Cremonese, infortunio per De Luca: le sue condizioni

De Luca, Cremonese (imago)
Durante l’amichevole contro la Pro Patria, Manuel De Luca è stato costretto a lasciare il campo in anticipo: le sue condizioni
La Cremonese sta preparando la stagione 2025/26, nella quale il suo principale obbiettivo sarà la permanenza in Serie A.
Durante l’amichevole contro la Pro Patria, l’attaccante Manuel De Luca è stato costretto a lasciare il campo in anticipo, esattamente al ,minuto 37′.
Lo staff medico entrato in campo ha comunque fatto segno di non preoccuparsi molto, per l’attaccante sembrerebbe trattarsi di un piccolo problema alla caviglia, dopo aver poggiato male il piede a terra.
Nei prossimi giorni sicuramente si potrà capire meglio l’entità dell’infortunio.
Gestione di De Luca al Fantacalcio
Manuel De Luca è certamente tra i più appetibili al Fantacalcio tra i calciatori della Cremonese. L’attaccante classe 1998, 27 anni lo scorso 17 luglio, nell’ultima stagione ha segnato 9 volte tra Serie B e Coppa Italia. L’ex Sampdoria è andato in rete anche nell’amichevole contro il Torino dello scorso 26 luglio.
Per questo De Luca si può considerare un jolly nel proprio reparto offensivo, ovvero un calciatore che sulla carta è un titolare che, se dovesse esplodere, potrebbe arrivare ad essere addiriturra un terzo slot. L’attaccante dei grigiorossi ha tutte le carte in regola per essere una delle sorprese del prossimo campionato, infatti nella propria carriera è arrivato spesso in doppia cifra.
La prossima stagione della Cremonese
Arrivata in Serie A tramite i playoff di Serie B, dove tutti davano per favorita lo Spezia, la Cremonese è pronta a dar battaglia per la lotta salvezza della prossima stagione. I grigiorossi hanno scelto per la propria panchina uno specialista delle salvezze come Davide Nicola, nella speranza di non retrocedere.
La stagione della Cremonese parte dalla Coppa Italia il 16 luglio, i grigiorossi riceveranno il Palermo alle ore 21:15. In Serie A il debutto è fissato per il 23 agosto a San Siro contro il nuovo Milan di Allegri. Successivamente tanti scontri importantissimi per la salvezza come Sassuolo, Verona e Parma.