Napoli, in arrivo De Bruyne: come giocherebbe con Antonio Conte

Kevin De Bruyne (Imago)
L’arrivo di De Bruyne al Napoli sembra ormai vicinissimo, analizziamo i numeri in carriera per capire come potrebbe influire al Fantacalcio
Le parole di De Laurentiis e Manna hanno di fatto avvicinato sempre di più l’arrivo di Kevin De Bruyne al Napoli. In questi ultimi giorni si stanno limando gli ultimi dettagli dell’operazione.
Il fuoriclasse belga, nelle sue stagioni al Manchester City, si è affermato come uno dei migliori — se non il migliore — nel suo ruolo. Con la maglia dei Citizens ha collezionato 422 presenze, realizzando 108 gol e servendo ben 177 assist, diventando il miglior assistman nella storia della Premier League.
Tuttavia, un aspetto da non sottovalutare è la sua tenuta fisica: nelle ultime due stagioni, De Bruyne ha saltato ben 48 partite tra club e nazionale a causa di infortuni. Un dato particolarmente rilevante se si considera che, nella prossima stagione, i partenopei torneranno a giocare ogni tre giorni grazie alla qualificazione alla prossima Champions League.
Con l’arrivo dell’ex Citizen e la conferma ufficiale di Antonio Conte sulla panchina azzurra, il Napoli si candida a essere protagonista non solo in Italia, ma anche in Europa, in linea con le ambizioni presidenziali.
De Bruyne al Napoli, come giocherebbe con Conte
Antonio Conte si è confermato, ancora una volta, un allenatore vincente. Ora che ogni dubbio sul suo futuro è stato definitivamente chiarito, l’allenatore salentino ha già iniziato a riflettere su come costruire il Napoli del futuro. Nel corso della sua carriera, Conte ha dimostrato grande flessibilità tattica, adattando i moduli agli uomini a disposizione. Tuttavia, c’è un principio che ha sempre guidato le sue scelte: il ruolo centrale dei centrocampisti, in particolare delle mezzali, chiamate a effettuare incursioni continue e a garantire presenza offensiva costante. In quest’ottica, Kevin De Bruyne rappresenta il profilo perfetto per incarnare le idee dell’allenatore azzurro.
Il belga potrebbe essere schierato come mezzala destra in un 4-3-3, lo schema che ad oggi sembra il più probabile. In fase di non possesso, questa disposizione si trasformerebbe in un 4-4-2, con McTominay che si allargherebbe a sinistra e Politano che arretrerebbe sulla fascia destra per offrire maggiore copertura. Un’altra opzione nelle mani di Conte è il 4-2-3-1, dove De Bruyne agirebbe da trequartista, alle spalle del suo connazionale e amico Romelu Lukaku. In questo scenario, però, la posizione dell’MVP dell’ultima Serie A, Scott McTominay, andrebbe rivista: lo scozzese verrebbe arretrato nel ruolo di mediano, probabilmente affiancato da Lobotka o Anguissa, a seconda delle esigenze tattiche e dei momenti della partita.

Come cambierebbe il Napoli con l’arrivo del belga
L’eventuale arrivo di Kevin De Bruyne apre una serie di interrogativi sulle nuove gerarchie del centrocampo azzurro. Al momento, appare improbabile che l’acquisto del belga possa mettere in discussione la titolarità di quello che è stato il vero uomo in più della stagione del Napoli, Scott McTominay. Allo stesso modo, sembra difficile che Antonio Conte possa ripensare il ruolo di De Bruyne arretrandolo nel ruolo di mediano davanti alla difesa, attualmente occupato da Lobotka. Per esclusione, quindi, il principale indiziato a lasciare il posto all’ex Citizen potrebbe essere Zambo Anguissa, nonostante anche il camerunese sia reduce da una stagione di altissimo livello.
Molto dipenderà dalla tenuta fisica di De Bruyne, che difficilmente potrà sostenere ritmi intensi per tutta la stagione giocando tre partite alla settimana. Non è però da escludere che Conte trovi una soluzione tattica per valorizzare tutti i suoi centrocampisti. Negli ultimi giorni si fa strada l’ipotesi di un 4-3-1-2, con De Bruyne nel ruolo di trequartista alle spalle di due punte: un attaccante fisico e finalizzatore come Lukaku o Simeone, affiancato da una seconda punta più dinamica e imprevedibile come Raspadori o David Neres. Tutto, però, potrebbe cambiare in base alle mosse del Napoli sul mercato.