Fantacalcio, la guida per la 38ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Scott McTominay, centrocampista Napoli (Imago)
Guida alla 38ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
La 38ª giornata chiuderà la stagione 2024/25 di Serie A e, di conseguenza, anche quella del fantacalcio, con ancora moltissimi verdetti da stabilire. Dalla corsa scudetto alla lotta per l’Europa, fino alla salvezza, sono diverse le squadre che si giocano tutto all’ultima giornata, promettendo emozioni fino all’ultimo minuto.
Seguendo una logica simile a quella adottata per la 37ª giornata, la Lega Serie A ha deciso di organizzare il calendario cercando di garantire la massima imparzialità. Per farlo, ha previsto la contemporaneità delle partite tra squadre che condividono gli stessi obiettivi di classifica, così da evitare vantaggi o svantaggi dovuti all’ordine delle gare.
La giornata verrà così distribuita in tre momenti distinti. Si comincerà venerdì sera alle 20:45 con le due partite decisive per lo scudetto: il Napoli ospiterà il Cagliari al Maradona, mentre l’Inter affronterà il Como in trasferta. Sabato toccherà alle squadre ormai fuori dai giochi, con Bologna-Genoa alle 18:00 e Milan-Monza alle 20:45. Il programma si chiuderà domenica, quando andranno in scena tutte le sfide che mettono in palio gli ultimi posti europei e la salvezza: tra queste, spiccano Atalanta-Parma, Venezia-Juventus, Empoli-Verona, Torino-Roma, Lazio-Lecce e Udinese-Fiorentina.
Sarà quindi un turno da vivere tutto d’un fiato, anche in ottica fantacalcio. In questa guida andremo ad analizzare chi schierare, chi evitare e quali potrebbero essere le sorprese low cost su cui puntare per provare a chiudere la stagione nel migliore dei modi.
Fantacalcio, guida alla 38ª giornata: i consigli per ogni partita
COMO-INTER
COMO – La squadra di Fabregas è stata una delle rivelazioni della stagione, non solo per i risultati ottenuti ma, soprattutto, per il modo in cui sono arrivati. Nonostante la salvezza già conquistata, il Como proverà comunque a mettere in difficoltà un’Inter alla disperata ricerca dei tre punti. Per questo motivo, non convincono Butez e, più in generale, tutta la difesa comasca, in particolare gli esterni, che dovranno affrontare clienti difficili come Dumfries e Dimarco. Si può invece pensare di concedere una chance ai giocatori offensivi, su tutti Nico Paz, considerando che difficilmente Fabregas snaturerà il proprio stile di gioco offensivo proprio all’ultima giornata. Come scommessa interessante, si può valutare anche Caqueret,con il piede caldo nelle ultime uscite.
INTER – Per i nerazzurri l’imperativo è uno solo: vincere. In vista del derby lombardo contro il Como, Inzaghi recupera tutti i suoi top player, anche se alcuni, tra cui Lautaro, non saranno al massimo della forma. Ma la semifinale di ritorno contro il Barcellona lo ha dimostrato: il Toro scende in campo anche al 10%, pur di esserci. Discorso analogo per Thuram, Dumfries e Dimarco, chiamati a una prestazione solida nonostante qualche acciacco. Convincano meno, invece, Mkhitaryan e Bisseck, che nelle ultime uscite non sono apparsi particolarmente brillanti.Se Lautaro non dovesse recuperare per tempo, attenzione alle possibili sorprese: Correa o Taremi, entrambi con la voglia di chiudere al meglio una stagione complicata.
NAPOLI-CAGLIARI
NAPOLI – Per gli azzurri è la serata da non sbagliare: quella che potrebbe consegnare il quarto Scudetto della loro storia. Conte non cambierà rispetto alle ultime uscite, confermando in blocco i suoi titolarissimi, gli stessi che lo hanno portato fin qui. Ancora fiducia a Lukaku e Raspadori (o Neres), così come a McTominay e Anguissa, veri punti fermi del centrocampo. Convincano meno, in ottica fantacalcio, Olivera e Gilmour, con ruolo più di copertura che di spinta. Occhio infine a Spinazzola, che con le sue sortite offensive potrebbe creare più di un grattacapo alla squadra di Nicola.
CAGLIARI – La squadra di Nicola arriva al Maradona con la tranquillità della salvezza conquistata nell’ultimo turno casalingo contro il Venezia. Non sono escluse alcune rotazioni tra i rossoblù, anche se probabilmente l’allenatore non opterà per un cambio massiccio rispetto alle ultime uscite, anche in segno di rispetto verso la lotta Scudetto dell’Inter. Tra i nomi schierabili in ottica fantacalcio troviamo Zortea e Piccoli, che potrebbero comunque garantire buoni spunti. Convince meno, invece, l’intero reparto difensivo, anche se si può fare un pensiero su Yerry Mina per la sua pericolosità sulle palle inattive.

