Serie A, i rigoristi squadra per squadra

I rigoristi della Serie A e al Fantacalcio: l'elenco aggiornato dei tiratori designati delle 20 squadre di Serie A

Lautaro Martinez Inter
10 Marzo 2023

Redazione - Autore

Al fantacalcio è fondamentale puntare e avere in squadra i rigoristi della Serie A. Tra le tante strategie che si possono adottare nel corso dell’asta, una delle più comuni è infatti la scelta di puntare sui rigoristi delle 20 squadre di Serie A. Averli in squadra, infatti, significa avere ogni domenica un potenziale +3. Dal momento che i battitori sono quasi sempre gli stessi, avremo la certezza che il nostro giocatore, in caso di rigore guadagnato dalla sua squadra, si presenterà dagli undici metri e avrà possibilità di regalarci bonus importanti.

Nel corso della stagione, però, abbiamo visto che diverse squadre, avendo a disposizione svariati piedi di qualità, non hanno avuto un solo prescelto per i penalty, bensì due o addirittura tre. In una gara può succedere che il rigorista numero uno sia sostituito o non se la senta di calciare, perciò deve esserci sempre un sostituto pronto a prendersi la responsabilità. Anche per questo è molto importante conoscere le gerarchie delle formazioni.

Serie A: tutti i rigoristi per il fantacalcio

ATALANTA: Lookman – Koopmeiners – Muriel

Per quanto riguarda la squadra allenata da Gasperini c’è l’imbarazzo della scelta, i giocatori dotati di buone capacità balistiche sono infatti molti. Tra questi il prescelto che si assume la responsabilità dagli undici metri è Ademola Lookman, seguito dall’olandese Teun Koopmeiners. Il terzo in gerarchia è Luis Muriel

BOLOGNA: Arnautovic – Orsolini – Sansone

Marko Arnautovic, oltre ad esser diventato un punto di riferimento in campo, ha anche scavalcato Riccardo Orsolini tra le gerarchie dei rigoristi a Bologna. Nella sconfitta del Dall’Ara contro il Sassuolo, però, dagli undici metri ci è andato proprio il centrocampista italiano che ha trasformato il penalty del definitivo 1-3. In caso di assenza di entrambi, è Sansone a presentarsi dal dischetto.

arnautovic bologna

CREMONESE: Dessers – Ciofani – Zanimacchia

La Cremonese ha utilizzato diversi rigoristi quest’anno ma il primo designato è Cyriel Dessers, acquistato del mercato estivo. L’alternativa potrebbe essere Daniel Ciofani, che in Serie B lo scorso anno ne ha realizzati 2 su 4 ma parte dietro nelle gerarchie. Anche il giovane Luca Zanimacchia potrebbe essere chiamato a tirare dagli 11 metri.

EMPOLI: Caputo– Bajrami – Destro

L’Empoli di Zanetti è una di quelle squadre che si concede spesso la libertà di cambiare rigorista, a seconda della partita e del momento. Lo scorso anno sono stati calciati da Pinamonti, Bajrami e Cutrone. Dopo l’arrivo a gennaio di Francesco Caputo, sarà lui il rigorista designato nel batterli, seguito dal trequartista albanese e dall’acquisto estivo Mattia Destro.

FIORENTINA: Nico Gonzalez – Jovic – Barak

Anche la Fiorentina di Italiano, come anticipato pocanzi, tende molto a cambiare, specie dopo l’addio di Dusan Vlahovic. Sul dischetto dovrebbe andare Nico Gonzalez, ma in sua assenza spetterà a Luka Jovic (anche se pesa l’errore contro la Juve). Dopo il serbo, poi, ci dovrebbe essere il centrocampista Antonin Barak.

INTER: Lukaku – Lautaro Martinez – Calhanoglu

Da quando è arrivato all’Inter Hakan Calhanoglu ha freddato dal dischetto Milan, Napoli e Juventus, non male affatto. Pensare che il primo rigore della sua carriera l’ha segnato nel 2012 ad Alessio Cragno, allora portiere dell’U19 Italiana, destino? Ma con il ritorno della coppia d’attacco Lukaku-Lautaro è scivolato al terzo posto nelle gerarchie. Il rigorista designato è il belga, seguito dall’argentino. Nonostante contro l’Udinese avesse tirato Lukaku, contro lo Spezia si è preso la responsabilità di calciare Lautaro Martinez, che si è fatto neutralizzare da Dragowski. Per l’argentino, sesto rigore sbagliato su diciassette in carriera. I due attaccanti hanno deciso autonomamente chi sarebbe stato il tiratore, in occasione del secondo rigore infatti ha calciato il belga.

JUVENTUS: Vlahovic – Bonucci – Di Maria

Il rigorista numero uno è Dusan Vlahovic ma visto il suo lungo infortunio Allegri ha dovuto trovare altre soluzioni: visto che al momento anche Leonardo Bonucci è fuori per infortunio, Di Maria ha preso il pallone per il penalty contro l’Atalanta, superando anche Arkadiusz Milik nelle gerarchie.

LAZIO: Immobile – Zaccagni- Felipe Anderson

Anche alla Lazio il rigorista è uno ed uno soltanto: Ciro Immobile. Quando il bomber della Nazionale e dei biancocelesti non c’è, la nuova gerarchia vede Zaccagni come secondo tiratore, seguito dal brasiliano Felipe Anderson.

