Home » Fantacalcio News » La Cremonese vicina a Baschirotto: numeri, statistiche e focus al Fantacalcio

La Cremonese vicina a Baschirotto: numeri, statistiche e focus al Fantacalcio

La Cremonese vicina a Baschirotto: numeri, statistiche e focus al Fantacalcio

Federico Baschirotto, difensore del Lecce vicino alla Cremonese (Domenico Bari)

La Cremonese ha inserito Federico Baschirotto, capitano del Lecce, nella lista dei profili graditi per rinforzare la difesa: numeri, statistiche e focus in vista dell’asta del Fantacalcio.

La Cremonese sta cercando di farsi trovare preparata per l’inizio della Serie A 2024/25. Al ritorno in massima serie dopo un paio di stagioni in cadetteria, la squadra lombarda vuole puntare sull’esperienza e sulle sicurezze per cercare di raggiungere l’obiettivo fissato per la prossima annata calcistica, vale a dire la salvezza.

In seguito agli arrivi di Floriani Mussolini, Audero e Nava in prestito e di Pezzella e Grassi a titolo definitivo, i grigiorossi sono determinati a portare a termine un ulteriore colpo, mirato a dare solidità al terzetto difensivo dell’allenatore, Davide Nicola. Il primo nome inserito nella lista dei preferiti è quello di Federico Baschirotto, capitano del Lecce.

Il difensore centrale classe 1996 è ormai un giocatore esperto e grande figura carismatica per i giallorossi: dopo tre stagioni disputate ad altissimi livelli, in cui ha conquistato anche la fascia da capitano, il 28enne è maturato notevolmente, avendo la possibilità di giocare al fianco di giocatori importanti quali Samuel Umtiti e Marin Pongracic, il cui curriculum parla chiaro. Ora, visto il contratto in scadenza a giugno 2026 e con un rinnovo mai discusso, la Cremonese fiuta l’opportunità di mercato.

Al contempo, il club salentino si è cautelato con alcuni colpi di mercato nello stesso reparto. Oltre ai volti già noti in rosa quali Gaspar, Tiago Gabriel Jean, in questa sessione estiva il Lecce ha accolto altri due giocatori con ampie prospettive di crescita. Il riferimento è rivolto a Kouassi Ndaba, acquistati a titolo definitivo.

La carriera di Federico Baschirotto

Nato il 20 settembre 1996 in provincia di Verona, Federico Baschirotto ha vissuto un percorso calcistico strettamente legati al grigiorosso: la Cremonese ha detenuto il suo cartellino sino alla stagione 2018/19. In quegli anni sono state varie le esperienze in prestito in categorie inferiori, almeno fino alla stagione 2022/23. A luglio di quell’anno, infatti, arriva la svolta della sua carriera, cioè la chiamata del Lecce, che lo lancia al centro della retroguardia sin da subito, senza deludere alcuna aspettativa.

In tre stagioni, infatti, Baschirotto è stato uno dei calciatori più impiegati di tutto il campionato di Serie A. Nell’ultima stagione è sceso in campo in 38 gare su 38, riuscendo a mettere a segno anche 2 reti. Inamovibilità che conferma il trend delle stagioni passate, date le 37 presenze nella stagione 2023/24 e nella stagione 2022/23. Dunque, sono solo due le volte in cui il centrale non è sceso in campo.

La Cremonese vicina a Baschirotto: numeri, statistiche e focus al Fantacalcio
Davide Nicola, allenatore della Cremonese (Imago)

Cosa fare con Baschirotto al Fantacalcio

L’allenatore scelto dalla Cremonese per la prossima stagione, Davide Nicola, ha dimostrato di saper lavorare alla grande con i difensori: Luperto, Mina e Ismajli sono tre esempi recenti della grandissima crescita vissuta sotto la sua gestione. Dunque, ecco che Baschirotto potrebbe adattarsi alla perfezione allo stile di gioco del suo possibile nuovo allenatore, che punterebbe su di lui come profilo di grande esperienza e affidabilità, anche a livello fisico.

Per quanto riguarda le possibili spese in chiave Fantacalcio, il difensore italiano può rappresentare un ottimo colpo come quinto o sesto slot, rappresentando un ottimo titolare low-cost da impiegare in caso di necessità e dal minutaggio altamente rassicurante. Insomma, il classico giocatore che non lascerebbe mai in 10 e, perché no, potrebbe regalare gioie ai fantallenatori con colpi vincenti dai calci piazzati. La spesa può aggirarsi tra l’1-2% del budget: nessun investimento dispendioso, ma neanche il classico giocatore da “regalare” alle altre squadre in sede d’asta.