Serie A, i rigoristi squadra per squadra
I rigoristi della Serie A e al Fantacalcio: l'elenco aggiornato dei tiratori designati delle 20 squadre di Serie A

Redazione - Autore
Al fantacalcio è fondamentale puntare e avere in squadra dei calciatori che tirino i rigori. Tra le tante strategie che si possono adottare nel corso dell’asta, una delle più comuni è infatti la scelta di puntare sui rigoristi delle 20 squadre di Serie A. Averli in squadra, infatti, significa avere ogni weekend un potenziale +3. Dal momento che i battitori sono quasi sempre gli stessi, avremo la certezza che il nostro giocatore, in caso di rigore guadagnato dalla sua squadra, si presenterà dagli undici metri e avrà possibilità di regalarci bonus importanti.
Nel corso della stagione, però, abbiamo visto che diverse squadre, avendo a disposizione svariati piedi di qualità, non hanno avuto un solo prescelto per i penalty, bensì due o addirittura tre. In una gara può succedere che il rigorista numero uno sia sostituito o non se la senta di calciare, perciò deve esserci sempre un sostituto pronto a prendersi la responsabilità. Anche per questo è molto importante conoscere le gerarchie delle formazioni.
Serie A: tutti i rigoristi per il fantacalcio
ATALANTA: Lookman – Koopmeiners – Scamacca
La squadra di Gasperini spesso deciderà direttamente sul terreno di gioco il rigorista. Tuttavia parte in vantaggio su tutti Lookman dopo il 3 su 3 dell’anno scorso. Segue Koopmeiners, non infallibile con 2 su 4 nella passata stagione; potrebbe candidarsi pure il nuovo attaccante Scamacca che ne realizzò 6 su 6 al Sassuolo.

BOLOGNA: Orsolini – Zirkzee – Karlsson
Riccardo Orsolini, con la partenza di Arnautovic, è il primo tra le gerarchie dei rigoristi a Bologna. Spesso però come accaduto nella passata stagione, potrebbe essere Zirkzee l’incaricato dal dischetto nel caso in cui il centrocampista italiano non sia in campo. Karlsson, fresco di approdo tra i rossoblù, è anche lui un’ottima alternativa nei calci di rigore.
CAGLIARI: Lapadula – Pavoletti – Petagna
A Cagliari, come dimostrato in Serie B, la prima scelta sarà Gianluca Lapadula, con Pavoletti pronto a tirare in caso di ogni emergenza. In più, l’infortunio dei due attaccanti e l’arrivo in terra sarda di Andrea Petagna potrebbe cambiare almeno temporaneamente le strategie dei rossoblù dal dischetto.
EMPOLI: Caputo – Baldanzi- Cambiaghi
L’Empoli di Zanetti è una di quelle squadre che si concede spesso la libertà di cambiare rigorista, a seconda della partita e del momento. Quest’anno sarà Francesco Caputo il rigorista designato nel batterli, seguito da Baldanzi e Cambiaghi.
FIORENTINA: Nico Gonzalez – Beltran- Nzola
Anche la Fiorentina di Italiano tende molto a cambiare. Sul dischetto dovrebbe andare quasi sempre Nico Gonzalez, se in campo. In caso di sua assenza, spetterà a Beltran o a Nzola il compito di calciare il rigore.

