Home » Fantacalcio News » Fantacalcio, non è più solo un gioco: in arrivo su Netflix il film

Fantacalcio, non è più solo un gioco: in arrivo su Netflix il film

Fantacalcio, non è più solo un gioco: in arrivo su Netflix il film

"Ogni maledetto Fantacalcio" (Screen)

Il Fantacalcio non è più solo un gioco: sta per diventare un film. L’attesissimo debutto è previsto in streaming su Netflix dal 27 agosto

Il Fantacalcio, da tempo, non è più soltanto un passatempo: è una vera e propria passione nazionale che coinvolge milioni di italiani. Ogni anno, ad agosto, amici e colleghi si riuniscono nelle loro leghe per dar vita all’attesissima asta, con l’obiettivo di costruire la squadra perfetta.

Ma oggi, il Fantacalcio non è più solo un gioco: sta infatti per diventare un film, il debutto è fissato per il 27 agosto 2025, in esclusiva su Netflix.

“Ogni maledetto Fantacalcio” è il titolo del film diretto da Alessio Maria Federici e prodotto da QMI. Una commedia che promette di raccontare, con ironia e realismo, la vita di tutti gli appassionati e di chi, con pazienza, è costretto a sopportarli.

Il Fantacalcio è ormai molto più di fogli, appunti e calcolatrici: è diventato studio, analisi, confronto e una continua corsa agli ultimi aggiornamenti. Una mania collettiva, capace di unire e far litigare amici e interi uffici.

La trama di “Ogni maledetto Fantacalcio”

Il film in arrivo su Netflix ci catapulta nella vita quotidiana di un gruppo di amici, dove ambizioni personali, relazioni sentimentali e progetti futuri ruotano attorno a un’unica ossessione: il Fantacalcio. Ma fino a che punto si è disposti a spingersi per vincere? È proprio questo l’interrogativo centrale della pellicola, che si sviluppa come una commedia. Caterina Guzzanti, nei panni di un’inflessibile giudice, interroga Simone in merito alla misteriosa scomparsa di Gianni, suo miglior amico e campione in carica della lega.

La situazione prende una piega inquietante: Gianni non si presenta al proprio matrimonio e, ancora più inspiegabilmente, non schiera la formazione nell’ultima giornata decisiva. Da qui parte un’indagine ricca di colpi di scena. La chat del gruppo viene analizzata tra insulti, provocazioni e persino minacce di morte. Il Fantacalcio è diventato qualcosa di più profondo, tra comicità e tensione, il film mostra come questo passatempo possa trasformarsi in una vera e propria questione di vita e di bonus.

Fantacalcio, non è più solo un gioco: in arrivo su Netflix il film
“Ogni maledetto Fantacalcio” (Screen)

Il cast di “Ogni maledetto Fantacalcio”

La produzione di “Ogni maledetto Fantacalcio” è interamente italiana e vanta un cast ricco e variegato. Oltre alla già citata Caterina Guzzanti, troviamo attori molto apprezzati come Giacomo Ferrara, Silvia D’Amico, Francesco Russo, Enrico Borello e Antonio Bannò, ma non finisce qui. Come anticipato dal trailer ufficiale diffuso da Netflix, il film ospita anche volti noti del mondo del calcio: Diletta Leotta, Pierluigi Pardo, Giuseppe Pastore e Daniele Orsato. Inoltre, seppur non apparsi nel trailer, hanno preso parte al progetto anche Riccardo Gentile, Valeria Angione e il calciatore Leonardo Pavoletti, a dimostrazione di quanto questo fenomeno coinvolga anche chi, del calcio, ne è protagonista sul serio.

Ogni maledetto Fantacalcio” si preannuncia come una commedia intelligente, capace di far ridere ma anche riflettere. Perché, spesso, ci dimentichiamo che il Fantacalcio è solo un gioco. L’eccessiva competizione, la frustrazione per un gol sbagliato o una sostituzione sbagliata, possono trasformare un passatempo in una fonte di stress, con insulti che finiscono per arrivare anche ai veri protagonisti: i calciatori. Il Fantacalcio nasce per unire, coinvolgere, divertire. Ed è proprio questo il messaggio da lanciare, non perdere mai di vista lo spirito del gioco, quello che ci fa aspettare il weekend con un sorriso e magari con un bonus in più.