Home » Fantacalcio News » Serie A, la top 10 dei cechi più costosi

Serie A, la top 10 dei cechi più costosi

Serie A, la top 10 dei cechi più costosi

Vitik (IMAGO)

La top 10 dei cechi più costosi nella storia della Serie A, in classifica c’è anche un nuovo acquisto del Bologna

Con Beukema in partenza direzione Napoli, in casa Bologna si è accesa la spia del reparto difensivo. Il binomio Sartori-Di Vaio ha dunque accelerato nella corsa al sostituto, acquistando dallo Sparta Praga Martin Vitik.

I rossoblù hanno versato 11 milioni di euro nelle casse del Club ceco per bruciare la concorrenza e portare il giovane 2003 alla corte di Vincenzo Italiano.

Vitik ha firmato un contratto quadriennale che lo legherà al Bologna fino al giugno del 2029.

Vediamo dunque la classifica dei 10 giocatori di nazionalità ceca più costosi nella storia della Serie A. Tra i nomi che spiccano troviamo anche quello del neo acquisto rossoblù.

La top 10 dei cechi più costosi

A aprire la top 10 troviamo Pavel Nedved, ma nella sua prima esperienza italiana: era il 1996/97, la Lazio lo prelevò per 4,7 milioni e diede il via a una leggenda. Nono posto per David Zima, difensore centrale arrivato al Torino nel 2021 per 5,9 milioni, oggi ancora parte del progetto granata. All’ottavo c’è Antonín Barák, ma con l’operazione che lo portò al Verona nel 2021: fu un affare da 6,5 milioni, poi rimpiazzato dal passaggio a Firenze, anch’esso in classifica.

Settimo posto per Tomáš Ujfaluši, difensore roccioso che la Fiorentina portò in Italia nel 2004 per 7,5 milioni: una colonna silenziosa che ha lasciato ottimi ricordi in viola. Poco sopra c’è Marek Jankulovski, altro nome che ha segnato la Serie A degli anni Duemila: acquistato dal Milan nell’estate 2005 per 8,5 milioni, fu uno degli interpreti più moderni sulla corsia mancina.

La top 10 dei cechi più costosi nella storia della Serie A, in classifica c'è anche un nuovo acquisto del Bologna
Antonin Barak (Imago)

Tra i cinque più costosi c’è un pallone d’oro

A ridosso della top 3 troviamo Barák nella sua versione viola: nel 2022 la Fiorentina lo acquistò dall’Hellas per 9,3 milioni, dopo un’ottima stagione da trequartista goleador. Quarta posizione per il nuovo volto del Bologna, Martin Vitík, pagato 11 milioni dallo Sparta Praga: un investimento importante per un classe 2003 che promette fisico, letture e costruzione.

Sul podio ci sono tre nomi ben noti. Terzo posto per Jakub Jankto, pagato 14,5 milioni dalla Sampdoria nell’estate 2019: un investimento rilevante, che però non ha avuto il rendimento sperato. Secondo gradino per Patrik Schick, il cui passaggio alla Roma nel 2018 sfiorò i 42 milioni: talento esploso troppo a intermittenza. In vetta, senza rivali, il Pallone d’Oro del 2003: Pavel Nedved, pagato 45 milioni dalla Juventus nel 2001. Una cifra folle per l’epoca, ma ampiamente ripagata da anni di leadership, gol pesanti e storia bianconera.