Il Milan rischia di scendere in campo a inizio agosto in Coppa Italia: cosa fare per evitarlo

Sergio Conceicao (imago)
Il rischio che il Milan possa scendere in campo ad agosto in Coppa Italia è concreto: cosa deve succedere affinché non accada
La Serie A 2024/25 è ai titoli di coda e le prime sentenze iniziano ad essere ufficiali.
Nonostante la lotta per lo scudetto, quella per l’Europa e quella per la salvezza si decideranno tutte all’ultima giornata, per alcune squadre il futuro è oramai già scritto.
L’esempio lampante è il Milan, che rischia di dovere fare i conti con una seconda sentenza dolorosissima.
Dopo l’ufficialità dell’assenza di coppe europee per la stagione 2025/2026, in virtù dei risultati di ieri e della sconfitta dei rossoneri all’Olimpico di Roma contro la squadra di Claudio Ranieri, ora il Milan rischia anche di dover scendere in campo ad agosto in Coppa Italia.
Incubo nono posto per il Milan
Dopo l’ennesima debacle di questo difficilissimo campionato, ora la squadra milanese occupa il nono posto in classifica, a meno 2 dal Bologna ottavo e dalla Fiorentina settima. Se il Milan non dovesse superare la squadra di Palladino all’ultima giornata (basta un pareggio ai viola, essendo sopra con gli scontri diretti), i rossoneri dovranno scendere in campo ad agosto, non essendo testa di serie.
Per evitare questo risultato negativo, accaduto anche al Napoli l’anno scorso (battuto ai rigori il 10 agosto 2024 nel primo turno di Coppa Italia), al Milan non basta più sperare nella mancata vittoria del Bologna con il Genoa dato l’ottenimento dello status di testa di serie numero 1 avendo vinto la Coppa Italia lo scorso 14 maggio.

La stagione del Milan
L’annata dei rossoneri, nonostante un trofeo conquistato (la Supercoppa Italiana) è stata sicuramente da dimenticare. Oltre al campionato di Serie A sotto le aspettative, i risultati non sono stati sicuramente migliori nelle coppe, vista l’eliminazione in Champions League per mano del Feyenoord al play off e la sconfitta 1-0 in finale di Coppa Italia per mano del Bologna.
Uniche note positive di questa stagione per il Milan sono state le singole prestazioni; le 5 partite senza perdere (3 vittorie e 2 pareggi) nei derby contro l’Inter di Simone Inzaghi, sconfitto in semifinale di Coppa Italia e in finale di Supercoppa, e la vittoria per 3-1 al Santiago Bernabeu contro il Real Madrid nella fase a girone unico della Champions League, con ancora Paulo Fonseca in panchina.