Home » Consigli Fantacalcio » Fantacalcio, la top 11 low cost da schierare alla 2ª giornata

Fantacalcio, la top 11 low cost da schierare alla 2ª giornata

Fantacalcio, la top 11 low cost da schierare alla 2ª giornata

Giovanni Fabbian, Bologna (imago)

Portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti: la top 11 dei low cost da schierare al Fantacalcio nella 2ª giornata

La seconda giornata di Serie A rappresenta un’occasione importante per diverse squadre desiderose di riscattarsi dopo un esordio deludente. Lazio, Milan e Torino, tutte sconfitte all’esordio, cercheranno di conquistare i primi punti stagionali e dimostrare il proprio valore. Queste sfide potrebbero rivelarsi ideali per puntare su giocatori low-cost, capaci di sorprendere con prestazioni convincenti.

Le squadre neopromosse, come la Cremonese, il Pisa e il Como, stanno dimostrando di poter competere ad alti livelli. La Cremonese, ad esempio, ha ottenuto una vittoria significativa nella prima giornata, mostrando solidità difensiva e capacità di sfruttare le occasioni in attacco. Questi risultati indicano che i giocatori di queste squadre, spesso sottovalutati al Fantacalcio, potrebbero offrire un buon rendimento a un prezzo contenuto.

Le squadre di vertice, come Inter, Juventus, Napoli e Roma, hanno iniziato la stagione con vittorie convincenti. L’Inter ha dominato il Torino con un 5-0, mentre il Napoli ha superato il Sassuolo 2-0. La Juventus ha vinto 2-0 contro il Parma, e la Roma ha battuto il Bologna 1-0. Questi risultati confermano la solidità delle big del campionato e ne rafforzano il ruolo di favorite per la stagione.

Alla vigilia della seconda giornata di Serie A, il Fantacalcio entra nel vivo. Alcuni protagonisti della prima giornata potrebbero confermarsi decisivi, mentre calciatori delle neopromosse possono sorprendere. È il momento di bilanciare titolari sicuri e scommesse low cost, valutando motivazioni e scontri diretti per fare scelte strategiche.

2ª giornata, la top 11 low cost al Fantacalcio

CAPRILE (CAGLIARI): Elia Caprile è il portiere titolare del Cagliari per la stagione 2025/26. Nella passata stagione ha giocato con continuità, contribuendo in maniera decisiva alla salvezza della squadra con prestazioni solide e sicure tra i pali. La sua affidabilità e i riflessi pronti gli hanno permesso di mantenere la porta inviolata in diverse occasioni, guadagnandosi la fiducia dello staff tecnico e diventando un punto fermo della difesa rossoblù.

GOGLICHIDZE (UDINESE): Dopo una stagione positiva con l’Empoli, Saba Goglichidze si prepara a vivere la sua prima annata da protagonista all’Udinese. Lo scorso anno ha impressionato per solidità difensiva e inserimenti offensivi, contribuendo con gol e assist. La sua crescita costante e l’adattabilità a diversi ruoli lo rendono un calciatore da monitorare attentamente per la stagione 2025/26.

GIOVANNI PEZZELLA (CREMONESE): Giuseppe Pezzella ha mostrato solidità e continuità nella scorsa stagione con il Lecce, distinguendosi per interventi decisivi e capacità di supportare la fase offensiva sulla fascia sinistra. La sua esperienza in Serie A e la propensione a partecipare alla manovra lo rendono un difensore affidabile e interessante anche in ottica fantacalcio 2025/26.

HONEST AHANOR (ATALANTA): Dopo alcune apparizioni nella passata stagione, ha mostrato grande sicurezza difensiva e buone capacità di inserimento sulla fascia. La sua esplosività e l’ottimo tempismo nei contrasti lo rendono un prospetto interessante per la stagione 2025/26, con la possibilità di ritagliarsi un ruolo importante nella rotazione dell’Atalanta.

JAN VANDEPUTTE (CREMONESE): E’ stato uno dei grandi trascinatori della Cremonese nella passata stagione, chiusa con 19 partecipazioni dirette a gol tra reti e assist. La sua capacità di creare gioco sulla trequarti e di incidere nell’ultimo passaggio lo ha reso determinante per la promozione. Nella sua prima apparizione in Serie A ha mostrato subito personalità e dinamismo, lasciando intravedere di poter essere un valore aggiunto anche nella massima serie.

LUCA LIPANI (SASSUSOLO): Giovane in crescita costante, Lipani ha avuto spazio già nella scorsa stagione con il Sassuolo, mettendo in mostra ordine tattico e una buona visione di gioco. Le sue prestazioni hanno convinto l’ambiente a puntare su di lui anche per la Serie A 2025/26, dove si sta ritagliando minuti importanti. La sua prima gara dell’anno ha evidenziato maturità e disciplina, segnali incoraggianti per un centrocampista che può diventare una delle rivelazioni low cost del campionato.

GIOVANI FABBIAN (BOLOGNA): La sua capacità di inserirsi negli spazi e di incidere nei momenti chiave lo rende un profilo prezioso, soprattutto in una squadra che punta molto sulla valorizzazione dei giovani. L’avvio di questo campionato lo vede motivato e con la possibilità di diventare un punto fermo della mediana rossoblù.

JACOPO FAZZINI (FIORENTINA): Jacopo Fazzini, trasferitosi alla Fiorentina dopo la retrocessione dell’Empoli, ha mostrato grande capacità di inserirsi nel gioco offensivo e di incidere nei momenti chiave, chiudendo la scorsa stagione con 4 gol e 1 assist in 20 presenze. La sua versatilità tattica e la capacità di coprire diversi ruoli a centrocampo lo rendono un elemento prezioso per Pioli, capace di garantire continuità e qualità nella mediana viola. La stagione 2025/26 rappresenta per lui un’importante opportunità per consolidarsi come punto di riferimento della squadra.

Fantacalcio, la top 11 low cost da schierare alla 2ª giornata
Francesco Camarda, attaccante del Lecce (Imago)

Fantacalcio, la top 11 low cost: attaccanti

KEINAN DAVIS (UDINESE): Dopo un periodo di adattamento in Serie A, Davis punta a ritagliarsi un ruolo più incisivo nell’attacco dell’Udinese. La sua fisicità e capacità di proteggere palla lo rendono una risorsa interessante per sviluppare gioco aereo e spazi stretti. Nella scorsa stagione ha accumulato pochi minuti, ma le prime gare del 25/26 mostrano un giocatore motivato a sfruttare ogni occasione per incidere e guadagnarsi maggiore continuità.

FRANCESCO CAMARDA (LECCE): Camarda, arrivato in prestito dal Milan, rappresenta una delle scommesse giovani più intriganti del campionato. La scorsa stagione in Primavera si è distinto per prolificità sotto porta, e ora in Serie A ha l’occasione di dimostrare di poter trasformare il potenziale in prestazioni concrete. Le prime apparizioni evidenziano rapidità e fiuto del gol, qualità che potrebbero renderlo una sorpresa low cost molto valida.

VITINHA (GENOA): Vitinha si appresta a vivere la sua seconda stagione in Serie A dopo il passaggio dal Porto al Genoa. Caratterizzato da ottima tecnica e capacità di inserirsi tra le linee, ha mostrato nella passata stagione segnali di adattamento positivo, pur con pochi gol realizzati. Nel 25/26 può rappresentare un profilo low cost interessante per chi cerca un attaccante versatile, capace di contribuire sia con gol sia con assist.