Home » Fantacalcio News » Modric al Milan: analisi e gestione al Fantacalcio del fuoriclasse croato

Modric al Milan: analisi e gestione al Fantacalcio del fuoriclasse croato

Modric al Milan: analisi e gestione al Fantacalcio del fuoriclasse croato

Luka Modric, centrocampista del Real Madrid (IMAGO)

Luka Modric è un nuovo giocatore del Milan: analizziamo come potrebbe cambiare il modulo di gioco di Allegri con il croato in campo

Dopo Kevin De Bruyne, il campionato italiano accoglie un’altra stella globale: Luka Modric, vincitore del Pallone d’Oro nel 2018, è diventato infatti un nuovo giocatore del Milan.

Il 39enne croato (che compirà 40 anni il prossimo 9 settembre) non ha mai nascosto la sua passione per il Diavolo da bambino e il suo trasferimento dal Real ai rossoneri, garantisce un notevole rinforzo d’esperienza e leadership per il nuovo progetto guidato da Igli Tare e Massimiliano Allegri.

Il fuoriclasse croato, nelle sue stagioni al Real Madrid, si è affermato come uno dei migliori — se non il migliore — nel suo ruolo. Con la maglia dei Blancos ha collezionato 591 presenze, realizzando 43 gol e servendo 95 assist, diventando il calciatore più titolato nella storia del club con ben 28 trofei conquistati. Numeri importanti, ma come si nota guardando il dato dei minuti giocati, l’età ha inevitabilmente inciso sempre più sullo status di Modric: già nel 2023/24 è passato da titolare e punto fermo per Carlo Ancelotti a “semi-titolare”. Nella stagione 2024/25, invece, il fantasista ha giocato circa il 50% delle partite dal primo minuto, subentrando nelle altre occasioni e guardando i compagni da fuori in cinque gare, giocando però più minuti complessivi rispetto all’annata precedente.

Con il clamoroso ritorno di Allegri sulla panchina rossonera, scelto come successore di Sergio Conceiçao, l’aggiunta di Luka Modric alla rosa potrebbe essere la chiave di volta per il centrocampo rossonero della prossima stagione.

Modric al Milan: come giocherebbe con Allegri

Il centrocampista croato, recordman per presenze con la sua Nazionale (186), potrebbe rappresentare una vera svolta tattica per la squadra guidata dall’ex Juventus. L’allenatore livornese, noto per la sua capacità di adattare i moduli ai giocatori disponibili, potrebbe sfruttare l’intelligenza tattica e la visione di gioco di Modric in diversi modi. In un 4-2-3-1, l’ex Blancos potrebbe agire come trequartista, fornendo assist preziosi per gli attaccanti e gestendo i tempi della manovra offensiva. In alternativa, in un 4-3-3 o in un 3-5-2, potrebbe occupare una delle due mezzali, affiancato da giocatori più dinamici che lo supportino nelle fasi di interdizione e ripartenza, come Fofana e Loftus-Cheek. Il 10 del Real avrà il compito di sostituire un giocatore fondamentale nella scorsa stagione rossonera: Tijjani Reijnders, volato in direzione Premier League al Manchester City.

L’esperienza e la leadership del croato saranno fondamentali per guidare i giovani talenti presenti in rosa, mentre la sua abilità nel controllo palla e nei passaggi filtranti potrebbero risultare decisive contro squadre chiuse in difesa. Allegri potrebbe anche optare per una gestione oculata del suo impiego, sapendo che l’unico impegno settimanale oltre al campionato sarà la Coppa Italia. L’integrazione di Modric nel sistema di gioco del Milan appare, dunque, come una mossa studiata per massimizzare il suo contributo tecnico e tattico, considerando, appunto, anche l’età.

Modric al Milan: analisi e gestione al Fantacalcio del fuoriclasse croato
Massimiliano Allegri, allenatore Milan (imago)

I numeri di Modric e come gestirlo al Fantacalcio

L’aspetto più importante da considerare rimane quello che riguarda l’integrità fisica, che con il passare dell’età diventa un tema sempre più fondamentale. Da questo punto di vista, Modric non ha avuto particolari problemi nelle ultime due stagioni, saltando solo due partite in tutto l’anno. Nell’ultima stagione, il croato ha dimostrato di avere ancora molto da offrire nonostante l’età. Con la maglia del Real Madrid, ha accumulato un totale di 57 presenze distribuite tra le varie competizioni: 35 in Liga, 14 in Champions League, 5 in Copa del Rey, 1 in Supercoppa Spagnola e 1 in Supercoppa Europea. Nel corso di queste partite, Modric ha giocato complessivamente 2864′, mettendo a segno 4 reti e fornendo 9 assist ai suoi compagni di squadra.

Le gerarchie nel centrocampo rossonero con l’arrivo del Pallone d’Oro, vista anche la partenza di Reijnders, cambieranno parecchio. Nonostante il valore del giocatore, rimane comunque difficile pensare che Modric sarà titolare fisso dei rossoneri di Allegri, con probabilmente l’arrivo di altri giocatori in quel reparto. Al Fantacalcio, bisognerà dunque prestare attenzione. Il fascino di avere nella propria rosa un giocatore come Modric è elevato, però serve ragionare sugli aspetti citati poc’anzi. Sicuramente il minutaggio non sarà quello dei 90′ e, sotto questo punto, bisognerà attendere le prime uscite stagionali dei rossoneri per capire lo spazio che gli concederà Allegri. A centrocampo, dunque, rimane un buon colpo perché Modric è sempre Modric, però con particolare attenzione al prezzo d’acquisto.