L’asse Italia-Turchia non si ferma: la top 10 dei trasferimenti più costosi

Tammy Abraham, attaccante Milan (Imago)
Abraham sbarca in Turchia e riaccende i riflettori su un trend sempre più acceso: i trasferimenti dalla Serie A alla Super Lig, ecco la top 10
La Super Lig turca continua a investire con forza su profili in arrivo dalla Serie A. Non è un caso che alcuni dei nomi più noti del nostro campionato abbiano trovato nuova linfa in Turchia, attratti da progetti ambiziosi e offerte economicamente importanti.
Abraham, ufficializzato dal Besiktas, è soltanto l’ultimo tassello di un mosaico che si fa sempre più ricco. Quello tra Italia e Turchia è un asse di mercato ormai consolidato. La Serie A esporta nomi di grido, la Super Lig li accoglie con entusiasmo.
Lo dimostra la classifica: tra i trasferimenti più onerosi dall’Italia alla Turchia figurano alcuni nomi molto importanti. Un mix di talento, aspettative e talvolta anche redenzione, tra seconde opportunità e nuove sfide da affrontare.
Con l’approdo di Tammy Abraham al Besiktas in prestito, con riscatto fissato a 15 milioni, questa top 10 è tornata d’attualità. Una classifica che unisce generazioni, ruoli e momenti storici diversi del nostro campionato, ma con un unico comune denominatore: un biglietto di sola andata verso Instanbul.
Dal centrocampo alla porta, tanta qualità e carisma
Apre la top 10 Milos Krasic, esterno serbo che passò dalla Juventus al Fenerbahçe per 7 milioni: dopo un inizio promettente in Italia, in Turchia non riuscì mai davvero a lasciare il segno. Poco sopra c’è Felipe Melo, mediano dal carattere infuocato, protagonista prima in bianconero e poi al Galatasaray, dove approdò per la stessa cifra. A suon di tackle e grinta, si guadagnò un posto nel cuore dei tifosi.
Ottava posizione per Ricardo Quaresma, genio e sregolatezza che il Besiktas acquistò nel 2010 per 7,3 milioni. Dalle aspettative non rispettate all’Inter alla rinascita, trovò in Turchia un ambiente ideale per esprimere il suo talento senza troppi vincoli tattici. Davanti a lui c’è Muslera, portiere prelevato dalla Lazio per 6,8 milioni: investimento rivelatosi poi davvero azzeccato, riuscendo a diventare un vero e proprio simbolo del Galatasaray. Al sesto posto troviamo Becão, solido difensore brasiliano pagato 8,3 milioni dal Fenerbahçe, dopo aver dimostrato grande affidabilità con l’Udinese e al Fantacalcio.

La top 5 dei trasferimenti più costosi dell’asse Italia-Turchia
A aprire il quintetto di testa c’è Wesley Sneijder, che nel 2013 salutò l’Inter per accasarsi al Galatasaray con un trasferimento da 7,5 milioni. Con lui non arrivarono solo assist e punizioni magiche, ma anche il carisma di chi sapeva cambiare le partite in pochi minuti. Ai piedi del podio si posiziona Adem Ljajić, il cui passaggio dal Torino al Besiktas nel 2019 (7,8 milioni) rappresentò una delle operazioni più ambiziose del club bianconero. Tecnica, visione e qualche lampo di classe, ma senza mai diventare un leader assoluto.
Subito sotto il primo posto troviamo Sofyan Amrabat, arrivato al Galatasaray per 14 milioni dopo una brutta stagione al Manchester United. A guidare la classifica ci sono invece due nomi fortemente legati alla Roma: parliamo di Tammy Abraham e Nicolò Zaniolo. Passati dalla capitale alla Super Lig per 15 milioni, il primo al Besiktas e per ora soltanto in prestito, il secondo al Galatasaray. Due attaccanti, due destini incrociati e lo stesso bisogno di rilancio dopo stagioni complicate in Serie A.