Home » Fantacalcio News » Le 10 cessioni più costose nella storia del Milan: al primo posto un idolo della tifoseria

Le 10 cessioni più costose nella storia del Milan: al primo posto un idolo della tifoseria

Si aggiorna costantemente la classifica delle cessioni più onerose nella storia del Milan: tra i protagonisti, anche nomi inaspettati

Tijjani Reijnders, centrocampista del Milan (imago)

Si aggiorna costantemente la classifica delle cessioni più onerose nella storia del Milan: tra i protagonisti, anche nomi inaspettati

Negli ultimi anni il calciomercato ha assunto contorni sempre più sorprendenti, con operazioni milionarie che riscrivono continuamente la storia del calcio moderno.

Anche il Milan, club dalla tradizione gloriosa e costellata di campioni, ha vissuto cessioni clamorose capaci di far discutere tifosi e addetti ai lavori.

La classifica delle dieci cessioni più onerose della storia rossonera racconta non solo di affari redditizi, ma anche di scelte difficili e dolorose per la tifoseria.

Alcuni dei nomi presenti nella top 10 sono vere e proprie icone del Milan e altri invece rappresentano delle sorprese. Tutto ciò testimonia quanto il valore di mercato possa a volte superare l’effettivo peso specifico del calciatore nel club.

La storia del Milan passa anche dalle sue cessioni più onerose

Il mercato cambia rapidamente e con esso anche le valutazioni dei calciatori. Nel panorama rossonero, le cessioni più onerose della storia del Milan raccontano storie diverse di talenti e scelte di mercato. Partendo dal fondo della classifica, al decimo posto troviamo Lucas Paquetá, che dopo una sola stagione (2019-2020) al Milan ha dimostrato tutto il suo valore prima di essere ceduto all’Olympique Lione per 23 milioni di euro nell’estate 2020. Appena sopra, al nono posto, sorprende la presenza di Krzysztof Piątek. L’attaccante polacco, dopo 16 gol in 41 presenze, è stato acquistato nel mercato invernale 2019/2020 dall’Hertha Berlino per 24 milioni di euro.

All’ottavo posto si colloca Theo Hernández, che dopo sei stagioni in rossonero è stato venduto in questa sessione estiva all’Al-Hilal, club saudita, per 25 milioni di euro. Il settimo posto invece, è occupato da Charles De Ketelaere, che dopo una stagione con la maglia rossonera è passato all’Atalanta nell’estate 2023 per 26,2 milioni di euro. Chiude la top 6 Leonardo Bonucci. Il difensore italiano, dopo essere arrivato dalla Juventus, nell’estate 2018 è tornato in bianconero per una cifra di 35 milioni di euro.

Le 5 cessioni più costose nella storia del Milan

A completare la classifica delle cessioni più costose del club rossonero troviamo al quinto posto Thiago Silva, venduto nell’estate 2012 al Paris Saint-Germain per 42 milioni di euro. Il difensore brasiliano, dopo tre stagioni in maglia rossonera, si era conquistato l’affetto dei tifosi grazie al suo impegno e alle sue qualità difensive. Al quarto posto c’è Andriy Shevchenko, una delle leggende del Milan. L’attaccante ucraino, con 296 presenze e 173 gol in sette stagioni, venne ceduto a 43,9 milioni di euro, lasciando un segno indelebile nel cuore dei tifosi. Sul podio troviamo invece, una recente cessione: Tijjani Reijnders, venduto quest’estate al Manchester City per 55 milioni di euro dopo due stagioni in rossonero.

Al secondo posto si piazza Sandro Tonali, ceduto al Newcastle United per 58,9 milioni di euro dopo aver mostrato tutto il suo talento in tre stagioni con il Milan. In vetta alla classifica spicca una delle figure più iconiche nella storia del club: Kaká. Arrivato dal San Paolo nel 2003, il brasiliano conquistò subito il cuore dei tifosi rossoneri grazie al suo talento cristallino e alle magie sul campo. Dopo sei stagioni indimenticabili, fu ceduto al Real Madrid per una cifra record di 67 milioni di euro. Un trasferimento che segnò un’epoca nel calcio internazionale.