Home » Consigli Fantacalcio » I moduli nel fantacalcio
Tutte le informazioni e i consigli sui moduli tattici da utilizzare: ecco quali schieramenti sono a disposizione e in che modo sceglierli

Cristian Chivu, allenatore dell'Inter (Imago)

Tutte le informazioni e i consigli sui moduli tattici da utilizzare: ecco quali schieramenti sono a disposizione e in che modo sceglierli

Consigli Asta Fantacalcio 2025/2026Il Fantacalcio è ufficialmente ripartito. Manca poco all’asta, le chat con gli amici tornano a riempirsi di messaggi e ogni dettaglio diventa fondamentale per partire col piede giusto.

Tra scelte di mercato, intuizioni last minute e la caccia al crack low-cost, non bisogna dimenticare un aspetto spesso sottovalutato ma decisivo: i moduli di gioco.

Ogni modulo ha le sue logiche e cambia completamente la strategia d’asta. Un errore rischia di compromettere l’intera stagione: schierare un 4-3-3 quando hai un solo attaccante titolare, per esempio, può trasformarsi in un incubo se anche la panchina non gioca.

Ma non solo Classic: c’è anche il Mantra, il format più complesso e “hardcore” per chi vive il Fantacalcio come un gioco di scacchi. Ruoli più precisi e incastri perfetti da creare. Lì non si bara: un terzino resta terzino, un centrale resta centrale.

Fantacalcio, i moduli più utilizzati

Nel Classic, la logica è semplice: più offensivi si è, meglio è. I moduli preferiti sono quasi sempre 3-4-3 e 3-5-2, a cui si aggiungono 4-4-2 e 4-3-3 in leghe con modificatore di difesa. Tutto dipende da come costruisci la rosa: se hai un centrocampo pieno di uomini bonus e un attacco corto, meglio puntare su moduli che valorizzino il centrocampo.

Sbagliare modulo al Fantacalcio è come giocare con un uomo in meno: basta una scelta sbagliata o una sorpresa dell’ultimo minuto per compromettere la giornata. Ecco perché scegliere il modulo giusto in base alla rosa, o viceversa, è la vera differenza tra chi punta al titolo e chi gioca solo per non arrivare ultimo.

Tutte le informazioni e i consigli sui moduli tattici da utilizzare: ecco quali schieramenti sono a disposizione e in che modo sceglierli
Gasperini, allenatore Roma (IMAGO)

Tutti i moduli

Oltre ai classici schemi, la piattaforma mette a disposizione una lista completa di opzioni. Nel Classic trovi il 3-5-2 se vuoi un centrocampo più offensivo, il 3-4-3 per chi è riuscito ad avere un buon tridente ,ma anche il 4-5-1, il 4-4-2, e il 4-3-3.

Si continua con il 5-3-2, una trincea difensiva con gli inserimenti centrali per colpire, passando dal 5-2-3, pensato per chi vuole blindarsi dietro e ripartire con tre frecce davanti; cchiude la lista il 5-4-1, modulo da battaglia: pochi fronzoli, massima copertura. La differenza la fa il fatto di saperli usare. Qui vincono i fantallenatori veri, quelli che sanno cambiare pelle ogni giornata e incastrare la formazione. Al Fantacalcio, improvvisare non basta: o studi, o ti studiano.