Napoli, come si inserirebbe Brescianini nelle gerarchie di Conte: analisi e gestione al Fantacalcio

Marco Brescianini, centrocampista dell'Atalanta, (Imago)
Il Napoli di Antonio Conte non molla Marco Brescianini, centrocampista in forza all’Atalanta, già cercato la scorsa estate
Il Napoli è tornato alla carica per Marco Brescianini all’incirca un anno dopo la telenovela tra il club di De Laurentiis e il Frosinone, società detentrice del cartellino del centrocampista italiano.
Infatti Brescianini, il 13 agosto 2024, svolse presso Villa Stuart le visite mediche di rito con il Napoli, ma l’operazione si arenò improvvisamente a causa di alcune modifiche apportate dagli azzurri sulle condizioni del riscatto. Questa mossa non piacque molto al club attualmente impegnato in Serie B, che decise, allora, di accettare la proposta dell’Atalanta.
Napoli che, dunque, potrebbe tornare sui propri passi, e tentare di strappare il cartellino del centrocampista classe 2000 all’Atalanta, esattamente un anno dopo la prima offerta.
Ipotizzando un possibile approdo in azzurro di Brescianini, ecco come il centrocampista italiano potrebbe inserirsi nelle gerarchie di Antonio Conte nel suo Napoli.
I numeri in carriera di Brescianini
Marco Brescianini potrebbe approdare al Napoli un anno dopo il clamoroso mancato trasferimento in azzurro dal Frosinone. Il centrocampista italiano, ex giovanili del Milan, è un profilo molto apprezzato dall’allenatore salentino, e la dirigenza azzurra sarebbe in contatti con l’Atalanta per cercare un accordo sulla base di un investimento pari a 15 milioni di euro. Società nerazzurra che in caso di cessione, realizzerebbe una plusvalenza di circa 5 milioni, visto l’acquisto di Brescianini dal Frosinone la scorsa estate pari a 10 milioni. Operazione Brescianini-Napoli che è comunque legata a quella tra Musah e il club nerazzurro, che avrebbe individuato nel centrocampista americano del Milan, il degno sostituto.
In Serie A Marco Brescianini, ha disputato le ultime due stagioni con le maglie di Frosinone e Atalanta appunto, dopo diverse esperienze in Serie B con le maglie di Virtus Entella, Monza e Cosenza. Nel massimo campionato italiano, Brescianini è sceso in campo per ben 65 volte siglando 8 gol e 4 assist, divisi equamente tra le due squadre, 4 gol e 2 assist a stagione. In Serie B, invece, il centrocampista italiano ha disputato 71 match, andando a segno 5 volte e consegnando ai propri compagni 3 assist.

Brescianini al Napoli: come potrebbe giocare e come gestirlo al Fantacalcio
Il profilo di Marco Brescianini, è molto apprezzato da Antonio Conte, ma vista la molta affluenza nel reparto di centrocampo, un suo possibile approdo in azzurro, cosa comporterebbe alla formazione campione d’Italia? Infatti, Brescianini nasce come centrale di centrocampo adattato anche a mediano. Successivamente in carriera, il classe 2000 è stato impiegato prettamente come play, venendo utilizzato qualche volta, anche come esterno di destra in un centrocampo a 4. L’evoluzione tattica di Brescianini è avvenuta al Frosinone con Di Francesco che oltre a impiegarlo come centrocampista centrale, mediano e anche terzino sinistro, ne spostò il raggio d’azione in avanti impiegandolo come trequartista nel 3-4-2-1 al fianco di Soulé.
Posizione condivisa anche da Gasperini lo scorso anno all’Atalanta, dove utilizzò Brescianini sia come trequartista, da ricordare l’esordio in campionato contro il Lecce dove siglò una doppietta, sia come mezz’ala di centrocampo. Nel Napoli la concorrenza è agguerrita, ma visti gli impegni degli azzurri sia in Champions che in Serie A, Brescianini potrebbe trovare spazio come avvenuto la passata stagione in nerazzurro. La posizione potrebbe essere quella di mezz’ala in un centrocampo a 2, ma anche come trequartista nel 4-2-3-1 o anche esterno nel 4-1-4-1, come avvenuto contro il Sassuolo a Scott McTominay, risultato poi decisivo. Al Fantacalcio, Brescianini potrebbe essere un ottimo profilo su cui puntare senza però pagarlo troppo.