FROSINONE: Harroui – Cheddira – Mazzitelli – Caso
Rigorista a sorpresa in casa Frosinone. Contro il Napoli, all’esordio in campionato, si è infatti presentato l’ex Sassuolo Harroui, nonostante la presenza in campo di Mazzitelli e Caso. Probabilmente sarà lui dunque il primo rigorista, con anche Cheddira presente tra le alternative.
GENOA: Retegui – Malinovskyi – Gudmundsson
Al Genoa aumentano i dubbi con l’arrivo di Ruslan Malinovskyi. Inizialmente sembrava che quello destinato a tirarli tutti potesse essere Mateo Retegui, ma l’ucraino è uno specialista e, dunque, probabilmente potrebbero dividerli almeno inizialmente. Più indietro Gudmundsson
INTER: Calhanoglu – Lautaro Martinez – Arnautovic
La prima scelta in casa Inter dopo l’addio di Lukaku è Hakan Calhanoglu, come visto nel match contro la Fiorentina e come confermato dall’allenatore Inzaghi. In alternativa ci sarà Lautaro Martinez a occuparsi di questo compito, oppure Arnautovic.
JUVENTUS: Vlahovic – Milik – Pogba
Il rigorista numero uno è Dusan Vlahovic, ma l’anno scorso quando è stato fuori a causa dell’infortunio si è trovato a volte a calciare anche Arkadiusz Milik, che spesso ha calciato in carriera. Se in campo anche Pogba è un esperto rigorista
LAZIO: Immobile – Luis Alberto – Zaccagni
Anche alla Lazio il rigorista è uno ed uno soltanto: Ciro Immobile. Quando il bomber della Nazionale e dei biancocelesti non c’è, la nuova gerarchia vede contendersi il posto Luis Alberto e Zaccagni.
LECCE: Strefezza – Rafia – Banda
Lo specialista dei penalty è Gabriel Strefezza, dimostratosi molto affidabile l’anno scorso e già andato a segno anche in questa stagione contro la Salernitana. Rafia e Banda sono le alternative.
MILAN: Giroud – Theo Hernandez – Pulisic
Si giocano il ruolo di primo rigorista Olivier Giroud e Theo Hernandez che non disdegnano affatto la possibilità di calciare dagli undici metri. Entrambi hanno calciato lo scorso anno, probabilmente la decisione finale verrà spesso presa in campo. Buona media dagli 11 metri anche per Pulisic.

MONZA: Pessina – Caprari – Colombo
Difficile stabilire chi sia il rigorista del Monza. Senza Petagna, fino a prova contrario i favoriti dovrebbero essere Pessina e Caprari, con il nuovo arrivato Colombo un po’ più dietro nelle gerarchie.
NAPOLI: Kvaratskhelia – Osimhen – Zielinski
Per quanto riguarda il Napoli, invece, saranno Osimhen e il georgiano Kvaratskhelia ad alternarsi dal dischetto. Il nigeriano è già andato a segno su calcio di rigore questa stagione, ma il suo compagno di reparto non era in campo a causa di un infortunio. Più dietro nelle gerarchie invece c’è Zielinski.

ROMA: Dybala – Lukaku – Pellegrini Lo.
A Roma troviamo probabilmente la più ingente presenza di specialisti dagli undici metri. In primo luogo ci sono sicuramente Paulo Dybala e Romelu Lukaku, cecchini dal dischetto. L’argentino, in particolare, ha calciato il rigore contro l’Empoli nella quarta giornata. Segue poi il capitano Lorenzo Pellegrini, che quest’anno dovrebbe trovare meno spazio in questa specialità.
SALERNITANA: Dia – Candreva – Botheim
Candreva lo scorso anno partiva davanti a tutti. Tuttavia nel corso della passata stagione le gerarchie sono cambiate, con Dia che è diventato sempre più un punto saldo della squadra. Infatti oltre che a contribuire con i suoi gol, l’attaccante ex Villareal si è sempre fatto trovare pronto quando chiamato a calciare dal dischetto. Più lontano Botheim.
SASSUOLO: Berardi – Pinamonti – Laurientè
Domenico Berardi è uno dei rigoristi più prolifici della nostra Serie A, pertanto è lui l’uomo che va sul dischetto per il Sassuolo. Lo segue come prima alternativa Andrea Pinamonti e poi Laurientè.

TORINO: Zapata – Sanabria – Vlasic
Con l’arrivo di Zapata, restano pochi dubbi: sarà lui il rigorista dei granata nella prossima stagione. Successivamente, a seconda di infortuni e casistiche varie, saranno Sanabria e Vlasic ad alternarsi dal dischetto.
UDINESE: Deulofeu – Thauvin – Samardzic
Non si sa quando la squadra di Sottil avrà di nuovo a disposizione Deulofeu, rigorista designato, ma fermo a lungo per un infortunio. In attesa del suo recupero, dopo la partenza di Pereyra potrebbero giocarsi i tiri dal dischetti Thauvin e Samardzic.
VERONA: Duda – Djuric – Bonazzoli
Chi sia il rigorista del Verona è molto dubbio, infatti non si sa bene chi possa prendersi la responsabilità. Probabilmente non ci sarà una gerarchia ben delineata, ma si deciderà spesso in campo chi calcerà. Tuttavia i nomi che dovranno contendersi il pallone saranno Duda, specialista, Djuric e Bonazzoli.
ARTICOLO PRECEDENTE
Cragno o Consigli? Come cambia la gerarchia in porta del Sassuolo
ARTICOLO SUCCESSIVO
Atalanta, ancora dualismo tra i portieri: la gerarchia e come gestirli
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.