LECCE: Strefezza – Ceesay – Colombo

Lo specialista dei penalty, Massimo Coda, si è trasferito al Genoa, lasciando un buco anche per quanto riguarda i calci piazzati. Il suo posto potrebbe essere occupato da un altro protagonista assoluto del ritorno in Serie A, ovvero Gabriel Strefezza. seguito dall’acquisto di questa estate Assan Ceesay, chiude come terza scelta l’attaccante scuola Milan Lorenzo Colombo, arrivato in puglia dopo l’esperienza alla SPAL in Serie B lo scorso anno

MILAN: Giroud Theo Hernandez – Ibrahimovic

Fin ora il primo rigorista è stato Franck Kessié, esperto della specialità. Adesso si giocano il ruolo di primo rigorista Olivier Giroud e Theo Hernandez che non disdegnano affatto la possibilità di calciare dagli undici metri. Come terza soluzione, quando rientrerà, c’è pur sempre un certo Zlatan Ibrahimovic.

Giroud Milan

MONZA: Petagna PessinaCaprari

Difficile stabilire chi sia il rigorista del Monza. Dall’inizio della stagione, infatti, Petagna, Caprari e Pessina si sono divisi i tiri dal dischetto. Dopo la vittoria contro la Cremonese, grazie anche a un gol dal dischetto di Caprari, l’ex Verona ha chiarito così la situazione rigoristi: È uguale, col Bologna Petagna mi aveva chiesto di tirarlo lui e l’ha tirato lui. Oggi ho chiesto io a Pessina di tirarlo, ne avevo bisogno. Ringrazio loro due perché me l’hanno lasciato”. Lo stesso Petagna, si è espresso così: “Penso di essere io il rigorista visto che sono uno di quelli che li calcia meglio“. Un problema in più per i fantallenatori.

NAPOLI: Kvaratskhelia – Zielinski – Osimhen

Per quanto riguarda il Napoli, invece, il tiratore prescelto dovrebbe essere il georgiano Kvaratskhelia. I suoi sostituti, poi, sarebbero Zielinski e Osimhen. Va comunque detto che nel corso della stagione si sono alternati dagli 11 metri vari calciatori.

Kvaratskhelia Napoli

ROMA: Dybala – Pellegrini Lo. – Abraham

A Roma troviamo probabilmente la più ingente presenza di specialisti dagli undici metri. In primo luogo c’è sicuramente il nuovo rinforzo Paulo Dybala, specialista del mestiere. Seguono il capitano Lorenzo Pellegrini e Tammy Abraham.

SALERNITANA: Piatek – Bonazzoli – Candreva

Tra gli uomini di Nicola il primo rigorista potrebbe essere Krzysztof Piatek, insidiato, però, da Federico Bonazzoli. In assenza di Perotti e Verdi, che hanno lasciato il club, la prima alternativa a loro due non può che essere Antonio Candreva.

SAMPDORIA: Sabiri – Gabbiadini- Lammers

La responsabilità dal dischetto è tutta di Sabiri, anche se con Stankovic non è sempre titolare. ll trequartista ha calciato, infatti, il rigore contro il Bologna mentre in campo c’era Gabbiadini. Le gerarchie blucerchiate vedono poi Lammers, Djuricic e Quagliarella come papabili rigoristi.

SASSUOLO: Berardi – Pinamonti – Defrel

Domenico Berardi è uno dei rigoristi più prolifici della nostra Serie A, pertanto è lui l’uomo che va sul dischetto per il Sassuolo. Lo seguono come prima alternativa il neo arrivato Andrea Pinamonti e poi Gregoire Defrel.

SPEZIA: Nzola – Verde – Shomurodov

Il rigorista designato da Luca Gotti è l’attaccante che ha portato lo Spezia fino in Serie A tre stagioni fa ed è esploso nella massima serie subito al primo anno, M’Bala Nzola. Seguono dietro di lui il fantasista della squadra spezzina Daniele Verde e il nuovo acquisto Shomurodov: in assenza dell’attaccante angolano, Verde ha prima sbagliato e poi segnato un rigore contro l’Empoli. Un trasformazione col brivido che potrebbe anche vedere il prossimo rigore calciato dall’ex Roma.

Nzola Spezia

TORINO: Lukic – Sanabria – Vlasic

Dopo l’addio del “Gallo” Belotti, che era il tiratore designato per i rigori assegnati ai granati, al suo posto ora c’è Sasa Lukic o, in alternativa, da Antonio Sanabria o Nikola Vlasic.

UDINESE: Pereyra – Deulofeu – Beto

Pochi dubbi in casa bianconera: lo specialista è il Tucu Pereyra, ottimo tiratore dagli undici metri che ha sostituito l’ex Rodrigo De Paul. Senza l’argentino in campo la responsabilità spetta a Gerard Deulofeu, protagonista di una stagione da sogno. Più indietro, invece, c’è Beto.

VERONA: Miguel Veloso – Henry – Verdi

C’è tanta qualità nei rigoristi designati da Marco Zaffaroni per il suo Verona. Il primo della lista è Miguel Veloso che però potrebbe non giocare sempre. In sua assenza dovrebbe andare Thomas Henry o Simone Verdi.

Lascia un commento