Parma, come si inserirebbe Troilo nella difesa di Cuesta

Mariano Troilo, difensore Belgrano (Imago)
Come si inserirebbe Mariano Troilo nella difesa del Parma: numeri e la sua possibile gestione con Carlos Cuesta
Dopo la cessione di Leoni al Liverpool, la formazione allenata da Carlos Cuesta necessita di una nuova pedina nello scacchiere difensivo.
Il nome individuato dalla società per sostituire il centrale italiano classe 2006 è quello di Mariano Troilo, centrale del Belgrano.
Sul difensore argentino si era mosso anche il Pisa del neo-allenatore Gilardino, protagonista dei primi contatti con la squadra argentina nelle scorse settimane. Tuttavia, nelle ultime ore, il Parma ha messo la freccia sui nerazzurri, portandosi alle fasi finali della trattativa.
Di seguito, l’analisi dettagliata su come potrebbe inserirsi Troilo nella difesa di Cuesta e una sua possibile gestione al Fantacalcio.
Come giocherebbe Troilo con Cuesta
A causa della partenza di Leoni, Troilo potrebbe conquistarsi da subito una maglia da titolare nella formazione guidata da Cuesta, qualora la trattativa dovesse andare in porto. Nella difesa a 3 adottata dal Belgrano in Liga Argentina, occupa stabilmente la posizione di braccetto di sinistra, con la possibilità di inserirsi lungo la fascia. Durante le amichevoli pre-campionato, Cuesta ha sperimentato, oltre al 4-2-3-1, il 3-4-3, modulo in cui il centrale classe 2003 potrebbe integrarsi alla perfezione.
Ma non è escluso anche un suo utilizzo nella coppia di centrali nel 4-2-3-1, dove la sua aggressività in marcatura e la sua capacità di lettura delle linee di passaggio lo renderebbero un profilo adatto sia in una difesa più bassa che in contesti di pressione alta – più probabile nella difesa a 3.

Troilo, la possibile gestione al Fantacalcio
Il futuro di Mariano Troilo sarà, con ogni probabilità, in Serie A, e quindi nelle nostre rose al Fantacalcio. Senza una reale alternative in grado di contendergli il posto, Troilo potrebbe conquistare la titolarità senza troppa fatica, scalando rapidamente la classifica dei migliori low-cost. Il suo fiuto del gol, infatti, non passa inosservato: 2 reti e 1 assist nelle 57 presenze con la maglia del Belgrano non sono da sottovalutare per un giovane difensore come lui. Inoltre, con soli 3 cartellini gialli nell’ultima stagione, non dovreste temere sanzioni frequenti: il rischio malus è davvero contenuto.
Considerando il rendimento in Argentina – secondo Sofascore, 6,98 di valutazione media a partita nel 2025 – parliamo di un profilo solido per completare il reparto difensivo: un ottimo quinto/sesto slot, affidabile a pochi crediti (l’1%). L’unico punto interrogativo resta l’adattamento al campionato italiano, ma le premesse per far bene ci sono tutte.