La top 10 degli italiani più pagati: Retegui davanti a tutti

Mateo Retegui, attaccante (imago)
È stata stilata la top 10 degli italiani più pagati: Retegui guida la classifica, ma non mancano i nomi a sorpresa
Nel calcio moderno, i trasferimenti milionari sono diventati una consuetudine, parte integrante di ogni sessione di calciomercato, estiva o invernale.
Tuttavia, alcune operazioni hanno destato particolare clamore non soltanto per le cifre da capogiro, ma anche per il profilo dei protagonisti coinvolti, capaci di alimentare dibattiti tra tifosi e addetti ai lavori.
A sorprendere, però, sono alcuni nomi meno blasonati che, complice l’inflazione del mercato e le dinamiche specifiche delle trattative, hanno raggiunto valutazioni ben al di sopra delle aspettative. Si tratta di giocatori che, pur non avendo alle spalle carriere paragonabili a quelle delle stelle più affermate, sono stati comunque acquistati a cifre elevate dai rispettivi club.
Tra le classifiche più interessanti figura senza dubbio quella dei dieci trasferimenti più costosi che hanno come protagonisti i calciatori italiani.
La Top 10 degli italiani più costosi: la classifica dal valore più basso al più alto
Nella classifica degli italiani più costosi nella storia, secondo transfermarkt, al decimo posto troviamo Leonardo Bonucci, che nell’estate del 2018 si è trasferito dal Milan alla Juventus per 42 milioni di euro. Una posizione più alta, al nono posto, c’è Nicolò Barella, passato dal Cagliari all’Inter nel 2019 per una cifra di 44,5 milioni di euro. Salendo la classifica, all’ottavo posto, figura Marco Verratti. Trasferimento che, dal Paris Saint Germain all’Al-Arabi, ha raggiunto i 45 milioni di euro.
Subito sopra, al settimo posto, si posiziona Riccardo Calafiori. Giovane talento che dopo una stagione brillante al Bologna si è trasferito all’Arsenal nell’estate 2024 per la stessa cifra di Verratti, 45 milioni. Al sesto posto, invece, troviamo Christian Vieiri, il cui passaggio dalla Lazio all’Inter costò 46,5 milioni di euro. Una cifra che lo colloca saldamente nella top 10 dei trasferimenti più costosi per un calciatore italiano.

Mateo Retegui in vetta alla classifica: spiccano anche gli altri protagonisti
Tra i trasferimenti più onerosi della storia, spicca anche Gianluigi Buffon, che nell’estate del 2001 passò dal Parma alla Juventus per una cifra di 52,9 milioni di euro, posizionandosi al quinto posto nella classifica dei trasferimenti italiani più costosi. Al quarto posto troviamo Jorginho, che dopo aver brillato al Napoli venne acquistato dal Chelsea nell’estate del 2018 per 57 milioni di euro. Poco più alto, al terzo posto, c’è Federico Chiesa, passato dalla Fiorentina alla Juventus nel 2020 per 57,2 milioni di euro.
Al secondo posto invece, si piazza Sandro Tonali, che nel 2023 ha lasciato il Milan per il Newcastle United in cambio di 58,9 milioni di euro. Ma è Mateo Retegui a occupare la vetta della classifica. Dopo aver chiuso la scorsa stagione come capocannoniere della Serie A con 25 gol e 8 assist, l’attaccante si è trasferito all’Al Qadsiah per una cifra record di 68,3 milioni di euro. Un nuovo primato, dunque, per un calciatore italiano.