Lecce-Cagliari, le probabili formazioni

Santiago Pierotti, attaccante del Lecce (imago)
Le probabili formazioni di Lecce e Cagliari per il match che aprirà la quarta giornata di Serie A della stagione 2025/2026
In molti indicano già questo match come un possibile scontro salvezza. Probabilmente è ancora presto per etichettarlo in questo modo, ma Lecce e Cagliari potrebbero davvero giocarsi punti pesanti in ottica futura.
La squadra di Pisacane ha iniziato col piede giusto. Strappare un punto nelle prime due giornate, contro avversari del calibro di Fiorentina e Napoli, non era affatto semplice. Un risultato che acquista ancora più valore se si considera la prestazione offerta contro i campioni d’Italia, capaci di imporsi solo dopo 90 minuti di grande sofferenza. Il primo successo stagionale è poi arrivato contro il Parma: una vittoria che ha finalmente tradotto in classifica quanto di buono mostrato in campo dai rossoblù.
Molto più complicato, invece, l’avvio del Lecce. La formazione di Di Francesco è attualmente ultima in classifica con un solo punto conquistato. I numeri preoccupano: i giallorossi hanno il peggior attacco del campionato (appena una rete segnata) e anche la difesa più perforata, con ben sei gol subiti. Un rendimento che fa suonare più di un campanello d’allarme e che potrebbe rendere la sfida contro il Cagliari ancora più delicata del previsto.
Andiamo allora a scoprire quali potrebbero essere le scelte dei due allenatori, con le probabili formazioni di Lecce e Cagliari in vista del match.
Le possibili scelte dei due allenatori
Nella conferenza stampa pre-partita, Eusebio Di Francesco, nonostante le difficoltà, si è mostrato sereno e determinato a proseguire sui principi tattici portati avanti finora, una scelta coerente con quanto già fatto all’inizio della scorsa stagione, quando sedeva sulla panchina del Venezia. Dovrebbe dunque essere confermato il consueto 4-3-3, con Falcone tra i pali, protetto dalla coppia centrale formata da Gaspar e Siebert, e dagli esterni Kouassi – in vantaggio su Veiga e Gallo – e Gaspar. A centrocampo, ai lati di Ramadani, dovrebbero agire Coulibaly e Sala, favorito nel ballottaggio con Kaba. Nel tridente offensivo, Pierotti dovrebbe dovrebbe tornare a fare l’esterno, con Sottil sulla sinistra. Al centro, nonostante le attese, Camarda e Stulic non dovrebbero partire insieme dal primo minuto: il secondo è in vantaggio e si prepara a partire titolare.
Dopo il successo contro il Parma, Fabio Pisacane vuole dare continuità all’identità offensiva del suo Cagliari. In quest’ottica, prende quota l’ipotesi di un 4-3-1-2 ricco di qualità. In porta, Caprile è ormai una certezza dopo le ottime prestazioni offerte. Davanti a lui, confermati Mina e Luperto al centro della difesa, con Palestra e Obert sugli esterni. In mezzo al campo, spazio a Prati, Adopo e soprattutto Folorunsho, chiamato a dare equilibrio e dinamismo. Sulla trequarti potrebbe essere confermati Gaetano, pronto a innescare una coppia d’attacco di grande potenziale, ed Sebastiano Esposito, a supporto di Andrea Belotti.
I CONVOCATI: Caprile, Palestra, Idrissi, Mazzitelli, Luperto Adopo, Kilicsoy, Gaetano, DeIola, Rodriguez, Prati, Felici, Di Pardo, Belotti, Rog, Cavuoti, Ciocci, Mina, Zappa, Borrelli, Pavoletti, Zè Pedro, Obert, Sarno, Folorunsho, Esposito.

Le probabili formazioni di Lecce-Cagliari
LECCE (4-3-3): Falcone; Kouassi, Gaspar, Siebert, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Sala; Pierotti, Stulic, Sottil. Allenatore: Eusebio DI Francesco.
CAGLIARI (4-3-2-1): Caprile; Palestra, Mina, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Folorunsho; Gaetano, Esposito; Belotti. Allenatore: Davide Nicola.