Fantacalcio, guida alla 38ª giornata: i consigli per ogni partita. Bologna-Genoa e Milan-Monza
BOLOGNA-GENOA
BOLOGNA – I rossoblù festeggeranno davanti al proprio pubblico la storica vittoria della Coppa Italia, coronando una stagione semplicemente indimenticabile per tutta la città. I ragazzi di Italiano cercheranno di chiudere in bellezza, con entusiasmo e voglia di regalare un’ultima gioia ai tifosi. In ottica fantacalcio, sono promossi tutti gli attaccanti rossoblù, con un occhio di riguardo per Riccardo Orsolini e Dan Ndoye, entrambi in un momento d’oro. Convince meno Fabbian, apparso un po’ sottotono nelle ultime settimane. Come scommesse low cost, si possono considerare Pobega e Cambiaghi, che con ogni probabilità avranno spazio e minutaggio per mettersi in mostra.
GENOA – Guardando solo i risultati, si potrebbe pensare che i rossoblù abbiano tirato i remi in barca dopo la salvezza matematica. Ma analizzando più a fondo le prestazioni e le scelte del tecnico Vieira, è evidente come i liguri continuino a giocarsela con serietà, senza voler regalare nulla a nessuno. Detto questo, l’avversario di giornata è in un momento straordinario e il clima al Dall’Ara sarà carico di un’entusiasmo collettivo difficile da contenere. Per questo motivo non convincono i difensori del Genoa, in particolare Martín e Sabelli, che avranno il difficile compito di contenere Orsolini e Ndoye. Sono preferibili profili come De Winter, Frendrup, e Pinamonti, mentre come scommessa si può pensare di concedere una chance a Vitinha, che potrebbe trovare spazio e occasioni in una gara dal ritmo aperto.
MILAN-MONZA
MILAN – Si chiude una stagione deludente per i rossoneri, con la sola Supercoppa Italiana a rendere meno amaro un bottino complessivamente insoddisfacente. In un clima teso, con la contestazione dei tifosi già nell’aria, la squadra proverà comunque a offrire uno spettacolo degno nel derby lombardo contro il Monza. In ottica fantacalcio, merita fiducia Leão, che vorrà chiudere in bellezza la stagione – e forse la sua esperienza rossonera. Discorso simile per Jovic, mentre Pulisic e Reijnders restano le due certezze assolute, difficili da lasciare fuori. Convincano meno Musah e Tomori, poco brillanti nelle ultime uscite. Come opzione low cost, attenzione a Jiménez, che potrebbe trovare il bonus e rivelarsi una sorpresa interessante.
MONZA – Il destino ha voluto che l’ultima partita del Monza di Galliani e Nesta in Serie A fosse contro il Milan, un epilogo da film per una stagione davvero difficile per i brianzoli, decimati da infortuni e dalle necessità di mercato. Per la sfida contro il Milan, è difficile trovare tanti nomi spendibili, ma vogliamo comunque concedere fiducia a Keita Baldé, già protagonista con un gol al San Siro contro l’Inter, e a Birindelli, tra i pochi a salvarsi in questa stagione e autore di diverse buone occasioni da rete. Convincano meno, invece, i difensori, in particolare Carboni, che dovrà vedersela con Leão sulla sua corsia, e Pizzignacco, che probabilmente sarà chiamato a difendere i pali contro gli attacchi rossoneri.
Fantacalcio, guida alla 38ª giornata: i consigli per ogni partita. Atalanta-Parma e Venezia-Juventus
ATALANTA-PARMA
ATALANTA – L’Atalanta di Gasperini concluderà il proprio campionato, e chissà, magari anche il proprio ciclo, davanti ai suoi tifosi in un Gewiss Stadium che festeggerà l’ennesima, ma mai scontata, qualificazione in Champions League degli ultimi anni. Per la sfida contro il Parma, alla ricerca di punti salvezza, Retegui cercherà di incrementare il proprio record di marcature in una singola stagione, dopo essere diventato il recordman nella storia dell’Atalanta. Anche Lookman e De Ketelaere vorranno salutare i tifosi con una rete, con l’intenzione di concludere la stagione al meglio. In ottica fantacalcio, ispirano meno Bellanova, a rischio turnover in favore di Palestra, e sulla stessa corsia dove Valeri proverà a spingere, mentre Rui Patricio potrebbe essere meno affidabile contro un attacco in cerca di gol salvezza. Come opzioni low cost, fiducia a Sulemana, autore delle ultime due reti, e a Ruggeri, che potrebbe tornare a occupare la corsia sinistra.
