Fantacalcio, la top 11 low cost da schierare alla 3ª giornata

Giovane, attaccante del Verona, (Imago)
La top 11 dei low cost da schierare al fantacalcio per la 1ª giornata di Serie A: le scommesse che possono portarvi alla vittoria
Dopo la sosta, torna la Serie A e con lei anche il Fantacalcio. Con l’inizio della giornata che si avvicina, arrivano anche i consigli: appuntamento fisso, atteso da chiunque voglia provare a fare la differenza con le proprie scelte.
Questa volta vi proponiamo una top 11 davvero particolare, tutta dedicata ai giocatori low cost da schierare per la terza giornata.
Avete presente quei profili che all’asta passano quasi inosservati, snobbati da tutti, magari presi solo per riempire gli ultimi slot? Ecco, proprio lì spesso si nascondono le vere sorprese della stagione.
L’idea è semplice: costruiremo una formazione completa, dal portiere fino all’attaccante, scegliendo calciatori sottovalutati, che possono rivelarsi autentiche miniere di bonus senza farvi spendere un capitale.
La top 11 dei low cost da schierare alla 3ª giornata
Per dare un’impostazione chiara alla nostra squadra low cost, abbiamo deciso di affidarci al 3-4-3, uno dei moduli più amati e utilizzati da chi gioca al fantacalcio.
LEALI (GENOA) – Il portiere rossoblù partirà titolare contro il Como di Fabregas. Una sfida che si preannuncia complicata, visto che i lagunari hanno diversi giocatori in grado di accendere la fase offensiva. Dall’altra parte, però, scardinare la difesa del Genoa non sarà semplice: la squadra di Gilardino ha già mostrato solidità e compattezza. Leali potrebbe dunque rivelarsi una scommessa low-cost interessante, con la possibilità concreta di portare a casa un clean sheet.
OLIVER PROVSTGAARD (LAZIO) – Dopo mesi passati quasi nell’anonimato con Baroni, che lo aveva schierato solo due volte in A per un totale di 33 minuti, il danese ha finalmente trovato la fiducia di Sarri. Capitano della nazionale U21, si è guadagnato l’esordio da titolare contro il Como giocando per 90 minuti. Anche con Romagnoli di nuovo disponibile, potrebbe mantenere il posto e partire titolare contro il Sassuolo. Una scommessa giovane ma di prospettiva.
DOIG (SASSUOLO) – Dopo l’ottima esperienza a Verona, chiusa con 2 gol e 3 assist, il laterale scozzese è pronto a rilanciarsi al Sassuolo. Dinamico, con grande gamba e capacità di spinta, Doig può diventare un fattore sulla fascia sinistra. La sfida contro la Cremonese potrebbe essere l’occasione ideale per incidere e mostrare la sua pericolosità in fase offensiva: con i suoi inserimenti può mettere in difficoltà la difesa grigiorossa.
MARCANDALLI (GENOA) – Schierato titolare contro il Lecce, ha chiuso con un 6,5 meritato. Difensore imponente, alto 190 cm, domina nel gioco aereo ed è molto aggressivo negli uno contro uno difensivi. Non è il più veloce in ripiegamento, ma compensa con coraggio e capacità di anticipo. Se Vieira lo confermerà titolare contro il Como, potrebbe rivelarsi una scelta low-cost affidabile, soprattutto grazie alla sua presenza fisica in area.
JAN VANDEPUTTE (CREMONESE) – Trascinatore assoluto della Cremonese lo scorso anno, con ben 19 partecipazioni a gol tra reti e assist, il belga si è confermato subito anche in Serie A. Personalità, tecnica e un ultimo passaggio sempre incisivo lo rendono un’arma fondamentale per Nicola. La sfida contro il Verona non è proibitiva e Vandeputte ha tutte le carte in regola per continuare a sorprendere e incidere anche nella massima serie.
NDOUR (FIORENTINA) – Dopo l’ottimo debutto in Conference League, il giovane centrocampista viola ha faticato a ripetersi a Cagliari. Contro il Napoli cerca riscatto e, visti i problemi fisici di Gudmundsson, potrebbe partire ancora titolare, con la possibilità di sfruttare la sua qualità tecnica sulla trequarti. La sfida è complessa, ma proprio per questo può essere la partita giusta per dimostrare carattere e talento. Un nome low-cost che merita attenzione.
DA CUNHA (COMO) – Fabregas lo considera un perno imprescindibile del suo Como. Dinamico, equilibrato, sempre pronto a fare filtro a centrocampo e ad accompagnare la manovra, Da Cunha ha già dimostrato di essere una pedina chiave. Contro il Genoa dovrà affrontare una partita ostica, ma resta tra i profili low-cost più interessanti da schierare, vista la sua continuità di rendimento.
MARIUS MARIN (PISA) – Al debutto in Serie A non ha tremato di fronte all’Atalanta, anzi: è stato il migliore del Pisa, guadagnandosi un bel 7 in pagella. Leader naturale in mezzo al campo, ha guidato i compagni con coraggio e lucidità. Ora lo attende una sfida altrettanto dura contro l’Udinese, reduce dal colpaccio a San Siro, ma Marin ha le qualità per confermarsi anche in un contesto così difficile.

Fantacalcio, la top 11 low cost: attaccanti
GIOVANE (VERONA) – Qualità e fantasia: così si è presentato Giovane alla nostra Serie A. Subito titolare nelle prime due uscite, ha messo a referto un assist con voto 7 in pagella all’esordio, e un 6 nonostante il 4-0 contro la Lazio. Ora arriva la Cremonese, nella prima gara davanti al proprio pubblico: dal suo mancino nascono i principali pericoli gialloblù, al fantacalcio può portare gioie.
SEBASTIANO ESPOSITO (CAGLIARI) – Due presenze da titolare su due, con giocate di qualità ma ancora poca incisività. Pisacane ci punta e vuole valorizzarlo, ma anche lui deve diventare più concreto. Due 6 in pagella e due sostituzioni intorno all’ora di gioco per ora: da lui ci si aspetta di più e contro il Parma chissà che non arrivi il primo bonus stagionale.
JESUS RODRIGUEZ (COMO) – Rapido, tecnico e amante del dribbling, in due partite si è preso la fascia sinistra del Como. Bene nella vittoria con la Lazio, meno brillante contro il Bologna, resta comunque un classe 2005 che ha bisogno di crescere. Fabregas sa come valorizzare gli esterni e, come 3° slot di giornata, Rodriguez potrebbe rivelarsi un’ottima scelta.
TOP 11 LOW COST (3-4-3): Leali; Marcandalli, Provstgaard, Doig; Ndour, Vandeputte, Da Cunha, M. Marin; Giovane, Seb. Esposito, Je. Rodriguez.