Home » Fantacalcio News » Chi è Martin Vitik, il nuovo difensore del Bologna: numeri e possibile gestione al fantacalcio

Chi è Martin Vitik, il nuovo difensore del Bologna: numeri e possibile gestione al fantacalcio

Chi è Martin Vitik, il nuovo difensore del Bologna: numeri e possibile gestione al fantacalcio

Martin Vitik, difensore Sparta Praga, (Imago)

Martin Vitik si appresta a diventare un nuovo calciatore del Bologna: come cambia la formazione e la gestione in ottica Fantacalcio

Il Bologna, dopo due anni splendidi, con la storica qualificazione in Champions League sotto la guida di Thiago Motta e la conquista della Coppa Italia con Vincenzo Italiano, è deciso a restare tra le grandi del calcio italiano.

Mettersi in mostra, però, comporta inevitabilmente che i propri giocatori attirino l’interesse dei top club. E così, dopo una stagione da protagonista, alcuni pezzi pregiati sono finiti nel mirino delle big.

Sam Beukema sembra ormai ad un passo dal trasferimento al Napoli, ma la società rossoblù non si è fatta trovare impreparata: il suo sostituto è già arrivato. Martin Vitik è atterrato in Italia ed è pronto a diventare un nuovo giocatore del Bologna.

Ma chi è Vitik? Andiamo alla scoperta del difensore ceco, ripercorrendo la sua carriera e ipotizzando una sua possibile gestione al Fantacalcio.

Alla scoperta di Vitik

Classe 2003 e originario della Repubblica Ceca, Martin Vitik è un difensore centrale di grande stazza fisica: 1,93 metri d’altezza. Un profilo di prospettiva su cui Vincenzo Italiano punterà molto per costruire la nuova difesa del Bologna. La sua fisicità gli consente di imporsi nei duelli aerei, risultando pericoloso anche in fase offensiva sui calci piazzati. Nonostante le lunghe leve, Vitik ama giocare d’anticipo sull’attaccante, una caratteristica perfetta per il sistema di Italiano, che predilige difensori coraggiosi e abili nel leggere le situazioni. È anche molto abile palla al piede: gli piace portare palla in avanti, creando superiorità nella metà campo avversaria. Ottimo marcatore e discreto costruttore di gioco, rappresenta un innesto di valore per la difesa rossoblù.

Tuttavia, il sistema di gioco di Italiano prevede una linea difensiva molto alta, con ampi spazi da coprire alle spalle. In questo contesto, Vitik non è un velocista in campo aperto e potrebbe soffrire nella fase iniziale di adattamento. Ma la sua capacità di anticipo e la forza nei duelli lo rendono adatto a mantenere la pressione alta, elemento chiave nel calcio propositivo di Vicenzo Italiano. Vitik è un ottimo profilo per la Serie A, ma avrà bisogno di tempo per ambientarsi al nuovo contesto e assimilare i meccanismi dell’allenatore rossoblù.

Chi è Martin Vitik, il nuovo difensore del Bologna: numeri e possibile gestione al fantacalcio
Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna, (Imago)

La possibile gestione al fantacalcio

Elevata stazza, ottimo colpitore di testa e abile nella marcatura: Martin Vitik può rappresentare a tutti gli effetti un’interessante scommessa anche in ottica fantacalcio. In 92 presenze nel campionato ceco, ha messo a segno 10 reti e 2 assist, dimostrandosi molto redditizio sotto porta. Bravo nell’impostazione e pericoloso sui piazzati, Vitik potrebbe ritagliarsi un ruolo importante nella nuova difesa di Italiano. Inoltre, può vantare una buona caratura internazionale, con 28 presenze nelle competizioni europee – inclusa una rete in Europa League – esperienza che potrà tornare utile anche in Serie A.

Dal punto di vista disciplinare, è un giocatore che non si tira indietro nei contrasti: 26 ammonizioni e 2 espulsioni nelle ultime quattro stagioni in tutte le competizioni. Con la linea alta proposta da Italiano, qualche malus può essere dietro l’angolo, ma le prestazioni potrebbero comunque risultare convincenti. Vitik si candida dunque come un profilo da monitorare: non una prima scelta, ma una buona opzione come 4° o 5° difensore in un reparto ben costruito. Potrebbe regalare soddisfazioni anche in chiave modificatore di difesa. Non è il caso di fare spese folli, soprattutto considerando il possibile impatto con un campionato più complesso come la Serie A. Ma se dovesse essere sottovalutato all’asta, può diventare un colpo intelligente a basso costo.