PARMA – In casa Parma, l’obiettivo è uno solo: vincere per non dover guardare i risultati degli altri campi. La squadra di Chivu si è complicata il cammino proprio a un passo dal traguardo e ora deve affrontare l’ultima insidiosa trasferta a Bergamo, con uno sguardo rivolto alle inseguitrici. I crociati si affideranno al tandem Bonny-Pellegrino, ma tra i due convince più il secondo, grazie alla sua capacità di trasformare in rete i cross provenienti dalle corsie. Motivo per cui piace anche Valeri, un vero fattore nelle azioni gialloblù, così come Sohm, che può dare solidità al centrocampo. Evitable invece Suzuki, che potrebbe avere una serata complicata contro il tridente di Gasperini. Come opzione low cost, potrebbe ispirare la seconda presenza dal rientro di Circati, dopo il grave infortunio, per chi guarda il calcio con un pizzico di romanticismo.
VENEZIA-JUVENTUS
VENEZIA – Dopo la sconfitta a Cagliari, le chance salvezza per i lagunari si sono ridotte al minimo. Non basteranno i 3 punti, soprattutto contro una Juventus agguerrita e in cerca di punti per la Champions League, per salvare la squadra di Di Francesco; sarà necessario aspettare anche gli altri risultati. Considerando le pesanti assenze di Idzes e Oristanio, non è facile trovare nomi spendibili tra gli arancioneroverdi. Quello che ispira di più è il classico ex Nicolussi Caviglia, specialmente per la sua abilità nei piazzati. Altro nome interessante è quello di Zerbin, che potrebbe approfittare delle folate offensive di Cambiaso. Non convincono, invece, Schingtienne e Ellertson, che affronteranno le corsie bianconere composte da Yildiz-Cambiaso e Nico Gonzalez-Conceição.
JUVENTUS – Anche per la Juventus non ci sono alternative: vincere è l’unica opzione per conquistare una qualificazione alla Champions League a dir poco sofferta. Per la sfida contro il Venezia, ci sono le solite certezze: Yildiz, rientrato alla grande dalla squalifica e autore di due assist contro l’Udinese, così come Nico Gonzalez, che finalmente si è sbloccato. Attenzione anche a Conceição, che potrebbe disputare quella che sarà probabilmente l’ultima partita in bianconero. In attacco, bisognerà capire chi giocherà tra Vlahovic e Kolo Muani. Al fantacalcio vanno schierati entrambi, ma con copertura certa. Non ispira, invece, Savona, che non ha mostrato grande consistenza nelle ultime uscite. Come low cost, potrebbe essere il momento del primo bonus stagionale di Kelly, in crescita nelle ultime partite.
Fantacalcio, guida alla 38ª giornata: i consigli per ogni partita. Empoli-Verona e Torino-Roma
EMPOLI-VERONA
EMPOLI – L’Empoli sembra essersi riaccesa proprio nel momento cruciale della stagione, con i ragazzi di D’Aversa che lotteranno per ottenere una miracolosa salvezza contro il Verona. Il cambio di marcia della squadra è merito soprattutto di Jacopo Fazzini, che si è rivelato un vero e proprio faro per i toscani, segnando gol pesanti nelle ultime uscite e dimostrando grande leadership. Per questa giornata, potrebbe essere il momento giusto per dare una nuova opportunità a Esposito, nonostante un girone di ritorno sotto le aspettative, dopo un ottimo girone d’andata. Stessa cosa per Colombo, che ha già messo a segno gol decisivi per la salvezza, dimostrando una prontezza mentale fondamentale quando la situazione si fa critica. Attenzione anche a Anjorin, che potrebbe essere una carta utile in questo finale di stagione, mentre Gyasi e Pezzella ispirano meno.
VERONA – I ragazzi di Zanetti sono a un passo dall’ennesima salvezza, ma manca ancora un punto per la certezza matematica. Per la sfida al Castellani, il tecnico gialloblù schiererà la miglior formazione possibile. Per questa partita, consigliamo di puntare su Serdar e Suslov, i geometri del centrocampo, che saranno cruciali per il gioco del Verona. Tengstedt potrebbe essere un altro nome interessante, con la volontà di segnare dopo un girone di ritorno senza reti, complice qualche problema fisico. Non convincono, invece, Bradaric e Valentini, che sembrano essere meno adatti rispetto a opzioni migliori per il fantacalcio.
TORINO-ROMA
TORINO – Il Torino chiuderà la propria stagione in casa contro una Roma affamata, in cerca di una qualificazione in Champions League che renderebbe ancora più incredibile l’addio di Ranieri. In casa granata, sono diverse le assenze pesanti, motivo per cui consigliamo di puntare solamente su chi ha dimostrato costanza e qualità, come Ricci, Vlasic e Adams. Da evitare, invece, l’intero reparto difensivo, dove Maripan e Biraghi saranno gli unici reduci dalla difesa titolare. In particolare, l’ex Fiorentina avrà sulla sua corsia due clienti molto scomodi come Soule e Saelemaekers. Come opzione low cost, attenzione a Gineitis, che nella seconda parte di stagione ha mostrato sprazzi del suo talento, offrendo un potenziale interessante per chi cerca una scommessa.
