scalpore all’epoca, con il greco chiamato a guidare la retroguardia post-Albiol. Tra prestazioni altalenanti e un finale amaro, resta comunque il centrale più pagato nella storia del Napoli. Per ora.