Le due facce dell’Inter: i dati con e senza Thuram in campo

Marcus Thuram, attaccante Inter (imago)
L’analisi dei dati statistici dell’Inter di Simone Inzaghi con e senza la presenza del francese sul terreno di gioco
Grande stagione da parte dei ragazzi di Inzaghi, che hanno dimostrato di poter ritornare in finale di Champions. La sfidante questa volta sarà il Paris-Saint-Germain di Luis Enrique.
La gestione delle energie da parte dell’allenatore nerazzurro verso i suoi uomini, in questo momento, può essere decisiva. Gli infortuni non sono mancati durante l’arco dell’anno e grazie alla rosa numerosa è risultato più semplice affrontare i problemi fisici
Ogni squadra ha però il suo insostituibile e, dopo questa stagione, abbiamo capito che esistono due Inter, una con Thuram e una senza. Per il percorso che la rosa di Inzaghi ha fatto, chiunque è risultato essenziale, in questo caso non si parla solamente di statistiche, ma del gioco in campo e come cambia.
Il gioco con la palla è diverso senza di lui, non si può fare affidamento alle sue doti fisiche e i suoi sostituti sono giocatori con qualità diverse. La tecnica e potenza di Thuram è unica e in campionato sta dimostrando di essere uno dei migliori proprio grazie a queste doti.
L’Inter con o senza Marcus Thuram
L’attuale stagione ha confermato l’importanza cruciale di Marcus Thuram nel sistema di gioco nerazzurro. Con il francese in campo, come riporta Dazn, l’Inter non solo ha una media punti sensibilmente più alta (2,3 a partita rispetto a 1), ma esprime anche un calcio più verticale e imprevedibile. Il francese, grazie alla sua fisicità, velocità e intelligenza tattica, è fondamentale per aprire spazi nelle difese avversarie e innescare le transizioni offensive.
Quando Thuram è presente, l’attacco nerazzurro è più fluido e concreto: il dato sui gol a partita passa da 2,3 a 0,3 quando è assente. Un dato quasi incredibile che certifica ancor di più l’importanza dell’ex Borussia Mönchengladbach. Infine, anche se di poco (da 16 a 14), si abbassa anche il dato dei tiri effettuati a partita quando manca il francese.

I prossimi impegni in casa Inter
Manca sempre meno alla fine del campionato di Serie A, sono 2 le giornate rimanenti. Queste, insieme alla finale del 31 maggio, decideranno le sorti di tutto il lavoro svolto fino ad ora. Da una stagione nella media ad una stellare, l’Inter di Inzaghi sta vivendo in questo limbo nelle ultime settimane. Con una Finale di Champions League da giocare, due partite in campionato e solamente 1 punto di distanza della capolista.
Domenica 18 maggio ci sarà uno scontro diretto che avrà molto da dire, si giocherà Inter-Lazio. Gli ospiti hanno una qualificazione in Champions da conquistare, mentre i nerazzurri vogliono tenere vive le speranze scudetto. Il campionato si conclude poi con la trasferta di Como, squadra ormai salva ma che vuole comunque concludere la propria stagione senza mollare. L’ultima giornata potrebbe essere anticipata in vista della finale contro il PSG.