Generazioni d’oro: la top 5 degli Under 17 italiani più costosi

Honest Ahanor, terzino del genoa (imago)
I cinque Under 17 italiani più costosi di sempre: dai 20,9 milioni per Pellegri al colpo Ahanor. La top 5 dei baby più pagati
Il mercato che riguarda gli U17 italiani sta vivendo un’impennata senza precedenti. Il trasferimento di Honest Ahanor dal Genoa all’Atalanta, sulla base di 15 milioni, riscrive la storia recente del nostro calcio giovanile. Mai, prima d’ora, un difensore così giovane aveva spostato cifre di questo tipo.
È un segnale chiaro: l’investimento sul futuro è diventato strategico, anche a livello economico. Le società non aspettano più la consacrazione, puntano invece in anticipo sui giovani più promettenti.
Le cifre diventano sempre più alte, così come le aspettative nei confronti dei giovani, che devono essere bravi a farsi trovare pronti e reggere tutto il peso che deriva da un trasferimento molto oneroso.
In fondo, dietro ogni trattativa c’è una scommessa: quella di indovinare oggi chi domani potrà davvero diventare un protagonista.
Da Salcedo a Leoni, un futuro scritto troppo presto e uno ancora da scrivere
Al quinto posto troviamo Giovanni Leoni, cresciuto nella Sampdoria e passato al Parma per 4,8 milioni. I gialloblù ci hanno visto bene, il loro talento classe 2006 è ora ricercato da tutte le big italiane, anche se la volontà è di non lasciarlo andare via. Quarta posizione per Salcedo, un giovane molto promettente ma che non è mai riuscito a mostrare tutto il suo talento, anche per colpa delle enormi pressioni generate della cifra pagata dall’Inter per lui. Dal Genoa al grande salto in nerazzurro per 11 milioni nel 2018, numeri forse troppo grandi per un giocatore così “piccolo”.
Il classe 2001 è stato uno dei primi a far impazzire il mercato giovanile italiano e, seppur nella sua carriera non abbia mai trovato continuità, quell’operazione resta uno spartiacque per i baby italiani. Due colpi, due scommesse, due strade: una già tracciata, mentre l’altra ancora tutta da scrivere ma con un futuro che si prospetta brillante.

U17 italiani più costosi, Ahanor si inserisce tra Frattesi e Pellegri
Sul terzo gradino del podio c’è Davide Frattesi, uno dei protagonisti della nostra Serie A, ma nel 2017 ancora una promessa. Il suo passaggio dal Sassuolo alla Roma per 14,6 milioni anticipò i tempi: allora sembrava tanto, oggi sembra addirittura poco per quanto ha dimostrato. Una visione che i giallorossi non hanno saputo capitalizzare, ma che oggi ha un peso enorme.
Al secondo posto, l’uomo del momento: Ahanor, difensore centrale classe 2008 cresciuto nel Genoa. L’Atalanta ha sborsato 15 milioni per portarlo a Zingonia. Cifre davvero importanti di un trasferimento destinato a restare negli annali del calcio giovanile italiano. Davanti a lui solo Pietro Pellegri, che nel 2018 lasciò sempre il Genoa per il Monaco a 20,9 milioni. Un trasferimento monstre che accese i riflettori sull’intero settore giovanile azzurro.