Roma, l’esito degli esami di Koné ed El Aynaoui

Manu Kone, centrocampista Roma (Imago)
La Roma ha reso noto l’esito degli esami a cui si sono sottoposti El Aynaoui e Manu Koné, entrambi alle prese con problemi fisici
Manu Kone ha rimediato una botta alla caviglia nella sfida europea dell’Olimpico contro il Midtjylland, che ha costretto il francese ad abbandonare il campo nel primo tempo.
In giornata, il centrocampista giallorosso è stato sottoposto a esami strumentali per verificare le sue condizioni
Per Koné si tratta di un trauma contusivo distorsivo, che esclude lesioni legamentose.
Discorso analogo per El Aynaoui alle prese con un problema ginocchio. Anche per lui semplice trauma contusivo distorsivo.
Le condizioni di Koné ed El Aynaoui
La vittoria in Europa League contro il Midtjylland aveva lasciato l’amaro in bocca per gli infortuni di Koné ed El Aynaoui. Entrambi i centrocampisti giallorossi avevano tenuto con il fiato sospeso Gian Piero Gasperini, che ora può scartare l’ipotesi della lesione.
Nonostante ciò, la loro presenza con il Napoli resta in dubbio. Non essendoci lesione, non esistono dei tempi di recupero prestabiliti, ma le condizioni dei due calciatori saranno da valutare giorno per giorno. Di certo, considerata l’importanza della sfida contro gli azzurri, Gasperini farà di tutto per riaverli. Ciò non significa che verranno prese decisioni sconsiderate, la salute dei giocatori infatti ha come sempre la precedenza.

I prossimi impegni della Roma
La Roma apre un ciclo intenso con il big match contro il Napoli all’Olimpico (30 novembre), sfida che può indirizzare le ambizioni giallorosse in zona Champions. A seguire, trasferta insidiosa a Cagliari (7 dicembre) e impegno europeo contro il Celtic (11 dicembre), prima di tornare in Serie A contro il Como (15 dicembre) e affrontare la Juventus a Torino (20 dicembre).
Il 29 dicembre chiusura dell’anno con Roma–Genoa all’Olimpico, gara che potrebbe pesare nella corsa al vertice. La gestione delle energie tra campionato ed Europa League sarà decisiva per arrivare al 2026 con slancio.