ROMA – Claudio Ranieri affronterà l’ultima gara della sua carriera provando a coronarla con una qualificazione in Champions League che, al momento del suo ritorno nella capitale, sembrava pura utopia. I giallorossi, infatti, erano a un passo dalla zona retrocessione, ma il tecnico ha saputo trasformare una squadra in crisi in un gruppo compatto e competitivo. Visti gli infortuni pesanti di Dybala, Pellegrini e Dovbyk, i nomi da cui passano le speranze romaniste sono chiari: fiducia a Soulé, Shomurodov, Angeliño e Saelemaekers, tutti protagonisti nelle ultime uscite. Ispira meno Celik, nonostante una crescita evidente sotto la gestione Ranieri. Come possibile scommessa low cost, occhio a Baldanzi, spesso utilizzato a gara in corso e capace di accendersi nei momenti decisivi.
Fantacalcio, guida alla 38ª giornata: i consigli per ogni partita. Lazio-Lecce e Udinese-Fiorentina
LAZIO-LECCE
LAZIO – Baroni ritrova Mattia Zaccagni per l’ultima partita della stagione. Il capitano biancoceleste, rientrato dopo la squalifica che lo aveva costretto a saltare la sfida con l’Inter, tornerà a guidare i suoi davanti al pubblico dell’Olimpico. La Lazio proverà a difendere il proprio piazzamento in Conference League, ma terrà anche un occhio attento su Torino e Venezia, dove eventuali passi falsi di Roma e Juventus potrebbero spalancare scenari insperati. Per la sfida contro il Lecce, promossi tutti gli uomini offensivi, in particolare Zaccagni, Pedro e Castellanos, che sembrano avere le motivazioni e il momento giusto per incidere. Convince meno Isaksen, ancora troppo discontinuo, così come Marusic, che resta comunque una scelta difensiva accettabile in mancanza di alternative migliori. Come opzione low cost, attenzione a Rovella, ancora alla ricerca della prima rete stagionale, che potrebbe arrivare proprio in questa occasione.
LECCE – Gara della disperazione per i ragazzi di Giampaolo, ai quali potrebbe servire una vittoria per rimanere in Serie A. La sfida si preannuncia tutt’altro che semplice, soprattutto contro un avversario motivato come la Lazio, in piena corsa per l’Europa. Difficile trovare spunti davvero convincenti tra i salentini, ma resta il solito nome di Nikola Krstovic, terzo attaccante in Europa per numero di tiri tentati dopo Mbappé e Yamal. Da segnalare anche Pierotti, l’unico in grado di accendere una scintilla offensiva grazie alla sua imprevedibilità. Sconsigliati invece Guilbert, che dovrà fronteggiare un cliente scomodo come Zaccagni, e Falcone, che potrebbe vivere una serata complicata contro l’attacco biancoceleste. Come opzione low cost, attenzione alle incursioni di Helgason, che nelle ultime uscite ha mostrato buona intraprendenza.
UDINESE-FIORENTINA
UDINESE – Ultima partita casalinga anche per l’Udinese di Runjaic, che proverà a chiudere nel migliore dei modi una stagione tutto sommato positiva. I friulani hanno raggiunto l’obiettivo salvezza con largo anticipo, valorizzando nel frattempo diversi profili interessanti. Tra i più convincenti spiccano senza dubbio Solet e Lucca, entrambi promossi anche per la sfida contro la Fiorentina, così come Atta, che può rappresentare un’ottima opzione low cost grazie alla sua crescita nel finale di stagione. Ispirano meno, invece, Zemura e Kabasele, che dovranno vedersela con le continue sortite offensive di Dodô e Gosens, due avversari tutt’altro che semplici da contenere.
FIORENTINA – La Viola proverà a centrare il difficilissimo obiettivo della qualificazione alla prossima Conference League, cercando i tre punti nell’ultima gara stagionale sul campo dell’Udinese. Un’impresa complicata, che dipenderà anche dal risultato della Lazio, impegnata in casa contro il Lecce: solo un passo falso dei biancocelesti potrebbe aprire alla Fiorentina le porte dell’Europa. Per gli uomini di Palladino, reduci da una domenica segnata dalla contestazione della Curva Fiesole, ci sono comunque profili interessanti in chiave fantacalcio. Mandragora, Gosens e Dodô possono essere scelte affidabili, mentre Kean e Gudmundsson restano vere e proprie certezze, anche in una partita che potrebbe presentare insidie. Ispirano meno Fagioli, apparso in calo nel finale di stagione, e Richardson, che continua a faticare nel trovare un ruolo incisivo nello scacchiere viola.